- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » UE tra timore e irritazione per l’Italia. “Importante ratifica rapida” degli accordi per finanziare la ripresa

    UE tra timore e irritazione per l’Italia. “Importante ratifica rapida” degli accordi per finanziare la ripresa

    Tutti i Parlamenti nazionali devono votare l'accordo sulle risorse proprie, cosa che una crisi politica rischia di vanificare

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    13 Gennaio 2021
    in Politica

    Bruxelles – Adesso l’Europa inizia a temere il peggio. L’Italia, con le sue vicende politiche e la crisi di governo, provoca preoccupazione e irritazione. Già, perché che venga meno l’esecutivo Conte o che si tratti di costruire nuove maggioranze, il processo democratico si prende i suoi tempi a scapito di quelli concordati in sede europea per la democrazia.

    Si teme in particolare che l’italia rallenti il processo di attivazione del meccanismo per la ripresa, che passa per la ratifica deI Parlamento dell’accordo sulle risorse proprie, indispensabili per finanziare le misure sostenute con il recovery fund. “L’Italia è uno dei principali beneficiari di questi fondi, quindi dovrebbe avere interesse nell’andare avanti”, fanno sapere fonti del Consiglio UE. Il messaggio, misto a frustrazione e timore, è che il recovery fund è stato pensato per venire incontro soprattutto al governo di Roma, che adesso rischia di diventare responsabile del ritardo della strategia comune.

    Per il momento si resta alla finestra a guardare cosa succede. Il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, è atteso la prossima settimana per le prime riunioni di Ecofin ed Eurogruppo del 2021, e a Bruxelles si chiede cosa potrà dire. Certo è che la presidenza portoghese di turno del Consiglio dell’UE considera “di grande importanza una ratifica rapida” dell’accordo sulle risorse proprie, senza il quale la Commissione non può andare sul mercato a reperire soldi. “Ci attendiamo che tutti siano in posizione di procedere rapidamente”. Se la presidenza lascia trapelare certe insofferenze è perché serpeggia un certo disappunto.

    Il punto è che molto, della solidarietà europea così faticosamente costruita sulla scia della crisi economica da COVID, dipende dall’Italia. Una replica futura del meccanismo per la ripresa passa in buona parte da una riuscita dello stesso. Vuol dire che l’Italia deve mostrare di sapere spendere soldi. Con progettualità, qualità, rapidità. La crisi politica rischia di minare ancora di più la fiducia su un Paese già in deficit di credibilità. Conte ha spento l’economia tricolore convinto che poi sarebbe arrivata l’Europa. L’Europa, forse a fatica, è effettivamente arrivata. Ora è però l’Italia che rischia di venire a mancare. Questo innervosisce, oltre che a preoccupare.

    La crisi italiana non è prevista all’ordine del giorno dei ministri economici di UE ed eurozona. Ma è probabile che a Roberto Gualtieri arriveranno richieste di chiarimenti su una situazione che agita non solo in Italia.

    Tags: coronavirusCrisicrisi di governoeurozonaitaliarecovery fundripresarisorse proprieRoberto Gualtieriue

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    (Foto: Eurostat)
    Cronaca

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    Economia

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione