- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Notizie In Breve » Farm to Fork, la Commissione Ue chiede il parere dell’EFSA sull’etichettatura nutrizionale

    Farm to Fork, la Commissione Ue chiede il parere dell’EFSA sull’etichettatura nutrizionale

    L'Autorità europea per la sicurezza alimentare dovrà fornire entro marzo 2022 una valutazione scientifica per lo sviluppo di un sistema di etichettatura nutrizionale armonizzato a livello europeo, la cui introduzione è prevista entro due anni. Sceglierà quali sono i nutrienti importanti per la salute pubblica, i componenti non nutritivi del cibo e gli altri gruppi alimentari che hanno ruoli importanti nelle diete.

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    3 Febbraio 2021
    in Notizie In Breve

    Bruxelles – L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) fornirà entro marzo 2022 un parere scientifico alla Commissione Europea per lo sviluppo di un sistema comune europeo di etichettatura nutrizionale. Nella sua strategia Farm to Fork (Dal campo alla tavola) pubblicata a maggio, l’Esecutivo comunitario ha chiarito che vuole proporre entro fine 2022 un’etichettatura nutrizionale armonizzata e obbligatoria a livello europeo da posizionare sulla parte anteriore della confezione dei prodotti. 

    Per questo ha chiesto all’EFSA un parere scientifico sui “nutrienti importanti per la salute pubblica per la popolazione, sui componenti non nutritivi del cibo” (come l’apporto energetico) e sui gruppi “alimentari che hanno ruoli importanti nelle diete delle popolazioni e dei sottogruppi europei”. I criteri che saranno definiti dall’EFSA dovrebbero guidare l’Ue nella scelta dei nutrienti e di altri componenti non nutrienti degli alimenti che serviranno a definire i profili nutrizionali dei prodotti da inserire sull’etichetta.

    Etichettatura ‘NutrInform Battery’

    La decisione della Commissione di armonizzare un sistema comune ha riaperto un dibattito molto sentito in Italia, da sempre contraria all’introduzione obbligatoria di un sistema di etichettatura per i prodotti agroalimentari sulla scia del Nutriscore convinta che possano “svantaggiare” gran parte del suo export agroalimentare. A gennaio 2020, il governo italiano in collaborazione con la filiera agroalimentare ha presentato a Bruxelles la propria proposta di etichettatura a batteria (‘NutrInform Battery’) che si basa su un simbolo “a batteria” che indica ai consumatori l’apporto nutrizionale degli alimenti in rapporto al suo “fabbisogno giornaliero e al corretto stile alimentare, evidenziando la percentuale di calorie, grassi, zuccheri e sale per singola porzione rispetto alla quantità raccomandata dall’Unione europea”.

    Tags: agroalimentareetichettatura nutrizionaleMade in ItalyNutriscore

    Ti potrebbe piacere anche

    Agrifood

    Il futuro del vino italiano ed europeo è in America Latina. Anche grazie al Mercosur

    29 Aprile 2025
    [foto: Rasheedhrasheed/Wikimedia Commons]
    Agrifood

    Vino, nel 2024 la Francia batte l’Italia sui fatturati. Ma il made in Italy è primo per quantità all’estero

    28 Aprile 2025
    [Via Imagoeconomica]
    Economia

    L’Italia è ancora la regina dei gioielli in Europa. Ma nel 2023 la produzione è calata dell’8 per cento

    14 Febbraio 2025
    Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani
    Politica

    Tajani alle imprese italiane: “Contate su di me e su questo governo”

    15 Gennaio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Agrifood

    Agricoltura, per i cittadini Ue gli accordi di libero scambio fanno bene al settore

    9 Gennaio 2025
    [foto: Jeff Kubina/Wikimedia Commons]
    Cronaca

    Il Prosecco leader dei vini frizzanti Ue nel 2023

    30 Dicembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione