- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » COVID, Astrazeneca al Parlamento Ue: “Fiduciosi in un aumento della produzione nel secondo trimestre”

    COVID, Astrazeneca al Parlamento Ue: “Fiduciosi in un aumento della produzione nel secondo trimestre”

    Il CEO della farmaceutica anglosvedese, Pascal Soriot, in audizione all'Eurocamera conferma l'impegno per 40 milioni di dosi all'Ue entro marzo, e spera in un aumento della capacità per consegnare 180 milioni a partire dal secondo trimestre

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    25 Febbraio 2021
    in Cronaca

    Bruxelles – Astrazeneca spera di riuscire ad aumentare la produzione del suo vaccino COVID-19 nel secondo trimestre e non deludere il programma delle forniture per l’Unione europea dopo i tagli annunciati per i primi tre mesi dell’anno. “Stiamo lavorando a tempo pieno per incrementare la capacità per non deludere le attese per il secondo trimestre”, assicura Pascal Soriot, amministratore delegato della farmaceutica AstraZeneca, in audizione al Parlamento Europeo nelle commissioni riunite per l’Ambiente e la Salute (ENVI) e per l’Industria (ITRE). Conferma l’impegno per 40 milioni di dosi all’Ue nel primo trimestre 2021, per riuscire a vaccinare il 10 per cento della popolazione europea (quasi 450 milioni di persone). L’impegno di 40 milioni di dosi era già stato annunciato dalla farmaceutica anglo-svedese, ma si tratta già della metà di quelle previste inizialmente da contratto con l’Unione Europea, ovvero 80 milioni per i primi tre mesi.

    Ma nonostante le numerose richieste dei deputati, non dà un quadro preciso di quante dosi arriveranno all’Unione Europea a partire dal secondo trimestre del 2021, e assicura solo l’impegno ad aumentare la produzione. Da contratto con Bruxelles, dovrebbero essere 180 milioni di dosi nel secondo trimestre, anche se Reuters due giorni fa ha riferito citando fonti dell’Ue che la società farmaceutica non è sicura di essere in grado di raggiungere l’obiettivo stabilito e si parla di nuovi tagli al 50 per cento. In Parlamento, Soriot di fatto non smentisce né conferma, ma dice solo che la società sta facendo di tutto per aumentare la capacità di produzione e migliorare la resa, con solo un mese di tempo davanti per farlo.

    Ha esordito dicendosi “deluso” anche lui dal fatto di non aver potuto soddisfare l’impegno per il primo trimestre, ma il problema è stato proprio nella resa della produzione del vaccino che l’azienda pensava fosse più alta. Anche l’aumento della capacità di produzione non è cosa da poco, “richiede tempo, bisogna insegnare come si produce”, dice insistendo sulla necessità “di prendere familiarità con il processo produttivo. Risponde anche alla questione della condivisione dei brevetti, che secondo Soriot “non rappresenta un problema quando la necessità di un aumento della capacità di produzione”. Per questo l’azienda guarda ad altri siti “che ci aiutino a produrre vaccini e rifornire l’Ue in modo che entro il secondo semestre arriviamo al volume che avevano originariamente previsto di produrre, compreso negli USA”. 

    Pascal Soriot, CEO di AstraZeneca, in audizione al Parlamento Europeo

    All’audizione erano presenti anche dirigenti di altre case farmaceutiche che fanno parte del portafoglio dei vaccini comprati da Bruxelles, tra cui Moderna e CureVac, ma la maggior parte delle domande degli eurodeputati, comprensibilmente, è stata rivolta a Soriot per cercare di tirarne fuori un quadro più dettagliato del perché l’azienda anglo svedese abbia dovuto sospendere la distribuzione nell’Ue pur continuando a rifornire la Gran Bretagna. 

    Sollecitato da una domanda dell’eurodeputata Eshter De Lange del PPE (“AstraZeneca ha stipulato consapevolmente obblighi contrattuali che sapeva di non poter mantenere?”), Soriot ha parlato della differenza del contratto tra Bruxelles e Londra, che secondo molti è all’origine dello stop di fornitura per la prima e non per la seconda. A quanto detto dal Ceo di AstraZeneca, l’Unione Europea non ha finanziato le prime fasi di sviluppo del vaccino Astrazeneca, ma solo la sua produzione, mentre il governo britannico è stato coinvolto molto prima. In sostanza, il contratto della farmaceutica anglo-svedese con Londra è stato siglato molto prima di quello con Bruxelles di maggio 2020. E soprattutto il coinvolgimento finanziario del governo britannico risale a diversi mesi prima, gennaio o febbraio 2020, quando ha iniziato a finanziare gli studi dell’Università di Oxford, partner di AstraZeneca nello sviluppo del vaccino.

    Le mezze risposte di Soriot non hanno convinto i deputati. Il presidente della commissione ENVI, Pascal Canfin, scrive poco dopo la fine dell’audizione che Soriot non “ha potuto confermare questo pomeriggio dinanzi al Parlamento europeo che onorerà la prevista consegna di 180 milioni di dosi in Europa nella seconda metà dell’anno. Se così fosse, sono da attendersi nuove tensioni con il laboratorio”.

    Le CEO d’#AstraZeneca n’a pas été capable cet après-midi devant le Parlement européen de confirmer qu’#AstraZeneca honorera la livraison prévue de 180 millions de doses en Europe au deuxième semestre. De nouvelles tensions avec le laboratoire sont à prévoir si tel était le cas

    — Pascal Canfin (@pcanfin) February 25, 2021

    Tags: astrazenecacoronavirusCOVIDparlamento europeovaccini

    Ti potrebbe piacere anche

    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione