- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Prima querelle post-Brexit: Londra si rifiuta di concedere pieno status diplomatico all’ambasciatore Ue

    Prima querelle post-Brexit: Londra si rifiuta di concedere pieno status diplomatico all’ambasciatore Ue

    Prima lite diplomatica. Il Regno Unito vuole trattare l'ambasciata dell'Ue come un'Organizzazione internazionale ma Bruxelles non ci sta. Borrell scrive al ministro degli Esteri britannico esprimendo "seria preoccupazione"

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    22 Gennaio 2021
    in Politica Estera
    João Vale de Almeida, ambasciatore dell'UE nel Regno Unito

    João Vale de Almeida, ambasciatore dell'UE nel Regno Unito

    Bruxelles – Neanche un mese dall’accordo di Natale e Regno Unito e Unione Europea sono già alle prese con la prima querelle diplomatica. Londra infatti si rifiuta di concedere al portoghese  Joao Vale de Almeida, primo ambasciatore dell’UE presso il Regno Unito dalla Brexit, il pieno status diplomatico concesso agli altri ambasciatori, insistendo sul fatto che lui e i suoi funzionari non dovrebbero avere gli stessi privilegi e le immunità garantiti ai diplomatici grazie alla Convenzione di Vienna, il trattato firmato nel 1961 che disciplina in sostanza le norme diplomatiche.

    Il governo di Londra non vuole “creare un precedente” trattando un’Organizzazione internazionale con gli stessi privilegi di uno Stato nazionale. In realtà, Bruxelles non si considera e non è considerata come un’organizzazione internazionale. Lo dimostra il fatto che ci siano altri 142 Paesi nel mondo in cui l’Unione ha le proprie delegazioni a cui è concesso lo stesso status diplomatico degli Stati-Nazione. Senza la protezione della Convenzione di Vienna, l’ambasciatore presso l’Ue e il suo staff non possono presentare le credenziali alla Regina d’Inghilterra come gli altri capi missione diplomatici, non godono dell’immunità dalla detenzione, dalla giurisdizione penale e di quella fiscale. In altre parole, le Organizzazioni internazionali non godono della completa immunità diplomatica.

    Michel Barnier, capo negoziatore UE per la Brexit

    L’Unione Europea non “è un’organizzazione internazionale come le altre”, ha ammonito oggi il capo-negoziatore dell’Ue con il Regno Unito, Michel Barnier, rispondendo a una domanda durante un evento online. “Spero che riusciremo ad alzarci per trovare una soluzione intelligente e oggettiva allo statuto dell’Ue a Londra. Penso che sarebbe molto saggio, a mio avviso, che il Regno Unito trovasse una soluzione intelligente”, ha avvertito.

    Secondo le ricostruzioni di BBC, la discussione va avanti da mesi anche se ora si è fatta più urgente la necessità di trovare una accordo tra le parti visto che il periodo transitorio si è concluso. Sarebbe stato lo stesso alto rappresentante Ue per la politica estera e di sicurezza, Josep Borrell, a mobilitarsi per la causa, scrivendo già a novembre al ministro degli Esteri britannico Dominic Raab per esprimere le sue “serie preoccupazioni” per la faccenda, non nascondendo irritazione. Nella lettera vista da BBC il capo della diplomazia europea motiva questa irritazione perché “gli accordi offerti (da Londra, ndr) non riflettono il carattere specifico dell’UE, né rispondono alle future relazioni tra l’UE e il Regno Unito come un importante Paese terzo”.

    Tutte le discussioni degli ultimi mesi tra Londra e Bruxelles si sono concentrate in effetti sul cercare di rendere le relazioni tra UE e Regno Unito “speciali” e in qualche modo privilegiate rispetto a quelle con qualunque altro Stato terzo. Ma per Borrell, la proposta messa sul tavolo da Londra “non costituisce una base ragionevole per raggiungere un accordo”. La questione dovrebbe finire sul tavolo del Consiglio Affari Esteri in programma lunedì 25 gennaio, il primo da quando l’accordo commerciale post-Brexit è stato approvato.

    Lindsay Croisdale-Appleby

    Mentre le polemiche sono ancora in atto, Johnson ha fatto sapere di aver nominato Lindsay Croisdale-Appleby come prossimo ambasciatore del Regno Unito presso l’UE. Prenderà il posto di Tim Barrow, che tornerà a Londra per assumere un altro ruolo diplomatico.

    Tags: ambasciata ue presso il regno unitobrexitconvenzione di viennaJoao Vale de Almeidajosep borrellLindsay Croisdale-ApplebyMichel Barnierregno unito-ue

    Ti potrebbe piacere anche

    Josep Borrell israele
    Politica Estera

    Israele, l’ex Alto rappresentante Borrell attacca l’Ue: “La metà delle bombe sganciate su Gaza sono europee”

    22 Maggio 2025
    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    Sadiq Khan mobilità
    Politica

    Khan: “La Brexit è stata un errore”. Il sindaco di Londra vuole riavviare la mobilità per gli studenti

    18 Febbraio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Politica Estera

    Niente crescita e meno commercio, per Londra la Brexit cinque anni dopo è un ‘flop’

    3 Febbraio 2025
    Emmanuel Macron
    Politica

    Francia: ultime ore di trattative febbrili per formare un nuovo governo

    11 Dicembre 2024
    Michel Barnier
    Politica

    Il crollo del governo Barnier mette a rischio la stabilità della Francia

    4 Dicembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Abuso dei poteri presidenziali in un contesto non emergenziale. La Corte per il commercio internazionale di New York dà al...

    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione