- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Transizione digitale, in arrivo il quadro giuridico UE per l’intelligenza artificiale

    Transizione digitale, in arrivo il quadro giuridico UE per l’intelligenza artificiale

    La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha annunciato all'evento Masters of Digital che entro la primavera saranno stabiliti requisiti minimi per le applicazioni ad alto rischio. In arrivo anche una proposta legislativa per il trattamento dei dati digitali nello spazio comunitario

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    4 Febbraio 2021
    in Net & Tech

    Bruxelles – Regole chiare per favorire gli investimenti del nuovo decennio digitale. “Presenteremo questa primavera il quadro giuridico per l’intelligenza artificiale nell’Unione“, ha annunciato la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, intervenuta all’evento Masters of Digital (organizzato dall’associazione Digital Europe). “L’intelligenza artificiale ha infinite possibilità di sviluppo, dalla sanità all’ambiente. Ma ne riconosciamo anche alcuni rischi di applicazione, come il riconoscimento facciale in luoghi pubblici”, ha spiegato la presidente von der Leyen. Per non frenare lo sviluppo tecnologico e assicurare allo stesso tempo alti standard di sicurezza, “stabiliremo alcuni requisiti minimi per le applicazioni ad alto rischio, per assicurarci che vengano utilizzati dati di alta qualità“.

    La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, all’evento Masters of Digital 2021

    Così come chiesto dal Parlamento Europeo, la Commissione ha promesso regole precise e un approccio umano-centrico, “per togliere insicurezze tra i cittadini, le aziende e gli investitori”. Secondo von der Leyen, “l’industria 4.0 chiede politiche comuni trans-frontaliere e investimenti sull’innovazione, i cloud e le infrastrutture digitali“. Se i finanziamenti pubblici sono in arrivo (“il Next Generation EU è il più grande investimento sul digitale che l’Europa abbiamo mai conosciuto”), è questo il momento di definire il quadro normativo. Non solo sull’IA, ma anche su mercati e servizi digitali (“a questo scopo abbiamo presentato il Digital Services Act e il Digital Markets Act“) e sulla governance dei dati: “Siamo seduti su una miniera d’oro, ma ogni cittadino deve sapere cosa è lecito fare e cosa no con i propri dati”, ha concluso la presidente della Commissione.

    La commissaria europea per la Salute, Stella Kyriakides

    A sottolineare la necessità di stabilire le regole da seguire per la digitalizzazione, è intervenuta all’evento anche la commissaria europea per la Salute, Stella Kyriakides: “Dobbiamo rendere l’industria sanitaria più competitiva, nel decennio digitale la priorità è lo scambio di dati sicuro”. Rendere il “progresso scientifico più marcato sul suolo comunitario” non può però andare a scapito della sicurezza e della fiducia dei cittadini: “Entro la fine dell’anno ci sarà una proposta legislativa per il trattamento dei dati digitali nello spazio UE“, ha anticipato la commissaria. “Presto la Commissione lancerà una consultazione pubblica sullo scambio dei dati trans-frontaliero”.

    La commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù, Mariya Gabriel

    E infine Mariya Gabriel, commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù, ha posto l’accento sull’importanza delle start-up per il futuro tecnologico europeo: “Con lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi, sono la chiave della transizione digitale”. Non tutto però è positivo: “Nelle prime fasi affrontano troppi ostacoli, la concentrazione delle imprese innovative riguarda solo pochi Stati membri e soprattutto il 90 per cento dei fondatori sono uomini. C’è un problema di competitività e di genere”. La Commissione promette impegno per questo 2021: “Vogliamo che l’European Innovation Council crei un ecosistema positivo per le start-up digitali, punti di più sul contributo delle donne imprenditrici e aiuti a far crescere le nuove aziende attraverso la ricerca di investitori pubblici e privati”.

    Tags: commissione europeadatiintelligenza artificialeMariya Gabrielquadro giuridico intelligenza artificialeStart upstella kyriakidestecnologiaunione europeaursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Ursula von der Leyen
    Politica

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    22 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione