- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Governo istituzionale, Mattarella convoca Mario Draghi. Fallisce il tentativo del ‘Conte ter’

    Governo istituzionale, Mattarella convoca Mario Draghi. Fallisce il tentativo del ‘Conte ter’

    Fallito l'incarico esplorativo di Roberto Fico, il capo dello Stato sceglie la soluzione del governo istituzionale e fa appello alle forze politiche: "Elezioni anticipate troppo rischiose"

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    2 Febbraio 2021
    in Politica

    Roma – Naufraga il tentativo del ‘Conte Ter’ e il presidente Sergio Mattarella si gioca l’arma finale dell’ex presidente della BCE Mario Draghi, che è stato convocato per domani mattina al Quirinale.

    L’esito dell’esplorazione non ha dato i frutti sperati e il presidente della Camera Roberto Fico, in serata è salito al Quirinale per riferire i dettagli al capo dello Stato.  “In questi due giorni ho promosso l’avvio di un confronto – ha detto uscendo dal colloquio  – e a seguito di ciò permangono distanze e non ho registrato l’unanime disponibilità per dare vita a una maggioranza”.

    Prima di rivelare il nome del prossimo incarico per “un governo di alto profilo che possa avere la fiducia di tutte le forze politiche”, Mattarella ha messo in luce le due alternative possibili. “Un nuovo esecutivo adeguato ad affrontare le gravi emergenze, oppure quella di immediate elezioni anticipate che va attentamente considerata”. Ed elencando i rischi di un voto nei prossimi mesi,  ha elencato tutte le difficoltà di “un governo in attività ridotta in un momento cruciale per il Paese:  Piano vaccinale, presentazione del Recovery plan, l’emergenza economica. Scadenze urgenti, mesi difficili “sconfiggere il virus o rischiare di esserne travolti” dice senza infingimenti il capo dello Stato, facendo trasparire la sua amarezza.

    Durante l’esplorazione del presidente della Camera Fico lo scontro vero è stato sugli incarichi con Italia Viva che ha insistito per far saltare i ministri dell’istruzione Azzolina e della Giustizia Bonafede su cui il M5S ha invece fatto muro. A finire nel mirino dei renziani anche il commissario straordinario per l’emergenza Covid, Domenico Arcuri.  I temi sono sullo sfondo di un negoziato che è stata condotto su due binari e che quasi mai si sono sovrapposti. È stato lo stesso Renzi a rivelare che la vera frattura è stata al vertice dei leader a cui hanno partecipato i capi delegazione a Palazzo Chigi. Decisione che ha provocato l’ira del PD che considera la rottura delle ultime ore inspiegabile. “Nonostante la disponibilità ad accogliere le loro proposte, Renzi ha deciso di rompere ma Italia Viva non può pretendere di scegliere i ministri degli altri partiti”, hanno spiegato fonti dei Dem che prendono atto del fallimento del mandato esplorativo.

    Per tutto il giorno il tentativo del presidente Fico è stato appeso a un filo sottilissimo. “È stato un lavoro proficuo ma restano ancora dei nodi, distanze, anche se non incolmabili, per noi si può andare avanti” ha detto Graziano Delrio il capogruppo del PD uscendo dalla lunghissima seconda giornata di negoziato. Sul fronte opposto Italia Viva: “Rimangono distanze sui contenuti, su fisco e giustizia, non c’è accordo” dice Maria Elena Boschi. Un racconto “non veritiero” contesta il Movimento 5 Stelle secondo cui “i temi convergenti sono più di quelli divisivi” dice Davide Crippa ma avevamo detto in modo chiaro che i temi divisivi come il MES dovevano restare fuori dal tavolo”.  Per Loredana De Petris di Liberi e Uguali “ora si apre una situazione complicata, mi pare difficile che possa accadere qualcosa di diverso dalle elezioni”.

    La scelta di Mattarella per un governo a guida Draghi prende in contropiede anche il centrodestra, che oggi aveva confermato la sua unità e la preferenza per il voto anticipato: “Ho sentito gli alleati siamo compatti e abbiamo le idee chiare – ha detto Matteo Salvini – non è possibile che la sinistra perda altro tempo, le priorità sono la salute e il lavoro degli italiani, non i litigi per poltrone e ministeri”. L’incognita da domani riguarda anche le loro decisioni di fronte a un governo istituzionale sotto la protezione del Quirinale.

    Tags: crisi di governogoverno Conte tergoverno istituzionalemandato esplorativomario draghiMatteo Renziroberto ficoSergio Mattarella

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Ursula von der Leyen
    Economia

    Von der Leyen presenta la Bussola della competitività: in Ue la nuova parola d’ordine è semplificazione

    29 Gennaio 2025
    Politica

    Il 2024 dell’UE dalla A alla Z

    27 Dicembre 2024
    Il Cancelliere Olaf Scholz. Credit: Odd Andersen / AFP
    Politica

    Sfiducia al cancelliere Scholz in Germania (come previsto). Ora si vola dritto alle elezioni anticipate del 23 febbraio

    16 Dicembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione