- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Brexit, UE respinge richieste di Londra su commercio in Irlanda del Nord. Scontro con Banca d’Inghilterra su servizi finanziari

    Brexit, UE respinge richieste di Londra su commercio in Irlanda del Nord. Scontro con Banca d’Inghilterra su servizi finanziari

    Oggi il vicepresidente della Commissione Sefcovic nel Regno Unito per implementare il protocollo sull'isola d'Irlanda: probabili concessioni solo sull'acciaio. Il capo-negoziatore UE Barnier: "La stabilità dell'eurozona è fuori discussione, le nostre regole vanno rispettate"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    11 Febbraio 2021
    in Politica Estera

    Bruxelles – Non sarà uno scambio di favori, ma una battaglia punto a punto tra Londra e Bruxelles. Ieri (mercoledì 10 febbraio) la Commissione Europea ha proposto una proroga fino al 30 aprile per ratificare l’accordo post-Brexit, Downing Street ha rilanciato chiedendo alcune modifiche al protocollo dell’Irlanda del Nord. Ma a questa richiesta il vicepresidente della Commissione, Maroš Šefčovič, ha chiuso – quasi del tutto – la porta: in una lettera recapitata al cancelliere del Ducato di Lancaster, Michael Gove (ministro senza portafoglio che agisce da braccio destro del premier Boris Johnson), è stata respinta la maggior parte delle richieste britanniche per un commercio più agevole nell’isola d’Irlanda.

    Il confine doganale tra Gran Bretagna e Irlanda del Nord è stato creato come parte dell’accordo sull’uscita del Regno Unito dall’UE, nel tentativo di impedire la creazione di un confine duro con la Repubblica d’Irlanda. Possibili emendamenti sul testo finale sono al vaglio della Commissione UE solo per quanto riguarda le importazioni di acciaio in Irlanda del Nord dalla Gran Bretagna. Per il resto, l’Unione Europea mostra un atteggiamento intransigente: oggi Šefčovič è a Londra per cercare di trovare un’intesa con la controparte.

    Respinta la proposta di dare più tempo (fino al primo gennaio 2023) ai supermercati britannici e ai fornitori per adeguarsi al nuovo confine doganale per le merci spedite a Belfast. “Per quanto riguarda prodotti a base di carne, certificati sanitari per l’esportazione, pacchi e servizi espressi, vorrei ricordare che le deroghe generali non possono essere concordate oltre quanto già previsto dal protocollo”, ha scritto Šefčovič. Rifiutata anche la rimozione delle barriere ai viaggi di animali domestici tra la Gran Bretagna e l’Irlanda del Nord e il movimento di patate da semina e altre piante e prodotti vegetali: “Qualsiasi flessibilità comporterebbe l’impegno del Regno Unito ad allinearsi alle norme dell’Unione”.

    Il capo-negoziatore UE, Michel Barnier, all’evento Europe after Brexit (11 febbraio)

    Intervenuto oggi all’evento Europe after Brexit (organizzato dall’European Business Summit), il capo-negoziatore UE, Michel Barnier, è stato chiaro nel ricordare che “le negoziazioni sono finite e non ce ne saranno altre, nemmeno in Irlanda del Nord”. Barnier ha specificato che “abbiamo sempre detto la verità su cosa sarebbe successo dal primo gennaio, che il divorzio avrebbe avuto conseguenze sul commercio”. Questo tuttavia non esclude il fatto che l’UE sia aperta a “trovare soluzioni pratiche e operative nel rispetto dell’accordo. Ma quello che succede nel Regno Unito non è più affare dell’Unione Europea”.

    Per quanto riguarda la controversia sulla decisione della Commissione UE di imporre controlli sulle consegne del vaccino COVID-19 due settimane fa, Barnier ha spiegato che “è stato un errore, immediatamente corretto”, dal momento in cui “il regolamento sull’esportazione dei vaccini non interferisce con il protocollo sull’Irlanda del Nord“. L’incontro di oggi tra Šefčovič e Gove è stato salutato da Barnier come “necessario per continuare a collaborare con Londra all’interno del Comitato misto UE-Regno Unito”. Ricordando le tensioni a Belfast che hanno portato alla sospensione dei controlli doganali, il capo-negoziatore UE ha avvertito che “tutte le parti devono essere responsabili, la situazione sull’isola non è mai facile”.

    Lo scontro sui servizi finanziari

    Ma è su un alto fronte che si è vista aumentare la tensione tra Londra e Bruxelles. In un discorso ai dirigenti finanziari della City, il governatore della Banca d’Inghilterra, Andrew Bailey, ha esortato l’Unione Europea a non intraprendere una battaglia normativa contro il Regno Unito sui servizi finanziari. Il governatore ha avvertito che “un mondo in cui l’Unione detta e determina quali regole e standard dobbiamo rispettare non funzionerà“.

    Nonostante la Brexit abbia costretto molte aziende a spostare parte dei servizi fuori dal Regno Unito, Londra rimane il principale centro finanziario europeo. L’accordo post-Brexit entrato in vigore il primo gennaio non copre i servizi finanziari, ma include solo una dichiarazione congiunta sulla cooperazione normativa e un impegno a concordare un memorandum d’intesa entro fine marzo che istituisca un quadro per la futura cooperazione. Il governatore Bailey ha lamentato il fatto che la Commissione UE si stia impuntando sulle concessioni dell’equivalenza, cioè la decisione se un settore soddisfa gli standard di regolamentazione dell’Unione Europea: “Il Regno Unito non ha intenzione di muoversi verso una regolamentazione bassa, ad alto rischio”, ha attaccato.

    Dalla tribuna dell’European Business Summit è arrivata subito la replica di Barnier: “La nostra priorità è la stabilità finanziaria dell’eurozona e non prenderemo rischi per nessun motivo“. Il capo-negoziatore UE ha aggiunto che “non permetteremo che le regole europee non siano rispettate, soprattutto nelle prossime settimane e mesi”, dal momento in cui, “quando parliamo di servizi finanziari, c’è sempre una memoria da pesci rossi. La crisi del 2008, con le conseguenze economiche e sui posti di lavoro, non è così lontana e adesso dobbiamo affrontare anche quella scatenata dalla pandemia COVID-19”. Per questo motivo, ha concluso Barnier, “anche se il Regno Unito è uscito dal Mercato unico, su ogni settore la competizione dovrà essere libera e aperta, ma corretta”.

    Tags: accordo ue-regno Unitobrexitcommissione europeaeurozonaIrlandaIrlanda del nordlondraMaros Sefcovicmercato unicoMichael GoveMichel Barnierprotocollo irlanda del nordRegno Unitoservizi finanziariUe-Regno Unitounione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    Economia

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione