- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Corte di Giustizia UE, l’Italia “graziata” sullo sconto benzina in Friuli e bacchettata sulle radiazioni ionizzanti

    Corte di Giustizia UE, l’Italia “graziata” sullo sconto benzina in Friuli e bacchettata sulle radiazioni ionizzanti

    Giudicata non contraria alla legge in materie di accise la riduzione dei prezzi della benzina nella Regione. Nessuna scusa invece sul mancato recepimento dell'ultima direttiva Euratom

    Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
    14 Gennaio 2021
    in Cronaca

    Bruxelles – Uno schiaffo e una carezza per l’Italia, che giunge sotto la lente della cronaca giudiziaria europea per due sentenze che la riguardano.

    La prima attiene a una questione emersa in Friuli Venezia Giulia. La Commissione aveva intentato una causa contro l’Italia per una presunto regime fiscale agevolato non consentito legato alla riduzione delle accise sui prezzi della benzina per i residenti della regione. In effetti, grazie a una decisione del Consiglio UE, per 10 anni, fino al 2006, le autorità europee avevano autorizzato l’Italia a ridurre l’accisa pagata dai friulani sul carburante, tentati fino ad allora dal recarsi in Slovenia per risparmiare.

    Archiviato il periodo di agevolazione, tuttavia, nel 2010 il Consiglio regionale del Friuli ha deciso di mantenere lo sconto sul prezzo alla pompa dei carburanti rimborsando i gestori delle stazioni di servizio per la parte di prezzo non pagata dai residenti. Per la Commissione si sarebbe trattato di un rimborso strettamente legato all’aliquota ordinaria delle accise reintrodotta dal 2006. Da qui il ricorso dell’esecutivo europeo alla Corte di Giustizia dell’UE (CGUE) per  “violazione della direttiva sulla tassazione dell’energia” (direttiva che risale al 2003).

    Nella causa l’Italia si è difesa giustificando il rimborso per il “costo di produzione” che i gestori di carburanti erano costretti a pagare “in una regione caratterizzata dalla mancanza di infrastrutture”. In effetti la Corte ha affermato che è impossibile condannare l’Italia, in virtù dell’impossibilità di individuare un legame tra la riduzione del prezzo della benzina favorita dopo il 2010 al rialzo dell’accisa. Non si può quindi parlare di un “rimborso accise”. Se non ha proprio dato ragione all’Italia, così facendo la Corte ha disinnescato l’accusa della Commissione.

    Nella seconda sentenza la Corte non ha potuto fare a meno di richiamare l’Italia a correggere il suo comportamento rispetto al recepimento della direttiva Euratom del 2013 che stabilisce le norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti.

    Nel 2019 la Commissione aveva deferito l’Italia alla Corte per essere venuta meno agli obblighi del diritto dell’Unione e nel caso di specie per non aver adottato disposizioni normative, regolamentari e amministrative contenute nel testo.

    La direttiva aggiorna il trattato Euratom del 1959. L’Italia aveva giustificato il suo non essersi ancora conformata alle nuove disposizioni in virtù dell’interruzione dei lavori parlamentari dovuta allo scioglimento delle Camere. Una giustificazione che la Corte non ha ritenuto valida. Ora, come previsto dall’iter delle procedure di infrazione, l’Italia è tenuta  a provvedere all’introduzione delle nuove norme senza indugio.

    Tags: accise benzinabenzina friulicommissione europeacorte di giustizia uedirettiva Euratomprocedura di infrazione

    Ti potrebbe piacere anche

    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione