- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » COVID, Sassoli: “Salute sia competenza UE. Certificato vaccinale strumento di mobilità uguale per tutti”

    COVID, Sassoli: “Salute sia competenza UE. Certificato vaccinale strumento di mobilità uguale per tutti”

    Il presidente del Parlamento UE è intervenuto al vertice dei leader europei, indicando le priorità dell'Unione a un anno dallo scoppio della pandemia: "Abbiamo evitato che si imponesse la legge del più forte, ma ora non sia un tabù intervenire sui Trattati. No a nazionalismi sui vaccini"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    25 Febbraio 2021
    in Politica

    Bruxelles – Il mondo dopo la pandemia COVID-19 non potrà mai più essere quello di prima. Potrebbe sembrare un luogo comune, se il presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli, in occasione della sua partecipazione al Consiglio europeo straordinario (25 e 26 febbraio) non l’avesse declinato in una proposta storica: “Dobbiamo pensare a un trasferimento dei poteri all’Unione Europea in materia di salute. Intervenire sui trattati europei non può essere un tabù, è arrivato il momento”. Nel frattempo, “si può intervenire varando il certificato vaccinale, uno strumento di politica europea della mobilità efficace e uguale per tutti”.

    Le considerazioni del presidente Sassoli sono partite sia dai successi sia dalle difficoltà evidenziate da Bruxelles in un anno di gestione della pandemia e dell’approvvigionamento di vaccini anti-COVID. “È stato un gesto di lungimiranza dei nostri governi incaricare la Commissione di acquisire vaccini da distribuire a tutti gli Stati membri“. Un punto di non-ritorno che mostra come “senza un’Unione Europea con più poteri, nessuno si sarebbe potuto difendere da solo, né da questa crisi né da future pandemie”.

    Allo stesso tempo si sono viste alcune carenze dipese dalla “fretta con cui abbiamo dovuto sostenere compiti complessi, rispettando i trattati esistenti“. Ma “nell’assenza di una vera competenza europea in materia di salute, abbiamo dovuto creare e inventare giorno dopo giorno nuove competenze”. Per questo motivo il presidente del Parlamento Europeo ha chiesto al leader UE di “arricchire i trattati e rendere efficace la risposta comunitaria”.

    Vaccini e mobilità

    Il tema più caldo sul tavolo del Consiglio straordinario è l’approvvigionamento dei vaccini. Fondamentale fino a questo momento la strategia di Bruxelles, per “evitare la concorrenza tra Paesi membri e che si scatenasse la legge del più forte“. Anche alla luce di questo “successo per la democrazia e la solidarietà”, il presidente Sassoli ha avvertito i leader UE di essere “fortemente contrario a qualsiasi accordo bilaterale” (come nel caso dell’Ungheria con il vaccino cinese Sinopharma) e ha chiesto loro chiarezza nel “rifuggire ogni tentazione di nazionalismo sui vaccini“. Questo andrà “a vantaggio della salute dei cittadini europei e permetterà di monitorare, indagare e sanzionare ogni tentativo di frode” ai danni degli Stati membri.

    Il presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli (25 febbraio 2021)

    Sassoli ha mostrato ottimismo (“finalmente si intravede una luce in fondo al tunnel”), riportando i dati delle vaccinazioni sul suolo comunitario: “Oltre 27 milioni di europei hanno ricevuto una prima dose, e di questi 9 milioni hanno ricevuto le due dosi necessarie”, mentre “il portafoglio europeo di vaccini continua a crescere [2,6 miliardi di dosi, ndr], con l’acquisto di 600 milioni di dosi supplementari”.

    Un filo di preoccupazione si è intravisto nel passaggio sulle nuove mutazioni virali (“la nostra è una corsa contro il tempo”), anche se l’obiettivo rimane chiaro: “Dobbiamo prevedere ulteriori accordi preliminari di acquisto, se si rendessero necessarie dosi di vaccini adattati alle nuove varianti“. Le campagne di vaccinazione “hanno successo se i cittadini hanno fiducia nell’informazione e nella trasparenza delle istituzioni”, ha sottolineato Sassoli. Ma c’è di più: “Questo tema è base e premessa della ripresa economica” e per questo motivo “dobbiamo sviluppare catene industriali in grado di provvedere all’approvvigionamento“. Non si tratta di una “questione di soldi, ma di volontà nella definire un’industria europea nuova e una produzione non dislocata”.

    Nell’intervento del presidente del Parlamento Europeo si è ritagliato uno spazio centrale anche il tema dei viaggi tra Paesi UE. Se nelle ultime settimane si è visto che alcuni Stati hanno tentato di prendere delle decisioni in autonomia, “ha fatto bene la Commissione a richiamarli”. Il punto focale rimane quello di seguire “politiche europee per la mobilità uguali per tutti” e in questo senso si inserisce la proposta del certificato vaccinale: “È un tema all’ordine del giorno del Consiglio”, ha ricordato Sassoli. “Può essere uno strumento non discriminatorio per incoraggiare la riapertura“, considerato anche l’obiettivo del 70 per cento di vaccinazioni entro la fine dell’estate.

    We cannot return to the world of before the pandemic. We need more democracy, more solidarity, more Europe.

    Follow the press conference after my speech at today’s #EUCO ↓ https://t.co/OZHPerJCiG

    — Roberta Metsola (@EP_President) February 25, 2021

    Il futuro delle istituzioni europee

    In questa strategia per il futuro a breve e medio termine dell’Unione Europea, il Parlamento UE dovrà essere posto al centro: “La risposta alla crisi deve prevedere più democrazia”, ha spiegato il presidente Sassoli, annunciando che sarà istituito un gruppo di contatto tra la Commissione e il Parlamento Europeo. “Il nostro lavoro comune aumenterà la trasparenza e il controllo della strategia vaccinale, anche per quanto riguarda l’utilizzo dei fondi dell’Unione”.

    Decisivo sarà anche lo sviluppo della politica estera dell’UE: “La pandemia è stata un campanello d’allarme” che ha mostrato chiaramente che “dobbiamo rafforzare la nostra leadership sulla scena internazionale e approfondire i partenariati con Paesi impegnati per la democrazia, lo Stato di diritto e i diritti umani“. In questo discorso si inserisce l’impegno degli Stati membri e di Bruxelles nel coordinamento degli sforzi sullo strumento COVAX, “che questo mese inizierà a consegnare i vaccini“. Sassoli ha incoraggiato “un approccio unificato, al fine di garantire una ridistribuzione giusta ed equa”.

    Le ultime battute sono state riservate alla necessità di avanzare con una politica di difesa comune (“dovremmo finalmente andare oltre le dichiarazioni e passare all’azione”) e di svolgere un ruolo attivo nel contesto della politica di vicinato nell’area del Mediterraneo: “Durante la nostra presidenza dell’Assemblea dell’Unione per il Mediterraneo, il contrasto al cambiamento climatico nella regione, lo sviluppo sostenibile e la lotta contro le crescenti disuguaglianze socio-economiche saranno i temi prioritari”, ha concluso Sassoli.

    Tags: certificato vaccinalecommissione europeaconsiglio europeocoronavirusCovid 19David Sassoliparlamento europeopolitica comuneSaluteunione europeavaccinazionevaccini covid

    Ti potrebbe piacere anche

    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione