- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Roaming gratuito, Commissione UE propone estensione delle norme fino al 2032

    Roaming gratuito, Commissione UE propone estensione delle norme fino al 2032

    Nella revisione del regolamento in scadenza nel 2022, proroga di altri dieci anni per chiamate, sms e dati Internet allo stesso costo a casa e all'estero. Il commissario Breton: "Una pietra angolare del Mercato unico, ma lavoriamo anche su infrastrutture adeguate"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    24 Febbraio 2021
    in Net & Tech
    roaming tariffe

    Bruxelles – Qualsiasi cittadino europeo che abbia viaggiato in un altro Paese UE negli ultimi quattro anni conoscerà bene uno dei più grandi vantaggi per i viaggiatori, reso possibile da Bruxelles: il roaming gratuito, vale a dire chiamate, sms e dati Internet allo stesso costo a casa e all’estero. Entrata in vigore il 15 giugno del 2017, l’abolizione del roaming a pagamento dovrebbe scadere nel giugno 2022, ma oggi (mercoledì 24 febbraio) la Commissione Europea ha proposto di estendere le norme attuali per altri dieci anni (qui il link).

    La vicepresidente per il Digitale, Margrethe Vestager

    Nel suo nuovo regolamento sul roaming, il gabinetto von der Leyen ha voluto puntare sul miglioramento dei benefici per i cittadini, soprattutto quelli che viaggiano (o torneranno a viaggiare dopo la fine dell’emergenza COVID-19) sul territorio comunitario: “In un momento in cui i viaggi non essenziali sono scoraggiati, questa è un’azione importante per preparare un futuro migliore“, ha voluto accendere una speranza la vicepresidente per il Digitale, Margrethe Vestager.

    Nella revisione del regolamento viene messo in chiaro che “i consumatori avranno diritto alla stessa qualità e velocità della loro connessione di rete mobile sia all’estero che a casa, dove sono disponibili reti equivalenti”. Le nuove regole garantiranno “un accesso efficiente ai servizi di emergenza, compreso il miglioramento della consapevolezza sui mezzi alternativi per le persone con disabilità”, ma anche una maggiore consapevolezza dei cittadini “sulle possibili tariffe derivanti dall’utilizzo di servizi a valore aggiunto”.

    Il commissario per il Mercato interno, Thierry Breton

    “La fine delle tariffe di roaming è un ottimo esempio di come l’Unione Europea mantiene connessi milioni di cittadini e migliora le loro vite”, ha sottolineato la vicepresidente Vestager. Secondo Thierry Breton, commissario per il Mercato interno, questa “è una pietra angolare consolidata e di successo del Mercato unico“. Ma se “nel decennio digitale europeo tutti devono poter disporre di un’eccellente connettività ovunque si trovino in Europa, proprio come a casa”, il commissario Breton è stato chiaro nel ricordare anche “l’importanza del lavoro parallelo per sostenere gli investimenti in infrastrutture adeguate“.

    Tags: cittadini europeicommissione europeaconnettivitàinfrastrutture digitaliMargrethe Vestagermercato internorete mobilereti mobiliroamingroaming datiroaming gratuitothierry bretonunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Roaming UE
    Cronaca

    Con la Brexit torna l’incubo del roaming quando si viaggia oltre Manica

    30 Dicembre 2020

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione