- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Il Parlamento dice sì al diritto alla disconnessione. Il commissario Schmit: “Le persone non sono robot”

    Il Parlamento dice sì al diritto alla disconnessione. Il commissario Schmit: “Le persone non sono robot”

    Richiesto l'intervento della Commissione per salvaguardare le tutele fuori dall'orario di lavoro. Anges Jongerius (S&D): "C’è bisogno di dire 'no, non sono disponibile'"

    Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
    21 Gennaio 2021
    in Economia, Net & Tech

    Bruxelles – I 472 voti in Parlamento lo dicono forte e chiaro: il diritto alla disconnessione deve rientrare tra i diritti fondamentali dei lavoratori al pari di tutti quelli tradizionalmente riconosciuti. Il relatore della proposta, l’eurodeputato membro del gruppo dei Socialisti e Democratici Alex Agius Saliba ha fortemente insistito sulla proposta. “Le nuove tecnologie hanno permesso a molti mestieri di poter essere svolti in maniera più flessibile, e la pandemia ce lo ha dimostrato, ma hanno anche reso difficile disconnetersi dal lavoro nel tempo libero”, ha affermato durante la plenaria l’europarlamentare maltese.

    “Secondo uno studio di Eurofound (l’agenzia europea che si occupa di studi sulle condizioni di lavoro, ndr) durante i primi mesi della pandemia il 30% dei lavoratori ha operato anche oltre l’orario di lavoro”, ha continuato Agius Saliba. “Molti lavoratori hanno subito effetti collaterali: straordinari non remunerati, burnout, malattie degli occhi. Così si rischia che non venga salvaguardato il limite della giornata di lavorativa”.

    L’approvazione di una legge specifica sul diritto alla disconnessione (right to disconntect) da lasciare in eredità soprattutto alla luce delle nuove dinamiche professionali imposte dal Covid-19 è stata caldamente invocata anche negli interventi che ha animato il dibattito parlamentare mercoledì 20 gennaio. “Capita che quando si torna a casa il telefono squilli e che a chiamare sia il capo. Questo può essere stressante e può aggiungersi al resto delle preoccupazioni che si possono avere quando si ha un contratto a tempo determinato, o quando la propria impresa sta affrontando una ristrutturazione del personale” ha detto l’eurodeputata Anges Jongerius (S&D) intervenendo  nella discussione. “Ma c’è bisogno di dire ‘no non sono disponibile’ “. Duri sono stati i toni del commissario per il lavoro e i diritti sociali Nicolas Schmit: “Le persone non sono robot, hanno dei limiti. Le imprese devono capire che se si vuole avere una maggiore produttività non ci si può limitare a far lavorare le persone 24 ore su 24 e sette giorni alla settimana”.

    C’è chi ha prospettato una maggiore convenienza nell’affrontare la questione a livello dei singoli Stati membri, in virtù della specificità dei mercati del lavoro nell’UE (Guido Reil, ID), oppure chi ha raccomandato di applicare con più efficacia le altre disposizioni esistenti, come la direttiva UE del 2003 sul diritto al riposo del lavoratore. “Diamo un’occhiata alle regole già esistenti e chiediamoci perché non funzionano. Evitiamo di creare nuove normative”, ha dichiarato l’eurodeputata dei Conservatori Beata Szydło, che ha votato contro la risoluzione.

    Nel presentare la proposta alla stampa Agius Saliba ha anche rivelato l’energica azione di molte lobby nello screditare un’iniziativa che esoneri il lavoratore dalle conseguenze dovute alla sua mancata reperibilità fuori dall’orario di lavoro.

    Approvando la risoluzione, che ha ricevuto 126 voti contrari e 83 astensioni, il Parlamento  sollecita la Commissione sull’adozione di una normativa specifica sul diritto alla disconnessione e sulla fissazione di standard minimi di tutela per il lavoro da remoto.

    Tags: Alex Agius SalibaAnges Jongeriuscoronavirusdiritti dei lavoratoridiritto alla disconnessionelavoroNicolas Schmitparlamento europeoright to disconnect

    Ti potrebbe piacere anche

    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    (Immagine generata con AI, ChatGPT)
    Difesa e Sicurezza

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    9 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione