- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Vaccini anti Covid, l’esportazione fuori dall’UE dovrà essere autorizzata

    Vaccini anti Covid, l’esportazione fuori dall’UE dovrà essere autorizzata

    La Commissaria alla salute Stella Kyriakides ai produttori: "Gli accordi vanno rispettati. Abbiamo bisogno di un approccio basato sulla fiducia, sulla responsabilità e sulla trasparenza"

    Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
    29 Gennaio 2021
    in Cronaca
    Valdis Dombrovskis, Stella Kyriakides

    Valdis Dombrovskis, Stella Kyriakides

    Bruxelles – “Serve per fornire il prima possibile vaccini efficaci e sicuri”. Così in conferenza stampa la Commissaria europea per la salute Stella Kyriakides giustifica l’entrata in vigore del meccanismo che da domani 30 gennaio regolerà le esportazioni di vaccini effettuate da parte delle compagnie con cui l’Unione Europea ha firmato i contratti di acquisto preventivo (Advance Purchase Agreement) volti ad assicurarsi le dosi di siero necessarie per proteggere i cittadini europei contro la Covid-19.

    Il nuovo meccanismo viene battezzato nei giorni in cui la Commissione europea si infuria per i ritardi delle consegne delle quantità di vaccini concordate negli scorsi mesi con le cause farmaceutiche (come nel caso di Astrazeneca). Una misura che si rende necessaria, secondo le parole pronunciate dal Commissario per gli Affari economici Vladis Dombrovskis, “per garantire l’estrema trasparenza che è mancata fino ad ora” e che ora l’Europa si aspetta “per assicurare la consegna dei vaccini”.

    Il nuovo meccanismo sarà operativo sin da subito perché adottato dalla Commissione attraverso una procedura di emergenza prevista dalla normativa comune sulle esportazioni e resterà attivo fino al 31 marzo 2020 (ovvero fino allo scadere del trimestre per cui le aziende farmaceutiche hanno annunciato il taglio delle consegne delle dosi).

    All’atto di di richiedere la possibilità di esportare le fiale verso un Paese terzo l’azienda dovrà richiedere l’autorizzazione allo Stato membro in cui i vaccini sono stati prodotti. Quest’ultimo dovrà processare l’istanza il prima possibile e non più tardi di due giorni lavorativi dalla ricezione di tutte le informazioni richieste all’azienda. Nel decidere sull’autorizzazione, lo Stato membro, di concerto con la Commissione (il cui parere sarà vincolante), deve verificare che la quantità di vaccini diretta verso il Paese terzo non sia tale da pregiudicare la dotazione di vaccini contenuta nei contratti stipulati da Bruxelles con la stessa casa farmaceutica.

    Alla base del “nulla osta”, dunque, ci sarà un accordo tra lo Stato membro di produzione del vaccino e la Commissione. Una questione che di fatto lascia spazio a possibili fratture tra i Paesi europei e palazzo Berlaymont, sebbene la stessa Commissaria Kyriakides abbia garantito l’unità di intenti da questo punto di vista.

    Per mettere la Commissione e gli Stati membri nella condizione di poter accertare che la domanda di esportazione non arrechi danno ai piani di vaccinazione elaborati dall’UE, le aziende che hanno firmato già dei contratti con Bruxelles devono rendere conto di tutte le esportazioni effettuate dal 29 ottobre 2020, ovvero nei tre mesi precedenti l’entrata in vigore delle nuove regole. In caso contrario la Commissione potrà rigettare tutte le richieste di esportazioni che perverranno nei prossimi mesi.

    Per ora la Commissione ha assicurato il suo impegno a non intralciare l’esecuzione dei contratti stipulati dai Paesi terzi con i produttori di vaccini che hanno sede in Europa, ma non è chiaro se tale azione possa funzionare nell’evitare frizioni internazionali. La stessa commissaria Kyriakides ha escluso qualsiasi iniziativa protezionistica. “Non ci stiamo proteggendo contro nessun paese in particolare, non siamo in competizione contro nessuno. L’unica gara che stiamo facendo è quella contro il virus”, ha detto in conferenza stampa.

    Quello che ora interessa alla Commissione è un approccio basato “sulla fiducia, sulla responsabilità e sulla trasparenza”. “Nell’ultimo anno abbiamo lavorato molto per ottenere degli accordi di acquisto preventivo con i produttori di vaccini per i cittadini europei e per quelli dei Paesi vicini allo scopo di rendere disponibili le somministrazioni non appena i vaccini fossero stati autorizzati”, ha continuato in conferenza stampa Kyriakides. “Abbiamo investito nella scienza e continueremo a farlo, ma abbiamo bisogno che gli accordi siano rispettati”, ha concluso la commissaria riferendosi agli eventi degli ultimi giorni.

    Il meccanismo di autorizzazione rende esenti le esportazioni effettuate a scopo umanitario o  quelle destinate agli Stati dei Balcani Occidentali e del Nord Africa, oppure dirette ai 92 Paesi a basso e medio reddito compresi nel sistema Covax, l’iniziativa creata per evitare che gli Stati più svantaggiati possano ugualmente accedere ai vaccini.

    Tags: astrazenecacovaxCovid 19meccanismo esportazione vaccinistella kyriakidesvaccini anti covidVladis Dombrovskis

    Ti potrebbe piacere anche

    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025
    Cronaca

    COVID-19, le bombole d’ossigeno usate durante la pandemia in mostra in Parlamento Ue

    21 Novembre 2024
    Cronaca

    Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

    15 Novembre 2024
    Raccolta di arance [foto: imagoeconomica]
    Agrifood

    In Spagna e Portogallo avanza il parassita mangia-agrumi, per cui l’Ue non ha programmi di contenimento

    28 Ottobre 2024
    Cronaca

    Cancro, in Italia e nell’Ue ancora molto da fare per il ritorno al lavoro dopo o durante le cure

    21 Ottobre 2024
    Sala operatoria [Foto: Max Mbakop, Wikimedia Commons]
    Cronaca

    Salute, nell’Ue la sfida di medici e infermieri che non ci sono. Kyriakides: “Attrarli dai Paesi terzi”

    21 Ottobre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Nicusor Dan George Simion

    Romania, ballottaggio ad alta tensione tra George Simion e Nicușor Dan

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Domenica 18 maggio si sfideranno nelle urne il leader dell’ultradestra nazionalista e il candidato indipendente pro-Ue, in quello che molti...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica partecipa alla riunione del collegio dei commissari. Per il capo dello Stato è un ritorno a...

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    La commissaria Zaharieva spiega che non avverrà prima la riforma per migliorare attrazione e mobilità dei cervelli

    Una piantagione di tabacco Burley

    Tabacco, Hoekstra annuncia una controversa proposta di aumento delle tasse sui nuovi prodotti

    di Perla Ressese
    16 Maggio 2025

    L'Italia è tra i Paesi che si oppongono. Preoccupazioni per le ricadute sui consumatori e sull'inflazione

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione