- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » COVID, la Commissione vuole sbloccare fondi aggiuntivi per la ricerca sulle varianti del virus

    COVID, la Commissione vuole sbloccare fondi aggiuntivi per la ricerca sulle varianti del virus

    Circa 1,5 miliardi di euro tra flessibilità del bilancio comunitario e risorse inutilizzate di Horizon 2020. "Fondi per monitorare le vaccinazioni e studiare le nuove forme", ha detto Sandra Gallina direttrice della DG Salute

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    1 Febbraio 2021
    in Cronaca

    Bruxelles – La Commissione Europea vuole sbloccare altri 1,5 miliardi di euro per investire nella sua strategia vaccinale contro il Coronavirus. “Abbiamo bisogno di quel denaro per il monitoraggio della vaccinazione ma anche per la ricerca” sulle nuove varianti del virus che si sono diffuse in Europa, ha detto oggi (1 febbraio) Sandra Gallina, direttrice della direzione generale Salute della Commissione Europea (DG SANTE) in audizione in commissione per i bilanci del Parlamento europeo. Gallina non ha chiarito però quando l’Esecutivo intende proporre la modifica del bilancio per il 2021: circa 635 milioni di euro dovrebbero arrivare dal programma di ricerca Horizon 2020 (che non sono stati utilizzati l’anno scorso) mentre altri 900 milioni dalla flessibilità del bilancio comunitario. “Le aziende e gli Stati membri da sole non possono investire nella ricerca sulle varianti”, ha aggiunto. Ma l’Ue “deve dotarsi degli strumenti corretti per contrastare le varianti del Coronavirus“.

    Al centro dell’audizione i dubbi del Parlamento se l’Ue abbia investito a sufficienza nella sua strategia per la vaccinazione del Continente. Il presidente di commissione, Johan Van Overtveldt (ECR), ha aperto la riunione mostrando un grafico del Financial Times in cui si paragonano gli investimenti di Ue, Regno Unito e USA con una Bruxelles che occupa l’ultimo scalino del podio.

    Gallina ha chiarito però che nel grafico sono mostrate solo le risorse che l’Unione ha investito nella strategia, “mancano i fondi stanziati dagli Stati membri”. Cercando di ricostruire i piani di finanziamento, Bruxelles ha già mobilitato risorse per 2,3 miliardi di euro per fornire finanziamenti nell’ambito degli accordi di acquisto anticipato (APA) con i produttori di vaccini. Si sono poi aggiunti altri 750 milioni dagli Stati membri per il biennio 2020-2021, di cui rimangono ancora da spendere 416 milioni che secondo Gallina saranno riservati a finanziare gli ultimi due contratti che mancano alla Commissione europea per completare il suo portafoglio di otto vaccini. Si tratta di Novavax e Valneva, con cui la Commissione ha chiuso colloqui esplorativi ma non ancora i contratti. In totale, il portafoglio dell’Ue dovrebbe arrivare a quota 8 contratti per altrettanti vaccini anti-Covid (AstraZeneca, Sanofi, Johnson e Johnson, Biontech, Curevac, Moderna, Novavax e Valneva) e si fermerà lì.

    Ha insistito poi sul fatto che la debolezza della strategia vaccinale europea, se di debolezza si può parlare, è più che altro nella lentezza della capacità produttiva delle case farmaceutiche. “Non avremmo ottenuto più vaccini pagando più soldi”, ha precisato. “Il problema è la produzione e la capacità produttiva non si crea dalla sera alla mattina”, ha ammesso. “Non dobbiamo spendere di più per i vaccini quanto fare pressione sulle case farmaceutiche per adeguarsi ai contratti stipulati e per aumentare la capacità di produzione”.

    I deputati continuano a sollevare domande sui pagamenti, sul perché non sono pubblici i prezzi dei vaccini così come non è pubblico il valore economico dei contratti con le case farmaceutiche. Su questo però Gallina ha chiarito un dettaglio: settimane fa, per errore, erano stati pubblicati i listini dei soldi pagati da Bruxelles secondo cui il prezzo di ogni dose del vaccino AstraZeneca sarebbe di 1,78 euro, inferiore agli oltre 2 euro pagati da Londra per lo stesso vaccino. Il dubbio è stato sollevato in particolare dopo che AstraZeneca ha annunciato dieci giorni fa una riduzione delle dosi di vaccino verso l’Ue, non ridimensionando invece le dosi promesse per il Regno Unito. “Il nostro prezzo è pienamente paragonabile a quello che paga il Regno Unito. Il prezzo pieno per il vaccino di AstraZeneca non è 1,78 euro”, ha smentito la direttrice.

    La direttrice della DG SANTE si è poi lanciata in difesa della strategia adottata da Bruxelles che di fatto ha permesso a Paesi più piccoli, “con un budget limitato” e un altrettanto limitato mercato di “trarre vantaggio dagli acquisti della Commissione”, e in sostanza avere dosi a sufficienza per vaccinare le loro popolazioni evitando concorrenza tra gli stessi stati membri.

    “Abbiamo superato i 12 milioni di vaccinati in Europa comunitaria” e secondo Gallina “non abbiamo nulla da invidiare a Israele o agli Stati Uniti”. Rimane ottimista per quanto riguarda i mesi a venire, sottolineando che le aziende Biontech e Pfizer stanno aumentando la capacità con due nuovi impianti in Austria e in Germania. Gallina è sicura che l’Ue avrà dosi sufficienti per vaccinare il 70 per cento della popolazione entro l’estate.

    Tags: commissione bilancicoronavirusCovid 19Horizon 2020parlamento europeoricercaSandra Gallinauevaccinivaccino anti-Covidvarianti covid

    Ti potrebbe piacere anche

    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    Giusi Pinci

    Huawei, Pinci (Fi): “Io coinvolta per un evidente errore di persona”

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    La deputata europea accusata di aver partecipato ad un incontro a Bruxelles, "ma ero a Reggio Calabria"

    [Immagine: imagoeconomica]

    Pensioni integrative, per la Corte dei Conti Ue la Commissione non ha saputo promuoverle

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Una nuova relazione dei giudici contabili

    budget bilancio costa

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente del Consiglio europeo esorta i governi a concentrarsi su progetti comuni Ue con risorse comuni europee

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione