- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Draghi premier e l’Europa: non è stato un “buona la prima”

    Draghi premier e l’Europa: non è stato un “buona la prima”

    Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    26 Febbraio 2021
    in Editoriali

    La prima uscita europea di Mario Draghi non è stata un successo, è stata anzi un errore, e, temiamo, anche la sua misura di uomo politico con scarsa esperienza. Lo avevamo accolto con favore, ma ora temiamo di aver male interpretato le sue capacità di leader.

    La prima cosa che ha detto al suo primo Consiglio europeo è stata accolta in maniera gelida dai partner: fermare COVAX, l’iniziativa di solidarietà sostenuta anche dal G20, è una proposta fuori dal mondo. Nessuno a Bruxelles ha commentato e anche in Italia è stata fatta passare sotto silenzio, ma proporre una cosa del genere vuol dire non avere il senso politico di capire i valori politici che esistono nell’Unione europea, oltre che nel buon proposito generale di aiutare i più deboli.

    Naturalmente non è stata neanche presa in considerazione, e la dichiarazione finale dei leader, che anche Draghi ha sottoscritto, conferma l’impegno europeo di aiutare i popoli più poveri del mondo ad affrontare la pandemia. Cosa che interessa anche noi, se non altro perché le persone si muovono, ci sono tanti italiani in Africa e tanti africani in Europa, e il virus, lo sappiamo, non ha confini.

    Tutti i leader europei avevano festeggiato l’arrivo delle prime 600.000 dosi in Ghana, e colpirli così, a freddo e pubblicamente, è stata una mossa che non ha mostrato grande sensibilità politica. E l’Unione europea è politica, non saper maneggiare questa cosa può costare caro, anche ad uno degli europei più stimati e lusingati.

    In Italia è stato invece esaltato l’appello vibrante ad un cambio di passo sulla strategia vaccinale, dalla produzione alla distribuzione. Ma battere i pugni sul tavolo non serve a nulla qui a Bruxelles, ne fece le spese pochi anni fa già Matteo Renzi da premier. La questione sollevata da Draghi è sul tavolo dei leader da settimane, da settimane si cerca di rimediare ad una situazione che minaccia tutti, che tutti hanno ben presente. Arrivare lì, per ultimo, e dire che bisogna far meglio non è un comportamento che può essere apprezzato. Sembra dimostrare una mancata conoscenza dei fatti ed una scarsissima sensibilità politica (ancora una volta). Ed infatti l’appello di Draghi non ha spostato una virgola nella questione.

    Invece un grande silenzio ha pesato da parte dell’Italia sulla questione del passaporto vaccinale. La proposta partì dal governo greco, che sul turismo basa gran parte della sua economia. E’ stata appoggiata da altri governi, ma Draghi come la pensa? L’Italia, anch’essa Paese che vive di turismo, non ha scelto pubblicamente dove stare, e di fatto sembra allineata con Germania e Francia, che questo documento non lo vogliono. Va bene voler essere tra i “grandi” dell’Unione, ma a che prezzo è giusto farlo?

    E poi i rapporti con la stampa. Informazioni centellinate e solo alle agenzie di stampa, fornite da “fonti” che tutti sappiamo bene essere a Palazzo Chigi. Ecco: parlare poco va bene, parlare quando è necessario va bene, non inondare televisioni e giornali con le proprie parole è giusto. Ma partecipare ad un Consiglio europeo ed andarsene in silenzio è giusto? Non dire cosa pensa l’Italia di quello che è successo, non dire, direttamente, che posizioni si sono sostenute, è trasparente, è democratico?

    C’è ancora molto da lavorare per il Draghi premier crediamo. Palazzo Chigi non è la Banca d’Italia, non è la Banca Centrale Europea: Palazzo Chigi, attraverso il Parlamento, è espressione dei cittadini, ed a questi deve parlare, deve spiegare i perché delle proprie scelte, deve spiegare come le fa e con quale scopo. Il governo risponde al Parlamento che gli ha dato la fiducia, ma non può non avere un dialogo con i cittadini dei quali gestisce i destini.

    Tags: bruxellesconsiglio europeoCOVIDmario draghi

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Una targa per la memoria: l’Anpi a Bruxelles ricorda i partigiani italiani caduti per la libertà

    8 Maggio 2025
    La delegazione di Assarmatori davanti alla Commissione europea (26 marzo 2025)
    Mobilità e logistica

    Assarmatori a Bruxelles, Messina: “Trasporto marittimo essenziale per la sicurezza e la coesione. Superare eccessi del Green Deal per liberare energie”

    26 Marzo 2025
    gaza
    Politica Estera

    Gaza di nuovo sotto le bombe, senza aiuti né cibo. Ma al vertice Ue manca la condanna a Israele

    20 Marzo 2025
    kallas
    Politica

    I Paesi membri riportano Kallas con i piedi per terra: il piano per l’Ucraina passa da 40 a 5 miliardi

    20 Marzo 2025
    consiglio europeo vertice
    Politica

    Il vertice Ue sulla competitività si scontra con le perplessità dei leader sul Libro bianco per la difesa

    19 Marzo 2025
    GIANCARLO GIORGETTI MINISTRO ECONOMIA, LA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIORGIA MELONI, ANTONIO TAJANI MINISTRO AFFARI ESTERI
    Politica

    Meloni: Folle dividere Europa e Stati Uniti. No ritorsioni sui dazi

    18 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    António Costa Jakov Milatović

    Costa in Montenegro: “Progressi impressionanti” verso l’adesione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Secondo giorno nei Balcani occidentali per il presidente del Consiglio europeo, che fa tappa a Podgorica per elogiare il ritmo...

    Parlamento Ue Plenaria organismo etico

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    La commissione Affari Costituzionali dell'Eurocamera boccia la proposta di regolamento per attuare l'accordo sull'organismo etico voluto dalla Commissione europea all'indomani...

    Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    di Marco La Rocca
    14 Maggio 2025

    Secondo Frontex, sono sempre meno gli arrivi in tutta Europa, specialmente attraverso la rotta balcanica. Ad aprile oltre 7.000 gli...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione