- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Recovery, von der Leyen vuole sbloccare le prime risorse entro giugno. L’appello ai governi: “Ratificare in fretta”

    Recovery, von der Leyen vuole sbloccare le prime risorse entro giugno. L’appello ai governi: “Ratificare in fretta”

    La presidente della Commissione a Lisbona con il premier Costa. I primi fondi "dovranno iniziare ad arrivare a persone e aziende prima della fine della presidenza portoghese", dice e conferma che il patto di stabilità e crescita rimarrà sospeso nel 2021

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    15 Gennaio 2021
    in Economia, Politica
    Ursula von der Leyen a Lisbona e il premier di Portogallo Antonio Costa

    Ursula von der Leyen a Lisbona e il premier di Portogallo Antonio Costa

    Bruxelles – Nei piani della Commissione Europea le prime risorse del fondo di ripresa Next Generation EU dovranno iniziare ad arrivare a persone e aziende prima della fine della presidenza portoghese, quindi entro il mese di giugno. Ma bisogna accelerare con la ratifica del fondo di ripresa da parte dei governi europei, per consentire alla Commissione Europea di andare sui mercati a reperire i soldi per finanziare la ripresa.

    “Invito tutti gli Stati membri a ratificare rapidamente questo tanto necessario pacchetto di recupero”, ha sollecitato la presidente Ursula von der Leyen da Lisbona, dopo un evento per celebrare l’inizio della presidenza portoghese di turno al Consiglio dell’Ue. La ratifica deve andare “più veloce possibile”. Non ha indicato tempi precisi con cui la Commissione intende muoversi sui mercati, ma ha chiarito che nel momento in cui arriverà la ratifica del fondo da parte di tutti e Ventisette gli Stati, la Commissione potrà andare a reperire i soldi sul mercato finanziario.

    Tecnicamente, perché diventi operativo il fondo Next Generation, la Commissione europea deve avere la possibilità di contrarre prestiti sui mercati finanziari e di distribuire gli importi dove necessario. A tal fine, gli Stati membri dell’UE devono ratificare la decisione sulle risorse proprie seguendo i propri requisiti costituzionali. Il governo di Lisbona è finora l’unico Paese che ha depositato la risoluzione all’Assemblea che dovrebbe ratificarlo entro la fine del mese. “Sosteniamo in pieno la necessità di implementare quanto prima la ratifica”, ha aggiunto anche Costa. A quanto apprendiamo il governo italiano ha scelto di inserire la decisione sulle risorse proprie dentro al Decreto Milleproroghe del 31 dicembre 2020. La scelta è dovuta al fatto che la Legge di Bilancio era ormai chiusa e si è cercato comunque di inserire la decisione per ratificarla prima possibile. Servono 60 giorni per la conversione in legge: non dovrebbero esserci ritardi causati dalla crisi politica in atto a Palazzo Chigi.

    Fare in fretta con la ratifica dell’accordo ma anche con i piani di ripresa nazionale che gli Stati devono presentare a Bruxelles entro il primo trimestre dell’anno. Altro punto che è rimasto in sospeso per sbloccare i soldi del Recovery. L’Esecutivo intende guardare con attenzione e “lavorare” sui piani nazionali che devono essere in linea con i criteri fissati da Bruxelles, seguendone le priorità indicate. Una volta sui mercati, la Commissione potrà iniziare a finanziare gli Stati membri che hanno “rispettato i criteri previsti” per i piani di ripresa, ha fatto sapere von der Leyen. Non ci sono dunque indicazioni precise sui tempi, ma presumibilmente si parla del secondo trimestre 2021, volendo essere ottimisti già con l’inizio della primavera.

    Il Patto di stabilità rimane sospeso per il 2021

    Rispondendo a una domanda, la presidente ha chiarito che la sospensione del Patto di stabilità e crescita (general escape clause) resterà per tutto il 2021. Ha aggiunto “ho sempre suggerito di non mettere calendari o scadenze ma condizioni: la situazione deve migliorare e poi possiamo parlare di ricambiare sistema”. Di fronte al momento in cui ci troviamo, “nel mezzo di una crisi, non ci sono cambiamenti per il momento”, ha detto la presidente

    L’agenda sociale del socialista Costa

    La visita di von der Leyen di oggi è stata l’occasione per ricordare punti e priorità per i prossimi sei mesi del Portogallo alla guida dell’Unione Europea. Cooperazione economica tra gli Stati membri per la ripresa, rafforzamento del modello sociale europeo e promozione dell’autonomia strategica dell’Unione. Von der Leyen e Costa hanno formalmente invitato i capi di Stato e di governo insieme alle parti sociali e le altre istituzioni al Vertice sociale che si terrà a Porto il 7 maggio. 

    Sarà l’occasione per parlare di come rafforzare la dimensione sociale dell’Europa – uno dei pilastri della presidenza socialista di Costa – per affrontare le sfide del cambiamento climatico e della transizione digitale, per far sì che “nessuno venga lasciato indietro”. Questo il mantra di Lisbona: ripresa ma senza lasciare indietro nessuno nella transizione. Intanto nelle prossime settimane sarà presentato un piano d’azione per l’attuazione del Pilastro europeo dei diritti sociali, adottato dall’Unione europea nel 2017 per sostenere pari opportunità e accesso al mercato del lavoro, condizioni di lavoro eque, protezione sociale e inclusione. Bisognerà inoltre “investire nella innovazione, soprattutto per le piccole e medie imprese”, che rappresentano lo scheletro dell’economia europea.

    Tags: antonio costacommissione europeacrisi di governodebito comuneitalianext generation euportogallorecovery fundursula von der leyenvertice sociale

    Ti potrebbe piacere anche

    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    (Foto: Eurostat)
    Cronaca

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione