- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Verso il governo di quasi tutti. Lega e M5S disponibili con Draghi

    Verso il governo di quasi tutti. Lega e M5S disponibili con Draghi

    Nuovo giro di consultazioni da lunedì. Finora solo Fratelli d'Italia fuori dal perimetro di governo che se dovesse confermare le disponibilità partirebbe con una maggioranza amplissima

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    6 Febbraio 2021
    in Politica

    Roma – All’ultimo round arriva un orientamento favorevole senza troppe condizioni dai partiti più titubanti. Mario Draghi registra la disponibilità inaspettata sia dalla Lega, sia dal Movimento 5 Stelle, spianando la strada alla formazione del nuovo esecutivo. Da lunedì il premier incaricato proseguirà il lavoro ascoltando le parti sociali e poi un nuovo giro di consultazioni per mettere a punto la squadra e i dettagli del programma.

    “Oggi c’è il sole, spero sia un buon auspicio”, dice Salvini appena fuori dalla sala della biblioteca di Montecitorio, dove con la delegazione del partito ha incontrato Draghi. “La Lega c’è, siamo a disposizione e a differenza di altri non abbiamo pregiudizi, non si va avanti a forza di no”.  Quella di Salvini è un’apertura pressoché totale al futuro governo, e si capisce subito che vince la linea di Giorgetti e Zaia, di quel pezzo di partito fortemente ancorato al mondo imprenditoriale che non può permettersi di restare fuori. 

    Una prospettiva dove non ci sono forse, quindi l’astensione, “se siamo convinti la Lega ci sarà” dice Salvini aggiungendo pure che sulla squadra “rispetteremo le scelte del professor Conte”.  Il leader del Carroccio insiste sulla sintonia con il premier incaricato con “sviluppo, crescita, cantieri” le parole ripetute più volte e per la Lega è un cambio di passo anche il tema dell’Europa. Retromarcia sul Recovery fund da utilizzare per il lavoro e lo sviluppo “ma non per l’assistenza”, resta (chissà per quanto) il totem della Bolkestein e di un esecutivo “che non aumenti alcuna tassa”. In pochi giorni la Lega ha smontato quasi tutti i cardini del suo sovranismo schierandosi apertamente verso una collocazione atlantica, morbido pure sui migranti “chiediamo solo di fare come gli altri Paesi europei” citando Francia e Germania ma non l’Ungheria. “Abbiamo sentito l’inizio di un percorso interessante per il Paese – conclude – poi la prossima settimana entreremo nel merito”.

    Sulla spinta di Beppe Grillo il Movimento 5 Stelle entra nella scia del nuovo governo, anche se nei prossimi giorni potrebbe subire una fronda interna. La piattaforma Rousseau potrebbe tacitare i riottosi ma in ogni caso il grosso del gruppo dirigente, Di Maio in testa e i capigruppo di Camera e Senato, hanno già fatto ampie aperture a Draghi sia in pubblico sia nel colloquio di sabato mattina. “Abbiamo ribadito il concetto che quando e se si formerà un nuovo governo noi ci saremo sempre con lealtà”, ha detto il capo politico Vito Crimi. Un nuovo esecutivo che per il Movimento “deve avere un’ambizione solidale, ambientalista, europeista” e come dato essenziale “una maggioranza politica solida per superare quelle criticità che hanno portato alla fine del governo Conte”.

    Sarà il secondo giro di consultazioni a dire se l’esecutivo guidato dall’ex presidente della BCE partirà con una maggioranza blindata. Se dovessero essere confermati i sì di Lega e M5S a Montecitorio avrebbe 573 voti favorevoli su 630 e al Senato 293 su 321. Ufficialmente resta fuori dalla fiducia solo la formazione di Fratelli d’Italia e resta l’incertezza dell’appoggio di Liberi e Uguali divisi tra i bersaniani favorevoli e Sinistra Italiana più orientata verso il no. Anche nel caso in cui si rafforzasse la fronda dei senatori del Movimento 5 Stelle che fanno capo a Alessandro Di Battista, la partenza del futuro esecutivo Draghi non avrebbe nessuna difficoltà.

    Tags: Consultazioni di governoGoverno Draghilegam5smario draghimatteo salvini

    Ti potrebbe piacere anche

    La sede della Corte penale internazionale a l'Aia [foto: Wikimedia Commons]
    Politica

    Il Parlamento ungherese dice ‘sì’, Budapest esce dalla Corte penale internazionale

    29 Aprile 2025
    Manfred Weber
    Politica

    Manfred Weber: “Il Ppe si batte contro i leader populisti e autoritari”

    9 Aprile 2025
    Sessione Plenaria Parlamento Ue Eurodeputati
    Difesa e Sicurezza

    Maggioranza di governo spaccata in tre e opposizione divisa sulla difesa Ue

    2 Aprile 2025
    Pasquale Tridico
    Politica

    M5S Europa: Con coerenza contro RearmEu, sabato tutti in piazza

    2 Aprile 2025
    Politica

    “Basta soldi per le armi”, Conte e M5s a Strasburgo contro Rearm Europe

    11 Marzo 2025
    Benedetta Scuderi
    Politica

    Difesa finanziata coi fondi strutturali, arrivano le dure contestazioni di AVS, M5S e qualche socialista

    4 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione