- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » “Nuove forme di lavoro un opportunità, ma serve garantire le condizioni minime”

    “Nuove forme di lavoro un opportunità, ma serve garantire le condizioni minime”

    Rapporto Eurofound, agenzia dell'Unione Europea. Dal telelavoro ai voucher, fino al ripartito, una valutazione aggiornata sulle nuove tipologie di impiego che si sono diffuse negli ultimi anni nell'UE

    Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
    15 Gennaio 2021
    in Economia
    Woman Reading Email --- Image by © Helen King/Corbis

    Woman Reading Email --- Image by © Helen King/Corbis

    Bruxelles – Nuove forme di lavoro: una risorsa, ma anche una sfida. Con un nuovo rapporto Eurofound, Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (Agenzia dell’Unione), dice la sua sulle nuove forme di impiego che si stanno imponendo nel mercato occupazionale negli ultimi anni.

    Il nuovo rapporto “New forms of employment: 2020 update”, che aggiorna l’ultimo pubblicato nel 2015, si concentra su nove nuove tipologie di impiego che sono tra loro accomunate da fattori come una configurazione alternativa alla classica relazione “a tu per tu” tra datore e dipendente, una durata limitata breve del rapporto di lavoro, una flessibilità maggiore nell’organizzazione e nella cooperazione tra i lavoratori e un ruolo rilevante giocato dalle nuove tecnologie.

    Secondo Eurofound, la crescente diffusione delle nuove forme di impego negli ultimi anni in tutti gli Stati membri dell’UE (a parte alcune eccezioni), oltre che dalla pervasività della tecnologia nella società, è stata fortemente accelerata dalle misure adottate dai governi per limitare il contagio della Covid-19 e risentirà in futuro delle valutazioni che riguarderanno l’impatto del lavoro tradizionale sul clima e delle necessità dei lavoratori.

    L’agenzia di Dublino esprime apprezzamento per la capacità di questi nuovi strumenti di favorire l’occupazione dei lavoratori in cerca di maggiore flessibilità nei tempi e nelle modalità di lavoro e di sostenere la nascita di nuove imprese. In virtù della loro ampia eterogeneità, però, non tutte si farebbero promotrici di un’equa ripartizione dei benefici tra datore di lavoro e dipendente.

    Occorrerebbe, secondo Eurofound, bilanciare al meglio la flessibilità agli standard di protezione per il lavoratore. “Nel lavoro tramite piattaforme digitali (platform work), nel lavoro occasionale e nel lavoro basato sui voucher“, si legge rispetto a tre delle nove forme analizzate dal rapporto, “le condizioni di lavoro e la tutela dei diritti sono meno vantaggiosi rispetto alle forme di lavoro standard”. Altre forme di impiego, come il lavoro agile e il lavoro ripartito (nel quale le mansioni da fare per raggiungere un risultato sono suddivise in un team di lavoratori), offrono delle enormi potenzialità in termini di flessibilità, ma nascondono anche dei rischi da non sottovalutare (vedi il controllo a cui può essere sottoposto chi lavora a distanza).

    La strategia per cogliere al meglio le potenzialità delle nuove forme di impiego dovrebbe operare secondo due canali, dice Eurofound. In primis attraverso un maggiore investimento nella consapevolezza dei lavoratori rispetto a queste nuove forme di impiego. La seconda è fondamentale almeno quanto la prima: mettere in atto politiche che predispongano condizioni minime di protezione per i lavoratori. Un chiaro appello ai governi e alle parti sociali.

    Tags: eurofoundlavoro ripartitonuove forme di lavorosmart workingtelelavorovoucher

    Ti potrebbe piacere anche

    Ufficio vuoto. Foto di Ludovic Marin/ AFP
    Cronaca

    Da ex-uffici ad appartamenti: il possibile impatto dello smart working nel problema della casa secondo l’Istituto ifo

    20 Settembre 2024
    Smart working via videoconferena - Foto: Wikimedia
    Economia

    In Ue sempre meno uffici e sempre più smart working

    3 Settembre 2024
    telelavoro - disconnessione
    Net & Tech

    La Commissione europea avvia le consultazioni per garantire il diritto alla disconnessione e al telelavoro equo

    30 Aprile 2024
    Economia

    Lagarde insiste sul lavoro a distanza: “Riduce i costi senza intaccare i salari”

    8 Luglio 2022
    telelavoro - disconnessione
    Net & Tech

    Nella nuova direttiva sul telelavoro ci sarà anche il diritto alla disconnessione

    27 Giugno 2022
    Il lavoro a distanza permette di lavorare da casa o da luoghi pubblici, comunque non dall'ufficio. La Commissione UE non intende armonizzare le regole in materia [foto: Wikimedia]
    Cronaca

    Telelavoro, la Commissione non intende armonizzare le regole

    5 Gennaio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione