- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Economia circolare, Parlamento chiede target vincolanti al 2030 e criteri minimi per gli appalti verdi

    Economia circolare, Parlamento chiede target vincolanti al 2030 e criteri minimi per gli appalti verdi

    Con una risoluzione approvata in plenaria i deputati chiedono un'integrazione dei principi dell'economia circolare nei Piani di ripresa nazionali degli Stati membri "per attuare iniziative e creare infrastrutture" innovative. L'appello per introdurre misure concrete contro il greenwashing e le false dichiarazioni ambientali delle aziende

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    10 Febbraio 2021
    in Economia

    Bruxelles – Da lineare a circolare. Il 90 per cento dei prodotti confezionati nell’Ue ha un percorso di produzione di tipo lineare “prendere-produrre-smaltire”. “Continuando così nel 2050 avremo bisogno di tre pianeti”, mette in guardia l’eurodeputato liberale Jan Huitema, presentando di fronte alla plenaria del Parlamento europeo la sua relazione sul piano d’azione dell’UE per l’economia circolare, proposto dalla Commissione Europea a marzo. Il documento è stato approvato dai deputati con 574 voti a favore, 22 contrari e 95 astensioni.

    Il Parlamento chiede alla Commissione di introdurre obiettivi vincolanti entro il 2030 per ridurre l’impronta dei consumi e dei materiali e già entro la fine dell’anno indicatori di circolarità armonizzati a livello europeo, per poter misurare l’impronta dei materiali e dei consumi con criteri comuni. Si spinge inoltre per incentivi economici per l’innovazione nelle soluzioni circolari, tenendo conto del ruolo delle piccole e medie imprese e le start-up nella transizione verso un’economia circolare. Si chiedono misure concrete contro il greenwashing e le false dichiarazioni ambientali di certe aziende e di sostenere l’utilizzo dell’etichettatura (per ora volontaria) Ecolabel dell’Ue come punto di riferimento per la sostenibilità ambientale. Infine, i deputati spingono per “criteri e obiettivi minimi obbligatori” degli appalti pubblici verdi, riconoscendone il ruolo nella transizione verso un’economia più sostenibile e circolare soprattutto durante la fase di ricostruzione economica dalla pandemia.

    Il commissario per l’Ambiente, Virginijus Sinkevicius,

    Tra le altre cose, i deputati chiedono un’integrazione dei principi dell’economia circolare nei piani di ripresa nazionali degli Stati membri, “per attuare iniziative e creare infrastrutture per l’economia circolare”. La Commissione accoglie l’appello del Parlamento, dice nel suo intervento in plenaria il commissario per l’Ambiente, Virginijus Sinkevicius, mettendo in evidenza la necessità di conciliare “politiche economiche e politiche ambientali, mobilitando investimenti senza precedenti” per realizzare questa transizione verde. Ma assicura che con lo strumento per la ripresa “abbiamo gli strumenti per farlo, economia e Green Deal saranno centrali nel definire la ricostruzione” dalla pandemia da Coronavirus.

    Al momento l’economia europea è ancora per lo più lineare, con solo il 12 per cento di materiali e risorse secondari riportati nell’economia grazie a un approccio di circolarità. Piuttosto che utilizzare risorse e materiali per realizzare prodotti e poi buttarli via, un’economia circolare mira a mantenere le merci in uso più a lungo, riciclando i suoi componenti. La gran parte dell’impatto ambientale di un prodotto sta nella sua prima fase di progettazione e, secondo le stime, quasi la metà delle emissioni totali di gas serra proviene dallo sfruttamento e dall’elaborazione delle risorse. L’economia circolare può coinvolgere molti settori, dall’elettronica e TIC (tecnologie dell’informazione e della comunicazione), alle batterie e veicoli, imballaggi, plastica, tessili, edilizia e alimenti. In sostanza, si interessa ai settori che utilizzano più risorse e che hanno un “potenziale di circolarità” elevato. 

    In un recente rapporto, l’organizzazione di impatto Circle Economy ha esortato i governi mondiali a mettere a punto i loro piani di ripresa economica aumentando il riciclaggio e il riutilizzo, stimando che l’adozione di approcci circolari nei trasporti, negli alloggi e nel cibo potrebbe ridurre le emissioni del 39 per cento. Il Circularity Gap Report rileva che i 22,8 miliardi di tonnellate di emissioni annuali associate alla creazione di nuovi prodotti da materiali vergini possono essere eliminati applicando strategie circolari “che riducono drasticamente la quantità di minerali, combustibili fossili, metalli e biomasse consumati dall’economia mondiale”.

    Simona Bonafè

    “Oggi consumiamo due volte e mezzo le risorse che il nostro pianeta è in grado di rigenerare in un anno”, ricorda l’eurodeputata dem Simona Bonafé, la quale sottolinea che senza una “profonda trasformazione” del modello di sviluppo attuale non sarà facile per l’Unione Europea incontrare l’obiettivo di neutralità climatica, con zero emissioni nuove nette, entro il 2050. Con il Next Generation Eu, aggiunge la deputata S&D, “abbiamo l’opportunità di trasformare in investimenti concreti i principi del Green Deal e dell’economia circolare”.

    Molto dipenderà però da come gli Stati membri useranno le risorse del piano di ripresa nazionale e se sapranno sfruttarle a pieno. La Commissione obbliga già i Paesi a investire almeno il 30 per cento dei loro piani di recupero in economia ‘verde’ ma non ci sono vincoli precisi su quali investimenti debbano fare e in quali settori. Come ricorda l’eurodeputato di ECR (Conservatori e Riformisti) Pietro Fiocchi “il nuovo piano d’azione per l’economia circolare si basa sui concetti giusti, tuttavia gli obiettivi dell’ultimo pacchetto sui rifiuti del 2018 non sono stati raggiunti da molti Stati membri e in altri recepiti solo parzialmente”. Manca inoltre un sistema di monitoraggio efficace da parte dell’Ue, secondo l’eurodeputato, che si chiede come sia possibile darsi nuovi obiettivi al 2030 sulla circolarità senza sapere da che punto partono gli Stati membri.

    Tags: Circle Economyeconomia circolaregreen dealJan Huitemaparlamento europeopietro fiocchiSimona BonafèVirginijus Sinkevičius

    Ti potrebbe piacere anche

    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    Il commissario per il Commercio, Maros Sefcovic, durante il dibattito d'Aula sulla politica Usa dei dazi [Strasburgo, 6 maggio 2025]
    Economia

    Dazi, l’Aula di Strasburgo invoca una risposta decisa contro Trump. La destra attacca il Green Deal

    6 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione