- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Brexit, von der Leyen: “Impossibile per la Scozia aderire separatamente a Erasmus”

    Brexit, von der Leyen: “Impossibile per la Scozia aderire separatamente a Erasmus”

    In una lettera la presidente della Commissione europea risponde ai 145 eurodeputati che le avevano chiarimenti sul modo per tenere ancorata Edimburgo al programma di mobilità. Ma Londra sposa solo il nuovo programma Turing

    Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
    17 Febbraio 2021
    in Politica Estera, Cultura
    Ursula von der Leyen

    Ursula von der Leyen

    Bruxelles – Non c’è Erasmus senza Londra. Secondo la presidente della Commissione Ursula von der Leyen non è possibile per la Scozia partecipare a Erasmus+ senza che lo faccia l’intera Gran Bretagna. In una lettera di risposta a una richiesta firmata da 145 europarlamentari l’inquilina di palazzo Berlaymont ha messo in chiaro che dipendendo da uno Stato unitario, Edimburgo non può aderire separatamente al programma di mobilità rivolto agli studenti e ai giovani lavoratori europei.

    La sentenza di von der Leyen è un’amara verità per le timide speranze che Scozia e Galles nutrivano rispetto alla possibilità di slegarsi dai contenuti dell’accordo di recesso di Natale con cui l’Unione Europea e il Regno Unito hanno ufficializzato la Brexit (la cui applicazione provvisoria è stata estesa fino al 30 aprile). Con quella firma il governo britannico ha rinunciato ad aderire a Erasmus+ come Paese terzo associato, nonostante il primo ministro britannico Boris Johnson avesse definito “fuori pericolo” la partecipazione del suo Paese al programma. Lo stesso Johnson ha qualificato come “troppo costosa” la permanenza della Gran Bretagna in Erasmus+.

    L’eccezione dell’Irlanda del Nord però aveva acceso un barlume di speranza per le università del Nord dell’Isola britannica, che avevano avviato dei colloqui con l’esecutivo europeo per trovare un modo che consentisse ai giovani scozzesi (circa duemila ogni anno) di poter trascorrere un periodo di studio o di lavoro nell’Unione Europea. La premier scozzese Nicola Sturgeon aveva definito la scelta della Gran Bretagna di rinunciare a Erasmus+ un fenomeno di “vandalismo culturale”.

    “La Commissione è rammaricata”, si legge nella risposta di von der Leyen agli eurodeputati che le avevano chiesto quali fossero le possibili strade per ancorare i due membri della Gran Bretagna a Erasmus+. “L’unica possibilità che c’è per il Regno Unito è di diventare membro associato, oppure rinunciarvi del tutto solo nella sua interezza”. Stando così le cose, e cioè in assenza di future negoziazioni tra Bruxelles e Londra, Scozia e Galles potranno beneficiare dei progetti di Erasmus+ finanziati fino al 2020 fino alla loro completa esecuzione. Dopo di che, come Paese terzo non associato il Regno Unito potrebbe solo partecipare ai progetti accessibili dagli altri Paesi del resto del mondo, come la Jean Monnet Actions ed Erasmus Mundus Joint Master Degrees. Ma la Commissione “resta disponibile e pronta a rinegoziare se la Gran Bretagna dovesse riconsiderare la propria scelta”.

    Il governo di Londra però resta insensibile. Proprio a inizio febbraio Downing Street ha lanciato il programma Turing con una dotazione iniziale di 100 milioni di sterline. Da settembre permetterà a 35 mila studenti inglesi di viaggiare e di formarsi all’estero, anche fuori dai confini europei. Da Bruxelles però i firmatari della lettera consegnata a von der Leyen non conoscono rassegnazione. “Prossimo passo: organizzare un dibattito in Parlamento sulla questione”.

    Tags: Boris JohnsonbrexiterasmusGallesNicola Sturgeonprogramma TuringscoziaVon der Leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    Erasmus+
    Cultura

    Paesi Bassi, maxi tagli all’istruzione e restrizioni per gli studenti stranieri, le università protestano

    28 Aprile 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla conferenza annuale degli ambasciatori [Bruxelles, 4 febbraio 2025]
    Politica Estera

    Von der Leyen: “Importante lo stop di Trump ai dazi, sospendiamo i nostri per 90 giorni”

    10 Aprile 2025
    Cultura

    Riparte DiscoverEu: la Commissione Ue offre 36 mila pass gratuiti ai diciottenni per esplorare l’Europa

    3 Aprile 2025
    Kaja Kallas
    Editoriali

    Il crollo di Kallas rende von der Leyen sempre più forte. Anche per un “gabinetto di guerra”

    21 Marzo 2025
    Ursula von der Leyen durante il suo discorso ai cadetti danesi. Copenaghen 18 marzo 2025 (Foto tratta da Ebs)
    Politica Estera

    Von der Leyen: “Non possiamo permetterci di essere sottomessi dalla storia”

    18 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione