- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » COVID, la Commissione UE esorta gli Stati a condividere con l’ECDC dati e numeri sulle vaccinazioni

    COVID, la Commissione UE esorta gli Stati a condividere con l’ECDC dati e numeri sulle vaccinazioni

    "Almeno due volte a settimana", dice la commissaria Kyriakides. L'invito agli Stati a non abbassare la guardia sulle varianti del Coronavirus, che hanno "avuto un impatto significativo su alcuni Paesi europei"

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    13 Gennaio 2021
    in Cronaca
    Marta Temido (a sinistra) e Stella Kyriakides

    Marta Temido (a sinistra) e Stella Kyriakides

    Bruxelles – Non sono i vaccini a salvare vite, ma le vaccinazioni. Lo ribadisce la commissaria europea per la Salute, Stella Kyriakides, al termine di un vertice informale dei ministri responsabili in cui ha esortato gli Stati membri “a fornire periodicamente (“almeno due volte a settimana”) dati e informazioni sullo status di avanzamento delle vaccinazioni al Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) per migliorare il coordinamento europeo”.

    Come avevamo anticipato ieri, l’Esecutivo vuole monitorare i piani di vaccinazione degli stati membri attraverso un sistema di monitoraggio chiamato TESSy (The European Surveillance System) sviluppato nel quadro del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie. Secondo la commissaria cipriota è indispensabile che gli Stati comunichino periodicamente i numeri delle persone vaccinate su base nazionale, in modo da poter monitorare il quadro completo. “Solo avendo a disposizioni questi dati e queste informazioni possiamo coordinarci meglio a livello di Unione Europea”.

    Il problema è rilevante soprattutto per controllare la distribuzione delle dosi che sono già a disposizione degli Stati: le quote già distribuite, i ritardi o gli eventuali eccessi (dovuti al fatto che non tutti i cittadini europei finiranno per vaccinarsi) che dovranno essere tenuti sotto controllo soprattutto nei prossimi mesi. A partire da aprile, infatti, con l’inizio del secondo trimestre dell’anno arriveranno in Europa molte più quote di quelle attualmente in distribuzione. Ed è bene arrivarci preparati. La Commissione ha chiuso contratti con sei case farmaceutiche e altri due sono in negoziato. Se tutti i vaccini prenotati dalla Commissione venissero approvati dall’Ema allora si avrebbero a disposizione 2,5 miliardi di dosi da dividere in proporzione alla popolazione nazionale, ma comunque molto più che sufficienti a vaccinare l’intera popolazione europea, che conta oltre 446 milioni di persone. Al momento però solo due vaccini – Moderna e Biontech-Pfizer – sono stati autorizzati al commercio, ma le dosi prenotate dall’Ue sono 780 milioni, già sufficienti a vaccinare oltre l’80 per cento della popolazione europea (per entrambi i vaccini serve somministrare due dosi).

    La necessità di condividere dati e informazione è ribadita in conferenza stampa anche da Marta Temido, ministra portoghese per la Salute, che ha presieduto il vertice informale di oggi, il primo in assoluto da quando Lisbona ha preso il controllo del Consiglio dell’UE. “Condividere dati e monitorare i numeri sulle vaccinazioni nei singoli Paesi aiuterà a coordinare meglio l’approccio dal punto di vista di Bruxelles e migliorare anche la fiducia dei cittadini nei confronti delle Istituzioni”.

    Al vertice informale si è discusso anche di varianti e mutazioni del Coronavirus, in particolare la variante B.1.1.7, identificata a metà dicembre nel Regno Unito e che preoccupa gli Stati membri perché sembra essere in grado di diffondersi con più rapidità (+ 70 per cento di trasmissibilità rispetto alle varianti finora circolate). “Abbiamo visto già un impatto significativo delle varianti su un numero di Paesi europei”, ha detto Kyriakides, offrendo sostegno agli Stati membri “col sequenziamento genomico dei campioni, con infrastrutture o altro se necessario”. L’invito a non abbassare la guardia “dobbiamo lavorare uniti”. L’analisi e l’identificazione di questa variante “preoccupa gli Stati membri”, ha riferito Temido. “Sappiamo che le varianti in un virus sono normali e frequenti, ma siamo consapevoli che questa variante è più trasmissibile (+70 per cento) e quindi ha un impatto significativo sulla diffusione del virus”. Ieri la cancelliera tedesca Angela Merkel, si è mostrata preoccupata della situazione in Germania parlando di “almeno altre 8-10 settimane di restrizioni necessarie” per frenare la corsa del virus in Europa, con un aumento dei casi dovuto anche alla rapidità con cui il virus si diffonde.

    In conclusione, si è aperta la discussione sui presunti contratti bilaterali firmati da alcuni Stati – come Germania – con i produttori di vaccini. La commissaria cipriota si è lanciata poi in difesa della strategia vaccinale messa in piedi dall’UE, che “ci porta ad aver un portafoglio ampio e diversificato di vaccini” a disposizione degli Stati membri. 

    Tags: Angela Merkelcommissione europeaConsiglio SalutecoronavirusCovid 19Ecdcportogallostella kyriakidesstrategie vaccinalitessyunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    Luís Montenegro
    Politica

    Portogallo, il premier Montenegro vince le elezioni

    19 Maggio 2025
    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione