- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Un “passaporto immunitario” per i vaccinati contro il COVID. L’Italia e l’Europa sono pronte?

    Un “passaporto immunitario” per i vaccinati contro il COVID. L’Italia e l’Europa sono pronte?

    FISE di FISE
    25 Gennaio 2021
    in Editoriali

    Di Daniele Valentino

    Tornare a vivere e a viaggiare, senza più la preoccupazione di dover presentare un tampone negativo alla partenza e al ritorno nel proprio paese. Uno scenario immaginario che sta prendendo sempre più piede in Europa, dopo la proposta avanzata dal primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis, in una lettera indirizzata alla presidenza della Commissione europea, di istituire un “passaporto immunitario” per tutti i cittadini che abbiano completato il processo di vaccinazione contro il covid-19.

    Una proposta ben accolta dalla presidente Ursula von der Leyen, che consentirebbe agli stati membri di rilanciare il turismo all’interno dell’Unione, già duramente colpiti nell’ultimo anno. «Penso che sia importante. E, come ho detto, dobbiamo avere un requisito medico che dimostri che le persone siano state vaccinate» ha affermato in un incontro stampa con alcuni giornalisti portoghesi.

    Meno entusiasti sono stati Tedros Ghebreyesus – direttore generale dell’Organizzazione mondiale per la Sanità (OMS) – e alcuni rappresentanti dei governi nazionali. Tra questi ultimi, il ministro tedesco della salute, che ha espresso i suoi timori riguardo un progetto poco democratico e altamente discriminatorio, tra coloro che hanno avuto l’opportunità di ricevere il vaccino e chi no.

    Un progetto straordinario, una ridefinizione delle regole all’interno dell’area di Schengen, la cui realizzazione, però, sembra ancora ben lontana.

    Proprio in questi giorni infatti si è abbattuto sull’Unione un ulteriore ostacolo davanti alla campagna di vaccinazione europea: il ritardo della scorsa settimana dell’azienda Pfizer nella consegna di alcune dosi di vaccino agli stati membri, tra cui anche l’Italia.  Un ritardo inaccettabile, ha dichiarato il Commissario straordinario Domenico Arcuri a Domenica In, affermando che, nonostante tutto, il SSI attualmente possiede «una quantità di scorte – bassa ma sufficiente –  a permettere i richiami», auspicando a un sistema di prestiti fra regioni, qualora dovesse essere necessario.

    Un fattore che cambia non di poco le carte in tavola nel nostro paese, costretto a gestire negli ultimi giorni non solo la crisi di governo, ma anche le numerose divisioni politiche interne – a più livelli – riguardo il protocollo di vaccinazione, nonostante presenti uno dei tassi di somministrazione più alti dell’Unione. Proprio il tema dei richiami delle seconde dosi di vaccino è in queste ore al centro di animate discussioni, in Italia come in Europa.

    Tra queste, infatti, negli ultimi giorni è sorta l’ipotesi, da parte di più attori internazionali, di modificare l’iter della procedura di somministrazione adottata fino ad adesso. Una proposta definita “irresponsabile” dal virologo Andrea Crisanti, lo scorso giovedì durante un intervento a Piazza Pulita: «Questi vaccini sono approvati perché sono stati fatti degli esperimenti che hanno dimostrato che tra i 20 e i 30 giorni inducono una risposta protettiva. Se cambiamo il protocollo rendiamo totalmente inutile il processo di approvazione».

    Una situazione ancora non sufficientemente trasparente e sicura, forse, per poter parlare concretamente di un “passaporto immunitario”. Al tempo stesso, un’ulteriore sfida che necessita di una particolare attenzione e unione tra i vertici europei.

    Tags: coronavirusCOVIDpassaportovaccino

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    L’Ue: “Servono cure pediatriche contro Long Covid per bambini e adolescenti”

    7 Gennaio 2025
    Vaccino Covid 19 Ursula von der Leyen
    Cronaca

    Tribunale Ue: “La Commissione non ha garantito sufficienti informazioni sui contratti per i vaccini anti-covid”

    17 Luglio 2024
    [foto: Wikimedia Commons]
    Cronaca

    Stop ai 7 miliardi di aiuti ad AirFrance, Tribunale UE ‘censura’ la Commissione

    20 Dicembre 2023
    Il nastro rosa dell'Associazione italiana ricerca sul cancro (AIRC), simbolo della campagna di ricerca e prevenzione di tumore al seno. E' la principale causa di morte tra le donne colpite da tumore maligno
    Cronaca

    L’impatto del Covid sulla prevenzione del tumore al seno. Nel 2021 meno screening nella maggior parte dei Paesi Ue

    3 Novembre 2023
    Stella Kyriakides covid
    Cronaca

    Vaccino BioNTech-Pfizer aggiornato per la sottovariante Omicron, arriva il via libera della Commissione Ue

    1 Settembre 2023
    ema
    Cronaca

    L’EMA raccomanda l’uso del vaccino BioNTech-Pfizer aggiornato per la sottovariante Omicron

    30 Agosto 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione