- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Polonia, scoppiano le proteste contro la legge anti-aborto. Migliaia a Varsavia, arrestata una delle leader

    Polonia, scoppiano le proteste contro la legge anti-aborto. Migliaia a Varsavia, arrestata una delle leader

    Tradotta in legge la controversa sentenza della Corte costituzionale che rende la pratica illegale. Klementyna Suchanow in manette per aver "invaso" l'area dell'edificio. Dura reazione del Parlamento UE: "Attacco ai diritti umani e fondamentali, impensabile nel 2021"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    29 Gennaio 2021
    in Politica

    Bruxelles – La Polonia si ribella. Ancora. È scoppiata ieri sera (giovedì 28 gennaio) una nuova ondata di proteste in decine di città contro il divieto quasi totale di aborto, dopo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale della controversa sentenza della Corte costituzionale lo scorso mercoledì. Migliaia di manifestanti sono scesi nelle strade della capitale Varsavia, ma anche a Danzica, Poznan, Rzeszow, Stettino e Katowice, per opporsi alla giustificazione scritta della sentenza e alla traduzione in legge da parte del governo.

    Klementyna Suchanow, una delle leader dello sciopero delle donne

    “Il divieto di aborto è una tortura”, è la frase comparsa più di frequente tra gli striscioni che hanno criticato l’inasprimento delle già rigide leggi in materia: la sentenza di ottobre (e quindi ora la legge polacca) bolla l’aborto come reato, fatta eccezione per casi di stupro, incesto o rischio per la vita della madre. Bisogna ricordare che la legislazione polacca su questo tema è già particolarmente severa, in Europa seconda solo a Malta (dove è vietato in qualsiasi caso). A inizio novembre il governo guidato dal partito sovranista Diritto e Giustizia (PiS) del premier Mateusz Morawiecki e del leader della destra conservatrice, Jarosław Kaczynski, aveva deciso di rinviare la traduzione in legge della sentenza per stemperare il clima dopo due settimane di proteste ininterrotte. Ma due mesi dopo, l’ultimo passaggio per l’entrata in vigore della legge è arrivato allo scoccare della mezzanotte tra mercoledì e giovedì.

    Nel corso delle proteste di ieri, tre persone sono state arrestate a Varsavia davanti alla Corte Costituzionale. Tra queste c’è anche Klementyna Suchanow, una delle leader di del movimento spontaneo di protesta Strajk Kobiet (“sciopero delle donne”): l’agenzia polacca Pap riferisce che la donna è accusata di aver invaso l’area che ospita l’edificio della Corte. Marta Lempart, un’altra delle leader della protesta, ha convocato per oggi una nuova manifestazione nazionale di protesta a Varsavia.

    La reazione europea

    A condannare “l’attacco ai diritti fondamentali delle donne” sono intervenuti i presidenti della commissione del Parlamento UE per i Diritti della donna e l’uguaglianza di genere, Evelyn Regner, e della commissione per le Libertà civili, giustizia e affari interni, Juan Fernando López Aguilar. “In Polonia, la misoginia regna sovrana”, ha attaccato Regner. “È un attacco ai diritti umani e fondamentali e dovrebbe essere impensabile in una democrazia liberale nel 2021. Sto con i manifestanti che si pronunciano contro questa politica retrograda”.

    La presidente della commissione FEMM ha avvertito che “gli aborti avvengono indipendentemente dal permesso o meno” e ora “la legge polacca spinge le donne ad agire illegalmente e mette a rischio la loro vita”. Già nel novembre 2020 il Parlamento Europeo aveva condannato la sentenza del Tribunale polacco, “che non è più indipendente”, ha aggiunto Regner: “Abbiamo ripetutamente chiesto che il diritto all’autodeterminazione corporea sia sancito nella Convenzione europea dei diritti dell’uomo e che i fondi dell’UE siano collegati a criteri basati sullo Stato di diritto”.

    https://twitter.com/Evelyn_Regner/status/1354765979352526850?s=20

    López Aguilar ha aggiunto con forza che “questa decisione mostra ancora una volta che gli attacchi allo Stato di diritto, alla democrazia e ai diritti fondamentali in Polonia devono essere affrontati con urgenza”, dal momento in cui “l’indipendenza della magistratura in Polonia non è più garantita”. Ma soprattutto, “il diritto di una donna di prendere decisioni sulla propria gravidanza senza essere perseguita non dovrebbe essere incostituzionale in nessun paese dell’Unione Europea”, ha aggiunto il presidente della commissione LIBE.

    Tags: abortodiritti umanilegge anti-abortoMateusz Morawieckiparlamento europeoPoloniaprotesteproteste poloniasciopero delle donneunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    Rafał Trzaskowski festeggia il risultato del ballottaggio (Foto: Rafał Trzaskowski, profilo X ufficiale)
    Politica

    Presidenziali in Polonia, primo turno al fotofinish: Trzaskowski in leggero vantaggio, si va al ballottaggio

    19 Maggio 2025
    elezioni polonia
    Politica

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    16 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Volodymyr Zelensky papa Leone

    Il Vaticano è “disponibile” ad ospitare i negoziati Ucraina-Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    Nelle girandole della diplomazia internazionale degli ultimi giorni è finita in mezzo anche la Santa Sede, dove il nuovo papa...

    George Simion

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    Pesanti accuse di acquisto dei voti e influenza di Francia e Moldavia. Il leader dell'estrema destra George Simion fa appello...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica esorta l'esecutivo comunitario a dare risposte concrete ai cittadini. "Per l'Unione momento decisivo, essere efficienti e...

    safe

    Via libera a Safe, accordo tra gli ambasciatori sullo strumento Ue da 150 miliardi per la difesa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    I fondi reperiti sui mercati dei capitali saranno erogati sotto forma di prestiti diretti agli Stati membri che ne faranno...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione