- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » Regole di autorizzazione troppo complesse frenano la crescita dell’eolico in UE

    Regole di autorizzazione troppo complesse frenano la crescita dell’eolico in UE

    La lentezza burocratica rallenta la costruzione di nuova capacità. Secondo WindEurope, l'Europa non sta costruendo abbastanza nuovo eolico per incontrare gli obiettivi di riduzione delle emissioni e di aumento di energia rinnovabile (fino al 40 per cento al 2030) previsti dal Green Deal

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    26 Febbraio 2021
    in Green Economy
    eolico

    Bruxelles – Regole di autorizzazione troppo complesse e tempi lunghi per ottenere i permessi per nuovi progetti non consentono all’eolico europeo di crescere quanto dovrebbe per raggiungere gli obiettivi climatici dell’Ue. “Il problema principale sono i permessi delle autorizzazioni”, spiega l’ultimo rapporto di WindEurope, rappresentante dell’industria del vento in Europa, che evidenzia una riduzione del 6 per cento della nuova capacità eolica installata nel 2020 rispetto al 2019 in Europa comunitaria e Regno Unito, pari a 14,7 Gigawatt di nuova potenza. L’80 per cento di queste installazioni è stato realizzato a terra (eolico onshore) mentre il 20 per cento in mare aperto (offshore), principalmente nel Mare del Nord.

    In totale, nel 2020, l’energia eolica ha fornito il 16,4 per cento del mix energetico dell’Unione Europea, inclusi Norvegia e Regno Unito, ma secondo WindEurope l’Europa non sta costruendo abbastanza nuovo eolico per incontrare gli obiettivi di riduzione delle emissioni e di aumento di energia rinnovabile (fino al 40 per cento al 2030) previsti dal Green Deal. Secondo le proiezioni del rapporto, l’Unione Europea dovrebbe costruire solo 15 GW all’anno di nuovo eolico nel periodo 2021-25, mentre secondo le loro stime dovrebbero arrivare a 18 GW all’anno di nuova capacità installata nel decennio 2021-30 per raggiungere l’obiettivo 2030 delle energie rinnovabili dell’UE e 27 GW all’anno per raggiungere l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas a effetto serra del 55 per cento entro il 2030..

    Tempi lunghi per le autorizzazioni

    Le regole e le procedure di autorizzazione sono troppo complesse e i governi “non impiegano abbastanza persone per elaborare le domande di autorizzazione”, scrive WindEurope attribuendo in sostanza alla burocrazia la lentezza della crescita di nuovi parchi eolici nell’Ue. “Il risultato è che ci vuole troppo tempo per ottenere i permessi per nuovi progetti, le decisioni sui permessi sono state contestate nei tribunali e gli sviluppatori sono scoraggiati dal perseguire nuovi progetti a causa dei rischi e dei costi coinvolti”, prosegue il rapporto. Segue una raccomandazione ai governi a “intraprendere azioni urgenti per affrontare questo problema”. “Le regole e le procedure di autorizzazione sono troppo complesse”, commenta Giles Dickson, CEO di WindEurope, appellandosi ai governi per affrontare questo problema. “Altrimenti il Green Deal è a rischio”.

    Nel 2020 sono stati i Paesi Bassi a installare la maggior parte di nuova capacità (2 GW, principalmente offshore) seguiti da Germania, Norvegia, Spagna e Francia. La Germania, da sempre all’avanguardia sull’energia eolica in Europa, ha installato solo 1,65 GW di nuovi parchi eolici lo scorso anno, il livello più basso registrato in un decennio. E anche nel caso di Berlino “le autorizzazioni sono state il problema principale”, anche se il numero di nuovi permessi per parchi eolici è aumentato lo scorso anno, indice di una ripresa del Paese. Nei prossimi cinque anni il rapporto stima che sarà il Regno Unito a installare la maggiore capacità eolica in Europa, 18 GW in totale, seguita dalla Germania (16 GW), Francia (12 GW), Svezia (7 GW) e Paesi Bassi.

    Tags: energia rinnovabileeolicoeolico offshoreeolico onshoregreen deallegge sul climaWindEurope

    Ti potrebbe piacere anche

    Il commissario per il Commercio, Maros Sefcovic, durante il dibattito d'Aula sulla politica Usa dei dazi [Strasburgo, 6 maggio 2025]
    Economia

    Dazi, l’Aula di Strasburgo invoca una risposta decisa contro Trump. La destra attacca il Green Deal

    6 Maggio 2025
    Thomas Kattnig
    Economia

    INTERVISTA/ Thomas Kattnig (Cese): “La mobilità sostenibile è un diritto sociale”

    2 Maggio 2025
    Green Economy

    Roswall: “Non intendiamo rivedere il Green Deal né ritirarne la legislazione”

    14 Aprile 2025
    Ursula von der Leyen
    Politica

    I cittadini europei sono favorevoli al riarmo e ai contro-dazi verso gli Usa

    7 Aprile 2025
    rinvio due diligence
    Green Economy

    Il rinvio delle norme Ue sulla sostenibilità aziendale spacca la maggioranza europeista. Ppe e liberali guardano a destra

    1 Aprile 2025
    greenwashing sostenibilità
    Green Economy

    Le norme Ue sugli obblighi di sostenibilità aziendali a un passo dal rinvio. E a rischio smantellamento

    28 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione