- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Lo stallo della Conferenza sul futuro dell’Europa. Costa a Bruxelles per discutere con Sassoli di leadership

    Lo stallo della Conferenza sul futuro dell’Europa. Costa a Bruxelles per discutere con Sassoli di leadership

    Il premier portoghese - alla guida semestrale dell'UE - sarà nella capitale europea il 20 gennaio e incontrerà il presidente dell'Europarlamento e gruppi politici. Lisbona propone una piattaforma digitale multilingue per avviare i dibattiti online

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    18 Gennaio 2021
    in Politica

    Il colosso farmaceutico statunitense ha fatto sapere alla presidente di star lavorando "per ridurre i tempi del ritardo", dovuto ai lavori in atto nell'impianto di Puurs in Belgio, dove i vaccini vengono prodotti

    Bruxelles – La Conferenza sul futuro dell’Europa è in stallo perché alle tre Istituzioni europee manca una visione comune di come dovrebbe essere un dibattito sul futuro dell’Europa, e su chi dovrebbe presiderla. Ma dopo tanti rinvii (doveva partire il 9 maggio 2020 celebrando la Festa dell’Europa) e ben due presidenze ormai chiuse senza progressi tangibili (Croazia e Germania), il Portogallo è deciso a farla partire sotto il suo semestre alla guida dell’UE. Il premier Antonio Costa sarà fisicamente a Bruxelles mercoledì 20 dicembre per un incontro con il presidente dell’Europarlamento David Sassoli e i rappresentanti dei gruppi politici “per trovare una soluzione pragmatica a questa impasse” di natura tutta politica.

    Ana Paula Zacarias

    “Manca ancora una dichiarazione congiunta tra le tre istituzioni europee per iniziare i preparativi”, riassume la ministra portoghese agli Affari Europei, Ana Paula Zacarias, che oggi ha presieduto il primo Consiglio sotto la presidenza di Lisbona. Ma, lo ricordiamo, il contrasto più difficile da superare riguarda solo il Consiglio e il Parlamento, che hanno visioni diverse di come dovrebbe essere impostato questo slancio di riforma. A partire dalla governance, ovvero da chi dovrebbe guidare questo slancio. I responsabili degli Affari Europei hanno discusso oggi di questa questione, ma non sono stati proposti nuovi nomi. La riunione tra Costa e Sassoli dovrebbe servire proprio a sbloccare la situazione sul fronte della leadership o almeno chiarire se tutte e tre le Istituzioni europee avranno lo stesso peso nella gestione della Conferenza. Lisbona auspica un equilibrio in questo senso, il che potrebbe significare trovare un nome super partes per guidare la Conferenza, quindi fuori dalle istituzioni europee. 

    In primo luogo bisogna risolvere questo problema politico della governance, e poi ci si potrà occupare di altri aspetti di natura strettamente logistica che hanno subìto rallentamenti a causa della pandemia e della necessità di distanziamento. Come permettere un dibattito inclusivo senza potersi incontrare e vedere? A quanto riferisce la ministra portoghese, Lisbona ha lanciato l’idea di una piattaforma digitale multilingue per accogliere i diversi eventi negli Stati membri e consentire discussioni e dibattiti con il coinvolgimento dei cittadini online, dato che non si prevedono miglioramenti sul fronte sanitario a breve termine. Rimane da vedere quanto sia fattibile organizzare eventi di tale portata su piattaforme online, ma per ora sembra l’ultimo dei problemi di cui occuparsi.

    Poi rimane il nodo della durata. L’attuale mandato dura due anni, perché si voleva concludere simbolicamente la Conferenza nel 2022, sotto presidenza di turno francese. Macron è stato il primo a lanciare l’idea di un dibattito inclusivo per il futuro dell’Europa, poi accolta dal presidente Sassoli e dalla Commissione Europea. L’idea di farla finire sotto la presidenza di Parigi in realtà è ancora ferma lì, anche se ormai un anno è passato e dunque si finirebbe per avere un dibattito di soli dodici mesi, ammesso che si riesca a farla partire.

    La posizione della Commissione Europea è chiara: “è tempo di far partire la Conferenza quanto prima”, ricorda anche il vicepresidente per le Relazioni Interistituzionali Maroš Šefčovič in conferenza stampa. “Apprezziamo l’impegno del premier Costa. È il momento di dare avvio e le aspettative rimangono molto alte perché la Conferenza rimane uno strumento importante per cambiare le cose”.

    Tags: antonio costaconferenza sul futuro dell'europaDavid Sassoliportogallopresidenza di turno portogallo

    Ti potrebbe piacere anche

    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    Luís Montenegro
    Politica

    Portogallo, il premier Montenegro vince le elezioni

    19 Maggio 2025
    Zelensky Rama von der Leyen
    Politica Estera

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    16 Maggio 2025
    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    António Costa Hristijan Mickoski
    Politica Estera

    Allargamento, Costa difende la Macedonia (e punzecchia la Bulgaria): “Si metta in pratica quanto pattuito”

    15 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione