- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Spaventati dal futuro e vulnerabili: 10 mila adolescenti rispondono alla Commissione sulle priorità per la loro crescita

    Spaventati dal futuro e vulnerabili: 10 mila adolescenti rispondono alla Commissione sulle priorità per la loro crescita

    In una consultazione pubblica avviata da cinque organizzazioni internazionali un minore su cinque si è detto preoccupato per il proprio avvenire. Uno su tre è vittima di discriminazioni

    Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
    23 Febbraio 2021
    in Cronaca

    Bruxelles – Un’opinione che conta, soprattutto in vista del lancio della Strategia dell’Unione Europea per i diritti dei bambini e della Garanzia per l’Infanzia che la Commissione europea si appresta a presentare. Il rapporto finale “Our Europe, Our Rights, Our Future”, che ha coinvolto cinque organizzazioni internazionali impegnate nella tutela dei diritti dei minori (tra cui UNICEF e Save the Children), ha raccolto i risultati della consultazione pubblica a cui hanno partecipato 10 mila bambini sparsi nell’Unione europea ed altri Paesi.

    Il sondaggio, disponibile online, è stato formulato dalle cinque agenzie insieme alla Commissione per delineare le priorità sulle quali quest’ultima dovrà concentrarsi per affinare le iniziative in materia dei diritti dei minori in arrivo nei prossimi mesi. Gli intervistati, tutti di età compresa tra gli 11 e i 17 anni, si sono espressi sui bisogni più impellenti per la loro crescita e sugli episodi di discriminazione e di disagio che li riguardano anche alla luce degli effetti dell’attuale pandemia di COVID-19.

    Dalla consultazione emerge che un adolescente su cinque si definisce insoddisfatto e spaventato quando pensa al suo futuro e che un intervistato su dieci ha manifestato sintomi legati a problemi mentali come la depressione e preoccupazione. La casistica si concentra maggiormente tra le ragazze e tra gli intervistati più vicini all’età adulta.

    L’esito dell’indagine rivolge anche un appello più insistente a intervenire contro le discriminazioni e il bullismo. Un adolescente su tre è stato vittima di episodi di esclusione sociale e il rapporto sale a un individuo su due quando si tratta di minori che si identificano in un diverso orientamento sessuale, di immigrati, di minori appartenenti a una minoranza o di disabili.

    Sul fronte scuola c’è voglia di far sentire con più forza la propria voce: l’80 per cento degli studenti diciassettenni ritiene che l’istruzione fornita non li prepari adeguatamente al futuro. Insieme ai loro colleghi più giovani auspicano un cambio radicale del curriculum scolastico: il 62 per cento chiede meno compiti a casa, il 33 per cento richiede più attività sportiva e il 31 per cento chiede di ricevere maggiori conoscenze sui diritti dei minori e sulle discipline artistiche.

    Tags: garanzia per l'infanziasave the childrenstrategia UE diritti dei bambiniUnicef

    Ti potrebbe piacere anche

    migranti
    Politica

    Calano gli sbarchi, ma non i naufragi: un altro anno con oltre 2 mila persone migranti morte nel Mediterraneo

    3 Gennaio 2025
    l'UE vara la messa al bando dei prodotti insostenibili [foto: Sk Hasan Ali / Shutterstock per European Commission]
    Economia

    Commercio, l’UE vara la messa al bando del lavoro minorile

    23 Febbraio 2022
    Dubravka Šuica
    Politica

    L’UE sta con i bambini: lanciate una Strategia e una Garanzia per l’infanzia

    24 Marzo 2021
    Cronaca

    Riaprono le scuole in tutta Europa: modalità e strategie a confronto per prevenire nuovi contagi (SCHEDA)

    21 Settembre 2020
    Cronaca

    Migranti, Save the Children accusa l’Ue: “Niente è cambiato dalla morte di Alan Kurdi”

    2 Settembre 2020
    Politica

    Migranti, tre agenzie ONU chiedono agli Stati UE accesso ad un’istruzione di qualità

    11 Settembre 2019

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Josep Borrell israele

    Israele, l’ex Alto rappresentante Borrell attacca l’Ue: “La metà delle bombe sganciate su Gaza sono europee”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Maggio 2025

    Bruxelles procederà finalmente alla revisione dell'Accordo di associazione Ue-Israele per possibili violazioni dei diritti umani. "Meglio tardi che mai", ha...

    Giusi Princi (Foto: Delegazione Fi)

    Princi (FI): “In meno di 24 ore la Procura belga ritira la richiesta di revoca della mia immunità parlamentare”

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    L'eurodeputata era stata "attenzionata" nel quado del caso Huawei

    Medici e infermieri [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, tramite IA]

    Infermieri romeni non riconosciuti, dall’Ue infrazione per 14 Paesi (tra cui l’Italia)

    di Renato Giannetti
    22 Maggio 2025

    Non recepita la direttiva sul riconoscimento delle qualifiche professionali ottenute prima dell'ingresso nell'Ue. Due mesi di tempo per convincere Bruxelles...

    Il leader di Aur George Simion (Foto: Jürgen Nauditt on X)

    Romania, la Corte costituzionale respinge il ricorso di Simion: “Accuse infondate”

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    Il candidato ultranazionalista lamentava interferenze nel voto

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione