- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » NATO, preoccupa il fronte mediorientale: “Decideremo se rimanere in Afghanistan, negoziati sono fragili. Più truppe in Iraq”

    NATO, preoccupa il fronte mediorientale: “Decideremo se rimanere in Afghanistan, negoziati sono fragili. Più truppe in Iraq”

    I ministri della Difesa dell'Alleanza incerti sulle prospettive di pace con i talebani: "Ci consulteremo prima della scadenza del primo maggio", ha dichiarato il segretario generale Stoltenberg. "Missione a Baghdad salirà a 4 mila unità per evitare il ritorno dell'ISIS"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    19 Febbraio 2021
    in Politica Estera

    Bruxelles – È caldo il fronte mediorientale e per l’Alleanza Atlantica rimane uno degli scenari globali più sotto osservazione. Al termine della due giorni di riunioni in videoconferenza dei ministri della Difesa della NATO (17-18 febbraio), il segretario generale, Jens Stoltenberg, ha spiegato che “la missione in Iraq verrà implementata, portandola da 500 a 4 mila unità“, allo scopo di “sostenere l’esercito ed evitare il ritorno dell’ISIS. Ma è la situazione in Afganistan a destare le preoccupazioni maggiori nell’Alleanza: “È uno scenario pieno di interrogativi e con nessuna opzione facile sul tavolo”.

    Nello specifico, gli alleati sono incerti che il rapporto coi talebani in Afghanistan possa dare i risultati sperati. “Non abbiamo preso una decisione finale sul futuro della nostra presenza“, ha confessato il segretario generale della NATO, “ma ci consulteremo nelle prossime settimane in vista della scadenza del primo maggio”. Rimane centrale lo sforzo di sostenere il processo di pace in Afghanistan (“ci concentriamo solo su quello”) da parte dell’Alleanza e anche “aver ridotto le truppe fa parte di questo sforzo”. Tuttavia “i negoziati sono fragili” e Stoltenberg ha riportato seccamente che “non notiamo progressi come avremmo voluto vedere”.

    Il segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg

    Dissolto il clima di ottimismo che si è respirato al termine della riunione di ieri sul fronte meridionale e della cooperazione UE-NATO, la conferenza stampa del segretario generale Stoltenberg è stata un climax di preoccupazioni per la situazione mediorientale. “Non ci rassicura assolutamente l’aumento della violenza nella regione”. Per quanto riguarda l’Afghanistan, “il messaggio che mandiamo ai talebani è di negoziare in buona fede e smettere di cooperare con gruppi terroristi“.

    Un’ultima battuta sui negoziati di pace ha riguardato l’accordo tra talebani e Stati Uniti, accolto con favore dall’Alleanza: “Sono il modo migliore per arrivare una pace duratura”. Ma con un distinguo: “Ci sono delle condizioni che vanno rispettate, come la fine immediata delle violenze e la sicurezza che il Paese non sia più un paradiso per i terroristi internazionali”. Dalla riunione dei ministri della Difesa della NATO esce un messaggio chiaro: “Vogliamo spingere tutte le parti a fare uno sforzo, trovando una piattaforma per discutere una pace sostenibile”.

    La posizione dell’Italia

    Una nota di colore, nel quadro di una conferenza stampa a tinte fosche, è arrivata quando Stoltenberg ha speso qualche parola per commentare il nuovo incarico di Mario Draghi come primo ministro dell’Italia: “È un leader molto rispettato, ho avuto il privilegio di conoscerlo in diversi ruoli”, ha stemperato la tensione il segretario generale della NATO, rispondendo a una domanda della RAI. Non nascondendo un sorriso, ha aggiunto: “So che è un grande sostenitore del legame transatlantico, della NATO e della cooperazione tra Nord America e Europa. Attendo di lavorare con lui nel suo nuovo ruolo”.

    Riunione dei ministri della Difesa NATO (18 febbraio 2021)

    Presente alla riunione anche il ministro della Difesa italiano, Lorenzo Guerini. “Sul futuro impegno in Afghanistan dobbiamo decidere insieme, preservando la coesione tra gli alleati”, ha commentato a caldo il ministro. “La cooperazione è l’indiscutibile centro di gravità della NATO in qualunque contesto ci veda coinvolti”. Guerini è intervenuto portando il frutto della sua visita a Kabul a fine gennaio: “Ho registrato l’apprezzamento delle autorità afghane per quello che abbiamo fatto in questi anni e la loro preoccupazione per il rischio di vanificare tutti i progressi fin qui fatti”.

    Sul fronte dell’Iraq, il ministro della Difesa italiano ha confermato che “l’Italia sostiene il rafforzamento della missione NATO allo scopo di estendere le attività di addestramento e consulenza”. Guerini ha inviato un messaggio di cordoglio alle vittime militari e civili dell’attacco alle forze della coalizione a Erbil (nel Kuristan iracheno) e per la morte di 13 cittadini turchi nel nord dell’Iraq: “Azioni così odiose devono essere condannate con fermezza da parte di tutti”.

    I ministri della Difesa NATO si sono confrontati infine sulla missione in Kosovo (K-FOR) e Guerini ha sottolineato l’importanza di “mantenere alta l’attenzione, considerata l’importanza della missione per gli equilibri nei Balcani occidentali“.

    Tags: AfghanistanAlleanza atlanticaborncooperazione transatlanticaIraqitaliakosovolorenzo guerinimario draghimissione NATOstati unititalebani

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    (Foto: Eurostat)
    Cronaca

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    20 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione