- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Informazione online, editori UE e Microsoft uniti per far pagare le notizie alle Big Tech

    Informazione online, editori UE e Microsoft uniti per far pagare le notizie alle Big Tech

    L'azienda fondata da Bill Gates ha deciso di supportare la richiesta di implementazione di un meccanismo di arbitrato nella legislazione europea o nazionale, sul modello della proposta di legge australiana. La dura reazione di Facebook contro Canberra al centro delle polemiche

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    23 Febbraio 2021
    in Net & Tech
    Law concept: Blue Copyright on digital background

    Law concept: Blue Copyright on digital background

    Bruxelles – Gli editori dell’Unione Europea hanno un alleato nella Silicon Valley. Microsoft ha annunciato che lavorerà con le associazioni di categoria europee (EMMA, ENPA, EPC, NME) per trovare una soluzione che garantisca che gatekeeper come Facebook e Google paghino per le notizie che vengono condivise sulle piattaforme online.

    In una nota congiunta, le associazioni di editori e Microsoft hanno chiesto alle istituzioni UE l’implementazione di un meccanismo di arbitrato nella legislazione europea o nazionale. Il modello da seguire dovrebbe essere quello proposto nel disegno di legge australiano, che “consente a un collegio arbitrale di stabilire un prezzo equo sulla base di una valutazione dei benefici derivati da ciascuna parte” e “dei i costi di produzione del contenuto e di qualsiasi onere indebito imporrebbe un importo sulle piattaforme stesse”, si legge nella nota. Il modello australiano è stato al centro delle polemiche delle Big Tech nelle scorse settimane e ha provocato la dura reazione di Facebook, che ha ritirato i servizi di informazione dalla propria piattaforma in Australia. 

    L’azienda informatica fondata da Bill Gates ha invece deciso di collaborare per fare in modo che  i fornitori di piattaforme garantiscano una remunerazione equa agli editori per le notizie che permettono ai giganti del web di aumentare il traffico e gli introiti pubblicitari. Casper Klynge, vicepresidente di Microsoft, ha dichiarato che “l’accesso a una copertura stampa fresca, ampia e approfondita è fondamentale per il successo delle nostre democrazie”. Questa iniziativa non è una tantum, ma “un passo logico successivo” rispetto al “nostro impegno a preservare e promuovere il giornalismo”, ha ricordato Klynge: “Nell’ottobre 2020, abbiamo lanciato una nuova iniziativa per investire e supportare i media locali e, tramite Microsoft News, abbiamo condiviso gran parte delle entrate con gli editori di stampa”.

    Risorse contro la disinformazione

    Il commissario europeo per il Mercato interno, Thierry Breton

    Intanto dall’Unione Europea è arrivata una prima risposta al caso australiano, dopo la decisione di Facebook di limitare la visione e la condivisione delle notizie nazionali e internazionali in Australia in risposta alla proposta di legge del Paese. “L’Australia deve essere sostenuta nella sua lotta a favore di un’equa remunerazione degli editori“, ha commentato il commissario europeo per il Mercato interno, Thierry Breton, in audizione alla commissione speciale del Parlamento UE sulle Interferenze estere e la disinformazione. Gli eurodeputati, hanno rivolto un appello alla Commissione perché “l’Unione Europea garantisca che il giornalismo di qualità sopravviva e che i media continuino ad avere le risorse per indagare e combattere la disinformazione con notizie valide“.

    La vicepresidente della Commissione UE per i Valori e la trasparenza, Věra Jourová

    A proposito della responsabilità delle piattaforme online, la vicepresidente della Commissione UE per i Valori e la trasparenza, Věra Jourová, ha chiesto ai rappresentanti di Facebook, Google, TikTok, Twitter e YouTube di “adottare misure sostanziali per evitare che la disinformazione dannosa e pericolosa, sia interna che straniera, minacci la nostra comune lotta contro il virus, soprattutto quando si tratta di vaccinazioni“. Al termine dell’incontro di ieri (lunedì 22 febbraio), la vicepresidente ha avvertito che “nonostante l’impegno, i numeri e gli esempi di disinformazione online continuano a essere scioccanti” e per questo motivo c’è stata un’intesa con i giganti del web sulla necessità di “rafforzare la cooperazione tra autorità pubbliche e piattaforme online”.

    Si attende per oggi che il tema venga portato dalla vicepresidente sul tavolo dei ministri UE durante il Consiglio Affari Generali.

    Tags: big techcommissione europeadisinformazioneeditori europeifacebookGooglemicrosoftnotizie onlineparlamento europeopiattaforme onlineservizi digitalithierry bretonunione europeaVera Jourova

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Ucraina, l’Ue adotta il 17esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le nuove misure restrittive approvate dai Ventisette colpiscono principalmente la flotta ombra di Mosca. A Bruxelles si pensa già a...

    Uffici Huawei a Roma [foto: imagoeconomica]

    Caso Huawei, chiesta la revoca di immunità ad almeno 3 europarlamentari

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Per i presunti casi di corruzione nel mirino degli inquirenti belgi anche l'italiano De Meo. Richieste a procedere anche per...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    La presidente della Commissione europea: soldi del prossimo bilancio Ue saranno legati a obiettivi e traguardi, come per le risorse...

    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione