- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » Come la Brexit sta cambiando la lingua inglese

    Come la Brexit sta cambiando la lingua inglese

    "Unicorn", "backstop" "level paying field": parole "nuove" nelle orecchie di tutti. Perché l'euro-inglese continuerà ad essere la lingua franca dell’Unione Europea

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    18 Gennaio 2021
    in Cultura

    nome

    La parola “Brexit” è entrata sulla scena della lingua europea otto anni fa come termine che descrive quello che sembrava uno scenario surreale per gli inglesi. Da allora, è diventata la “parola politica del 2016” ed è anche entrata a far parte dell’Oxford English Dictionary oltre che globalmente nei dizionari online, che non la sottolineano più in rosso come termine sconosciuto.

    Brexit ha portato con sé altre parole, presentandole in una nuova veste. “Unicorn” è diventato ad esempio un termine usato per screditare i sostenitori della Brexit “irrealistica”. Un altro esempio è ‘backstop’: fino alla fine del 2017, i risultati delle ricerche sul web per “backstop” erano dominati dagli appassionati di sport (soprattutto nel baseball, dove è il muro o la recinzione dietro la casa base che tiene la palla nel campo di gioco). Con la Brexit, è diventato sinonimo di confine aperto tra l’Irlanda e l’Irlanda del Nord – un punto fermo nelle trattative di Brexit.

    Breve vocabolario della Brexit

    I politici hanno utilizzato diversi termini ricorrenti quando parlano di Brexit – ecco alcuni dei termini chiave:

    1.  Free Trade – Libero commercio

    Con questa parola si indica il commercio libero tra due paesi, dove nessuno dei due lati applica tasse o dazi sulle merci che attraversano le frontiere.

    2. Free Trade Agreement- Accordo di libero scambio

    Un accordo tra paesi per ridurre, ma non necessariamente eliminare, le barriere commerciali, come ad esempio:

    • Tasse che devono essere pagate quando si commercia;
    • Limiti alla quantità di determinati beni che possono essere importati;
    • Regole su temi come l’igiene o l’etichettatura degli alimenti.

    3. Fishing rights and quotas – Diritti e quote di pesca

    Regolamentazione su chi può pescare dove e quanto di ogni specie può essere pescato.

    4. Level playing field – Condizioni di parità

    Un insieme di regole per garantire che un paese, o un gruppo di paesi, non abbia un vantaggio sleale su un altro. Questo può riguardare aree come i diritti dei lavoratori e gli standard ambientali.

    5. EU state aid rules – Norme UE sugli aiuti di Stato

    Le leggi dell’UE contenute nei trattati che impediscono a un governo di un paese di sostenere le aziende (principio di non intervento) di un altro paese rispetto ai concorrenti di un altro paese. Questo sostegno potrebbe essere finanziario – per esempio, permettendo alle aziende di ottenere prestiti a basso costo, o facendo pagare loro meno tasse.

    Come cambierà la lingua inglese dopo la Brexit?

    L’inglese è una delle lingue ufficiali dell’UE, insieme ad altre 22, e anche una delle tre lingue di lavoro delle sue istituzioni (con il tedesco e il francese). Inoltre, l’inglese è la lingua straniera più insegnata in Europa, il che è uno dei principali motivi per cui è la lingua più usata nel mondo del lavoro.

    Quindi, non solo l’inglese rimarrà una lingua ufficiale – a causa dello status di membri di Malta e dell’Irlanda – ma probabilmente rimarrà anche la principale lingua di lavoro delle istituzioni dell’UE. Tuttavia, l’inglese è usato a livello globale come lingua comune tra nativi di lingue diverse. In altre parole, le conversazioni avvengono in inglese anche se non coinvolgono i madrelingua inglesi. Certo è che, con la Brexit, il numero di persone di madrelingua inglese si ridurrà drasticamente e man mano che le persone andranno in pensione, ci sarà sempre meno influenza e autorità sull’uso dell’inglese in questi contesti. Ciò significa che l’inglese dell’UE si allontanerà dall’inglese britannico a un ritmo più rapido.

    L’Inglese Europeo

    “L’euro-inglese” o inglese europeo, meno comunemente noto come EU English e EU Speak, è un dialetto inglese basato sul gergo tecnico dell’Unione Europea e sulle lingue native della sua popolazione non madrelingua inglese. L’uso dell’inglese da parte dei non-madrelingua è influenzato dalla loro lingua madre e può portare a variazioni delle frasi in inglese. Vediamo come.

    Per esempio, molti europei usano il termine “control” con il significato di “tenere sotto controllo”, perché “contrôler” ha questo significato in francese. Lo stesso vale per “assist”, che significa partecipare (assister in francese, asistir in spagnolo). In altri casi, l’euro-inglese è solo un’estensione ingenua ma non corretta delle regole grammaticali inglesi: molti sostantivi in inglese, la cui forma plurale non si forma con una “s” finale, sono invece usati con la “s”, come “information” che diventa  “informations” e “competence” che diventa “competences”.

    È probabile che l’euro-inglese continuerà ad essere la lingua franca dell’Unione Europea, e non potrà che crescere ed evolversi, con l’adozione di più frasi da diverse lingue europee. Per meglio comprendere le differenze tra British English e Euro English, puoi parlarne con un insegnante madrelingua prenotando una lezione di inglese online su piattaforme di edtech come Preply.

    Tags: corsiingleseon line

    Ti potrebbe piacere anche

    Bonus pubblicità
    Economia

    Fatti pubblicità su Eunews, con il Bonus 2021 avrai un credito d’imposta del 50 per cento

    20 Ottobre 2021
    Illustrazione di Gustave Dore per il primo canto de L'Inferno di Dante
    Editoriali

    Il Volgare perenne, ovvero la forza delle lingue che non esistono

    10 Maggio 2021
    vaccinati
    Cultura

    L’offensiva di Macron per riportare il francese come lingua principe nelle istituzioni europee

    14 Aprile 2021
    Cronaca

    La mappa del gioco online in Europa, tra regolamentazione e zone grigie

    27 Gennaio 2021
    Cronaca

    Quanto vale il gioco d’azzardo online in Europa? Tutti i dati in una ricerca

    16 Dicembre 2020
    Editoriali

    L’istruzione ai tempi del COVID-19, Europa e Italia rispondono “presente”

    7 Aprile 2020

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    pil

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Secondo le stime di Eurostat, nel primo trimestre del 2025 il prodotto interno lordo Ue è aumentato del 0,3 per...

    tiktok

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    di Perla Ressese
    15 Maggio 2025

    Secondo un'indagine preliminare, non permetterebbe di "individuare annunci pubblicitari fraudolenti, campagne di minacce ibride, operazioni di informazione coordinate e annunci...

    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Per sbloccare lo stallo diplomatico tra Nicosia e Ankara la Commissione Ue sceglie il tre volte commissario europeo. Christodoulides: "Prova...

    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione