- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » La Brexit spiegata al Parlamento italiano. UK e Italia insieme nelle sfide globali

    La Brexit spiegata al Parlamento italiano. UK e Italia insieme nelle sfide globali

    L'ambasciatrice britannica a Roma Jill Morris in audizione davanti alle commissioni riunite della Camera per esporre gli aspetti dell’accordo di Natale

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    13 Gennaio 2021
    in Politica Estera

    Roma – Prima di tutto c’è la soddisfazione per un accordo che ha sventato l’addio traumatico. Un modo per dire che i rapporti tra Regno Unito e UE restano di fattiva collaborazione, spiega l’ambasciatrice britannica Jill Morris invitata dalle commissioni Esteri, finanze e per gli affari europei a fare il punto sulla Brexit a meno di un mese dall’accordo di Natale. Accordo “che porta stabilità e certezza” dice, perché “restiamo legati e alleati non solo per motivi storici e culturali ma anche strategici”.

    Intesa “giusta e bilanciata” per chi guarda anche all’Italia con un occhio privilegiato, che “tutela cittadini e imprese dell’una e dell’altra sponda” e fornisce la base per la rimodulazione delle relazioni con l’uscita dell’UK dal mercato unico e dall’unione doganale. “Il mio Paese non ha mai avuto l’intenzione di isolarsi, lasciamo l’UE ma non l’Europa”. E il primo risultato, per il Foreign office, è “l’aver concordato la totale assenza di dazi”, ci saranno controlli doganali ma anche procedure semplificate per l’export.  A proposito degli scambi commerciali l’ambasciatrice Morris ricorda le quote con l’Italia che “è il decimo partner del Regno Unito con scambi intorno a 20 miliardi di sterline anche se nell’ultimo anno a causa della pandemia un calo consistente”.  E per preparare le imprese alla fase di transizione e le nuove regole, l’ambasciata di Roma e l’ufficio di Milano hanno fatto forti investimenti.

    Il capitolo Erasmus è la nota dolente, con l’uscita dal programma delle università britanniche dal prossimo anno. Nella parte dell’accordo che riguarda la cittadinanza e la libera circolazione, sono previste agevolazioni per il rilascio dei visti a più lunga scadenza per dottorati di ricerca, ricercatori e studenti. Per favorire in altro modo la mobilità studentesca, il governo ha annunciato un piano di finanziamento di 100 milioni di Sterline, che permetterà scambi all’estero e visti semplificati per gli studenti europei e ovviamente italiani. E a chi chiede se le tasse aumenteranno, Morris assicura che per chi è già iscritto non cambia nulla mentre per chi arriverà ricorda che “non è il governo ma le università nella loro autonomia a definirle”.

    Sul lavoro, dopo le tutele della fase di transizione, oltre il visto turistico valido per tre mesi, le nuove regole sull’immigrazione più rigide varranno solo per chi cerca un impiego a chiamata. Per tanti ragazzi italiani che andavano alla ricerca di piccoli lavori nei pub londinesi per imparare la lingua, sembra dunque finita un’epoca.

    La buona notizia per l’ambasciatrice Morris è che già 400 mila italiani che lavorano nel Regno unito si sono registrati al sistema che consente di mantenere la protezione dei loro diritti così come previsto dall’accordo di recesso e tanti altri possono ancora farlo fino al prossimo giugno.

    I dubbi dei parlamentari italiani riguardano le pagine bianche sulle politiche di sicurezza e di difesa, e naturalmente il posizionamento della Gran Bretagna nello scacchiere economico internazionale. L’ambasciatrice spiega che pur non essendoci elementi in quest’ambito nell’accordo, Londra “saprà dimostrare la sua presenza strategica nel quadro della collaborazione con gli alleati”. Tuttavia, ricorda che “l’UK è un ‘global actor’ ed è uscito dal libero scambio per cogliere e sfruttare nuove opportunità”. Così se qualcuno gli chiede se saranno possibili accordi bilaterali con i singoli Paesi europei, risponde che è presto: “Abbiamo appena appena cominciato con l’accordo, ci concentriamo sull’applicazione di questo e per una transizione scorrevole ma siamo pronti a considerare altri livelli per complementare il deal con UE”.

    In una Brexit che riguarda tutti i 27, Gran Bretagna e Italia corrono insieme su temi cruciali come quelli del cambiamento climatico che è un punto cardine del documento firmato con l’Unione europea. “Sono insieme nelle sfide globali” ricorda Jill Morris, grazie alla combinazione delle presidenze congiunte del G20 e del G7 e la condivisione della guida di COP26, la conferenza sul clima delle Nazioni unite che si terrà il prossimo novembre.

    Molte domande specifiche come quelle sulle questioni finanziarie dopo la vendita di Borsa Italiana da parte di London Stock Exchange Group. L’ambasciatrice spiega che necessitano di risposte approfondite anche dal punto di vista tecnico che saranno fornite per iscritto ai parlamentari.

    Tags: accordo brexitcommissioni riuniteerasmusJill MorrisparlamentoRegno Unito-Italia

    Ti potrebbe piacere anche

    metsola bilancio
    Politica

    Bilancio Ue, Strasburgo avverte: difesa e competitività vanno coniugate con agricoltura e coesione

    7 Maggio 2025
    A Strasburgo la prossima settimana si vota per il post-Sassoli. Il Parlamento UE cerca il nuovo presidente [foto: archivio] Preferenze
    Politica

    Parlamento europeo, sempre più controlli su incontri tra funzionari e lobbisti

    7 Maggio 2025
    Erasmus+
    Cultura

    Paesi Bassi, maxi tagli all’istruzione e restrizioni per gli studenti stranieri, le università protestano

    28 Aprile 2025
    Cultura

    Riparte DiscoverEu: la Commissione Ue offre 36 mila pass gratuiti ai diciottenni per esplorare l’Europa

    3 Aprile 2025
    EP Plenary session - Guidelines for the 2026 budget
    Economia

    Bilancio Ue 2026, Serafin: “Dobbiamo trovare le risorse per difenderci”

    31 Marzo 2025
    Mario Draghi
    Economia

    Draghi: L’Unione ha la forza di rispondere alle crisi, ma Stati e Commissione devono essere uniti

    18 Febbraio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    La stima della Commissione europea contenuta nelle previsioni economiche di primavera. Dato preliminare, per Berlino possibile crescita anche fino al...

    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Agli studenti europei mancano oltre 3 milioni di posti letto. Prezzi in crescita, affitti brevi e disagio sociale aggravano il...

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Indice stabile al 2,2 per cento, vicino all'obiettivo di riferimento della Banca centrale europea. Analisti aspettano un altro -0,25 per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione