- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Minority Safepack per le minoranze linguistiche. La Commissione non va oltre l’apprezzamento

    Minority Safepack per le minoranze linguistiche. La Commissione non va oltre l’apprezzamento

    Dopo il comunicato dure le parole di Loránt Vincze, principale promotore dell'iniziativa: "Volta le spalle a 50 milioni di cittadini europei"

    Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
    15 Gennaio 2021
    in Politica
    eurobarometro, sondaggio, immigrazione, terrorismo, disoccupazione

    Bruxelles – Una decisione che lascia l’amaro in bocca. Dopo essere stato approvato dal Parlamento europeo attraverso una risoluzione, il Minority Safepack, l’iniziativa popolare europea che ambiva a sollecitare sull’adozione di un quadro normativo di tutela lingue minoritarie in Europa, ha ricevuto anche l’apprezzamento della Commissione e nulla di più.

    In un comunicato stampa l’Esecutivo europeo ha ribadito come l’inclusione e il rispetto per la diversità culturale dell’Europa sia una delle sue principali priorità della Commissione e che un gran numero di provvedimenti sugli aspetti dell’iniziativa siano stati presi in considerazione dalle istituzioni europee dal 2013, anno a partire dal quale il Minority Safepack è stato pubblicizzato. Ciononostante, l’esecutivo europeo è arrivato alla conclusione di non procedere con alcuna proposta di legge da sottoporre al Consiglio e all’Eurocamera. Nella nota si è solo accennato a un generico impegno verso una “implementazione della legislazione e delle politiche già esistenti”.

    “Con questa decisione la Commissione ha voltato le spalle alle minoranze linguistiche, a oltre un milione di cittadini firmatari della proposta, alla richiesta di adozione di una legge a tema da parte del Parlamento europeo e a una serie di enti nazionali e regionali sparsi in tutta Europa”, ha commentato Loránt Vincze, presidente del FUEN (l’Unione Federale delle Nazionalità Europee), la ONG che si è posta a capo del Minority Safepack.

    Questa proposta di iniziativa popolare era stata la quinta nella storia dell’Unione Europea a ricevere l’approvazione del Parlamento europeo dopo aver raccolto il quorum necessario di 1 milione di firme in almeno sette Stati membri per sollecitare l’esecutivo europeo ad avviare l’iter legislativo.

    “La Commissione ha rigettato la richiesta di coloro per i quali preservare l’eredità culturale e linguistica europea non è un mero slogan”, ha continuato Vincze. “Così ha scaricato 50 milioni di cittadini che appartengono alle minoranze linguistiche dell’UE, molti dei quali vivono situazioni di disparità nel loro stesso Paese. Ora la Commissione, che dovrebbe elevarsi a guardiano della democrazia, dello stato di diritto e della giustizia, sta loro voltando le spalle”.

    Tags: commissione europeaminoranze linguisticheMinority safepackparlamento europeo

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica Estera

    Scontro UE-Turchia dopo gli attacchi di Erdogan a Macron: “Islamofobia peste d’Europa”. La replica: “Stop provocazioni”

    27 Ottobre 2020
    vertice ue
    Politica

    Vertice UE senza fine, tra divisioni e attriti. Lagarde: “Meglio rinvii di accordi al ribasso”

    19 Luglio 2020
    Politica

    Conte: Europa sotto ricatto dei Paesi ‘frugali’. Per Merkel il vertice UE è a rischio

    18 Luglio 2020
    Politica

    I nordici giocano al ribasso, vertice UE bloccato. Nuova proposta di Michel, avanti a oltranza

    18 Luglio 2020

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    (Foto: Eurostat)

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    Secondo Eurostat i migranti sarebbero il solo freno al calo demografico dell'Ue. l’Italia segna un crollo delle nascite e un...

    Kaja Kallas

    Ucraina, l’Ue adotta il 17esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le nuove misure restrittive approvate dai Ventisette colpiscono principalmente la flotta ombra di Mosca. A Bruxelles si pensa già a...

    Uffici Huawei a Roma [foto: imagoeconomica]

    Caso Huawei, chiesta la revoca di immunità ad almeno 3 europarlamentari

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Per i presunti casi di corruzione nel mirino degli inquirenti belgi anche l'italiano De Meo. Richieste a procedere anche per...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    La presidente della Commissione europea: soldi del prossimo bilancio Ue saranno legati a obiettivi e traguardi, come per le risorse...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione