- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Accordi commerciali, per la trasformazione digitale l’UE punta su norme globali per gestione dei dati ed e-commerce

    Accordi commerciali, per la trasformazione digitale l’UE punta su norme globali per gestione dei dati ed e-commerce

    Al centro della nuova strategia, la Commissione ha indicato come prioritaria la "regolamentazione di spazi di concorrenza e governance multilaterale inadeguati" sul fronte tecnologico. La chiave per riformare il quadro globale è una stretta cooperazione con gli Stati Uniti

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    19 Febbraio 2021
    in Economia, Net & Tech

    Bruxelles – Il nuovo ordine commerciale passa dalla trasformazione digitale dell’economia. Con la nuova strategia commerciale dell’UE a medio termine presentata dal vicepresidente per il Commercio, Valdis Dombrovskis, la Commissione ha messo in chiaro che è arrivato il tempo di riformare l’Organizzazione mondiale del Commercio (OMC) “per affrontare le distorsioni della concorrenza e fornire un quadro concordato per il commercio digitale e sostenibile“.

    Non ci sono solamente gli obiettivi di sostenibilità del Green Deal al centro della strategia commerciale UE, ma le sfide coinvolgono prima di tutto proprio la trasformazione digitale, su cui si fonderanno “la competitività a lungo termine, la prosperità e la posizione globale dell’UE”, si legge nella comunicazione.

    Dal settore digitale non dipenderà solo la prospettiva di riuscita delle politiche di sviluppo sostenibile, ma anche la “regolamentazione di spazi di concorrenza e governance multilaterale al momento inadeguati“. Agli albori del decennio digitale, l’Unione Europea vuole porsi al centro di questa trasformazione digitale, rendendola una priorità sia sul fronte interno che su quello esterno, “comprese le politiche e gli strumenti commerciali”.

    Le prospettive strategiche

    L’obiettivo primario della politica commerciale dell’Unione sarà quello di creare un ambiente in cui i fornitori europei di servizi “possano innovare e crescere”, utilizzando come trampolino di lancio l’aggiornamento del quadro globale delle regole internazionali. C’è però da considerare che ci si sta muovendo in “un ambiente globale sempre più ferocemente competitivo” e che “talvolta sfida l’approccio alla digitalizzazione basato sui valori dell’UE”.

    L’approccio europeo tiene conto non solo dell’uso dei servizi digitali e dei dati (“linfa vitale”) da parte delle imprese europee, ma soprattutto dell’emergere di nuove tecnologie che richiedono alti standard di sicurezza (“compresa l’intelligenza artificiale”) a livello globale. La Commissione punterà su un accordo in seno all’OMC “ambizioso e globale sul commercio digitale”. Saranno comprese norme sui flussi di dati, sfruttando come punto di partenza il quadro di protezione dei dati dell’UE.

    Il vicepresidente per il Commercio, Valdis Dombrovskis

    Ma l’Unione cercherà anche di raggiungere una cooperazione normativa con “partner affini”, in primis gli Stati Uniti del presidente Joe Biden. La nuova amministrazione democratica viene vista da Bruxelles come l’interlocutore principale per riformare l’OMC e per implementare le relazioni transatlantiche all’interno del Consiglio UE-USA per il commercio e la tecnologia. “Sono il partenariato più forte ed economicamente più significativo al mondo”, si legge nella comunicazione. “È profondamente radicato in interessi e valori comuni”.

    Oltre agli Stati Uniti, c’è una prospettiva strategica ancora più ampia, che coinvolge la modernizzazione delle relazioni commerciali ed economiche con i Balcani occidentali (come hanno dimostrato gli obiettivi digitali e ‘verdi’ del Piano economico e di investimenti presentato il 6 ottobre scorso) e il rafforzamento dell’impegno europeo con il continente africano. In questo senso sarà necessario approfondire il dialogo con i Paesi che hanno siglato il Trattato di libero commercio continentale africano (AfCFTA) e con l’Unione Africana, “per implementare gli accordi di investimento sostenibile già esistenti” e per “promuovere standard comuni anche nel settore privato”.

    Sostegno alle imprese

    Sul fronte comunitario, un ulteriore ambito di implementazione della strategia di trasformazione digitale riguarda “nuovi strumenti online” per sostenere le aziende europee, in particolare le piccole e medie imprese (PMI). Sistemi digitali più efficienti per agevolare il commercio si baseranno sullo sportello unico dell’Unione per l’ambiente doganale e il sistema di informazione e comunicazione dell’UE sul sistema di sorveglianza del mercato (ICSMS). Verrà tenuta in considerazione la digitalizzazione delle informazioni, compresi i certificati di conformità dei prodotti e l’attuazione nella legislazione comunitaria.

    Altri obiettivi coinvolgono un nuovo strumento di accesso agli appalti (A2P), che consentirà agli operatori economici dell’UE di identificare se e a quali condizioni hanno legalmente accesso alle gare d’appalto nei Paesi terzi, e l’estensione dello strumento online del portale Access2Markets (A2M) per aumentare le informazioni per gli esportatori e gli investitori di servizi dell’UE. Infine dovrà essere migliorato lo strumento di autovalutazione delle regole di origine (ROSA) per aiutare le aziende e PMI europee ad applicare correttamente le regole di origine quando esportano in Paesi terzi.

    Tags: commerciocommissione europeadatidigitalee-commerceimpreseintelligenza artificialeOrganizzazione mondiale del commerciopmiservizi digitalistati unitistrategia commercialestrumenti onlineunione europeaValdis DombrovskisWto

    Ti potrebbe piacere anche

    Stéphane Séjourné mercato unico
    Economia

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    21 Maggio 2025
    Stoccaggi di gas
    Economia

    Commercio Ue-Russia ai minimi storici, le importazioni sono crollate dell’86 per cento dall’inizio della guerra

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    L’Ue rivede le categorie d’impresa, SMEunited teme ripercussioni sulle Pmi

    20 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    Giusi Princi (Foto: Delegazione Fi)

    Huawei, Princi (Fi): “Io coinvolta per un evidente errore di persona”

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    La deputata europea accusata di aver partecipato ad un incontro a Bruxelles: "Ma ero a Reggio Calabria"

    [Immagine: imagoeconomica]

    Pensioni integrative, per la Corte dei Conti Ue la Commissione non ha saputo promuoverle

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Una nuova relazione dei giudici contabili

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione