- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Il Parlamento europeo, si schiera per il salario minimo. Demirel: “La crisi dell’uno non sia il profitto dell’altro”

    Il Parlamento europeo, si schiera per il salario minimo. Demirel: “La crisi dell’uno non sia il profitto dell’altro”

    Approvata la Relazione sulla riduzione delle disuguaglianze e della povertà lavorativa portata in Aula dal gruppo della sinistra. L'eurodeputata 5 stelle Daniela Rondinelli: "Passare dalle parole ai fatti"

    Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
    10 Febbraio 2021
    in Economia
    cantiere firenze

    Bruxelles – Il lavoro non basta più come garanzia di base per la lotta alla povertà, serve, invece, un regime di salario minimo in ciascuno dei 27 Paesi membri. Questa la sintesi a cui è giunto il Parlamento europeo sullo stato attuale delle disuguaglianze nel mondo del lavoro.

    Con l’approvazione da parte di 365 eurodeputati della Relazione sulla riduzione delle disuguaglianze e della povertà lavorativa (118 i voti contrari, le 208 astensioni), l’Eurocamera disegna il perimetro di intervento di cui l’Unione Europea dovrebbe dotarsi per prevenire le conseguenze più gravi delle disparità create del mondo del lavoro. Soprattutto, si torna a parlare di uno strumento, quello del salario minimo, su cui la Commissione europea ha provato a fornire una seppur limitata risposta.

    I parlamentari chiedono un maggiore impulso a livello europeo sugli standard minimi soprattutto in virtù delle condizioni a cui sono esposti i lavoratori dei settori a bassa retribuzione e per coloro che svolgono in maniera atipica le loro mansioni (è il caso del telelavoro). Una situazione che secondo la relatrice della risoluzione Ӧzlem Demirel, richiede un nuovo paradigma e spinge a dichiarare obsoleto e insufficiente, l’approccio che considera il lavoro “il mezzo migliore per combattere la povertà”.

    “Oggi una persona attiva su dieci nell’UE vive in una famiglia colpita dalla povertà. Chi lavora non può essere minacciato dalla povertà, ma deve vivere dignitosamente” ha detto Demirel nell’introdurre in plenaria la risoluzione. “Occorrono standard minimi, la crisi dell’uno non sia il profitto dell’altro. Le esigenze sociali non devono più cedere il passo alle libertà fondamentali del mercato”. Per l’eurodeputata del gruppo della sinistra “è il momento di agire per rendere la vita di tutti i cittadini priva di povertà e dignitosa, per stabilire delle condizioni di lavoro decenti e una previdenza sociale adeguata negli Stati membri e in Europa”.

    Nel prendere atto della proposta avanzata dalla Commissione, gli europarlamentari auspicano qualora stabiliti dalla legge europea i nuovi salari minimi nazionali siano sempre fissati al di sopra della soglia di povertà e che si azzerino i margini per i datori di dedurre dal loro importo gli altri i costi necessari per l’esecuzione del lavoro (come l’alloggio, gli indumenti necessari, i dispositivi di protezione personale).

    L’appello lanciato da Bruxelles chiede anche condizioni eque per i lavoratori delle piattaforme digitali La Commissione e gli Stati membri vengono chiamati all’azione per regolamentare efficacemente i diritti e le garanzie dei lavori delle piattaforme digitali, incoraggiando l’applicazione dei contratti collettivi e rendendo effettivo il loro diritto di organizzazione sindacale. Richiesta anche la piena attuazione della direttiva sull’equilibrio tra vita professionale e vita familiare approvata nel 2019 e in attesa ancora della ratifica di tutti i parlamenti nazionali. Un’occasione che, secondo gli europarlamentari, “è fondamentale per far fronte al divario retributivo di genere e per garantire l’accesso a un’assistenza all’infanzia di qualità ed economicamente accessibile”.

    “Bisogna passare dalle parole ai fatti. Il Parlamento europeo ha una posizione ambiziosa sulla lotta alla povertà e non indietreggeremo”, ha aggiunto Daniela Rondinelli (NI), europarlamentare del Movimento 5 Stelle, commentando il lavoro in Aula. Nel criticare quanto affermato dagli avversari della Lega, ha poi dichiarato che la sua formazione non asseconderà le ricette nazionalistiche “che fino ad ora hanno generato solo danni, additando gli immigrati come causa principale dei bassi salari”.

    Tags: Daniela Rondinellidirettiva equilibrio vita professionale e vita familiaredisuguaglianze lavorolavoratori piattaforme digitaliparlamento europeopovertà lavorativasalario minimoӦzlem Demirel

    Ti potrebbe piacere anche

    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Roberta Metsola Parlamento Ue
    Politica

    Il Parlamento Ue istituisce l’Ordine europeo al merito

    5 Maggio 2025
    L'angolo dedicato dal Parlamento europeo a Papa Francesco
    Cronaca

    Il Parlamento Ue ricorda Papa Francesco, a Bruxelles il quaderno per le condoglianze

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    George Simion

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    Pesanti accuse di acquisto dei voti e influenza di Francia e Moldavia. Il leader dell'estrema destra George Simion fa appello...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica esorta l'esecutivo comunitario a dare risposte concrete ai cittadini. "Per l'Unione momento decisivo, essere efficienti e...

    safe

    Via libera a Safe, accordo tra gli ambasciatori sullo strumento Ue da 150 miliardi per la difesa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    I fondi reperiti sui mercati dei capitali saranno erogati sotto forma di prestiti diretti agli Stati membri che ne faranno...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione