- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » L’Ecofin avverte: crescita del debito un problema, servirà “risposta innovativa” di riduzione

    L’Ecofin avverte: crescita del debito un problema, servirà “risposta innovativa” di riduzione

    Il ministro delle Finanze portoghese, presidente di turno, non nasconde che la pandemia porrà sfide. "Ma adesso attenzione solo sulla ripresa"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    1 Febbraio 2021
    in Economia
    Joao Leao, ministro delle Finanze portoghese e presidente di turno dell'Ecofin [foto: Council of the EU]

    Joao Leao, ministro delle Finanze portoghese e presidente di turno dell'Ecofin [foto: Council of the EU]

    Bruxelles – Il debito pubblico è un problema e lo sarà sempre più. Non si può intervenire ora o, almeno, non si può trovare una soluzione strutturale di riduzione in un momento in cui occorre dare stimolo all’economia. Ma i conti pubblici sono troppo disordinati dappertutto causa COVID, e occorre correre ai ripari. “L’aumento dei livelli di debito richiederà una risposta innovativa di gestione”, riconosce Joao Leao, ministro delle Finanze portoghese e attuale presidente di turno dell’Ecofin, il consiglio dei ministri economici.

    Rispondendo ai parlamentari europei che chiedevano lumi sulle politiche da adottare per l’aumento degli squilibri di bilancio causa COVID, Leao ha riconosciuto che in tutta l’Eurozona e in tutta l’UE la spesa pubblica aumenta e non si può ignorare. “Durante questa presidenza l‘attenzione andrebbe però rivolta interamente alla ripresa dell’economia più che alla disattivazione delle clausole di fuga” e al ripristino del patto di stabilità con le sue regole.

    Del resto un ritorno alle norme non avverrà prima del 2022. Il dato è assodato, è stato ripetuto sia in Consiglio che in Commissione UE, con il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni, che ha lasciato intendere come un ritorno alla normalità normativa non è detto che scatti dall’1 gennaio 2022. Certo, toccherà fare in modo che gli squilibri di oggi non diventino ingestibili. “Dobbiamo garantire la sostenibilità di questi elevati livelli di debito”, scandisce Leao. In che modo, non è chiaro. Leao non lo precisa innanzitutto perché l’esercizio non sarà gestito dalla presidenza portoghese, e poi perchè probabilmente le misure sono ancora allo studio.

    Certo, le parole suonano come campanello d’allarme per un Paese come l’Italia, già con un debito pubblico alle stelle. Il rischio è che possano rendersi necessari sforzi di riforma ancora maggiori.

    Tags: conti pubbliciCOVIDdebitodebito pubblicoeurozonaitaliajoao leaoriformeue

    Ti potrebbe piacere anche

    (Foto: Eurostat)
    Cronaca

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    Economia

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    rimpatri migranti asilo paesi terzi

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    La Commissione europea vuole permettere agli Stati membri di deportare richiedenti asilo in Paesi terzi sicuri dove non sono transitati...

    L’Ue rivede le categorie d’impresa, SMEunited teme ripercussioni sulle Pmi

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    In attesa dell’adozione del pacchetto Omnibus sulle “small midcaps", SMEunited avverte la Commissione Ue: salvaguardare micro e piccole imprese e...

    (Foto: Eurostat)

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    Secondo Eurostat i migranti sarebbero il solo freno al calo demografico dell'Ue. l’Italia segna un crollo delle nascite e un...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione