- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Clima e biodiversità, von der Leyen: “Tempo di far pace con la natura o rischiamo l’era delle pandemie”

    Clima e biodiversità, von der Leyen: “Tempo di far pace con la natura o rischiamo l’era delle pandemie”

    Al Summit One Planet la presidente della Commissione promette investimenti per centinaia di milioni di euro per la ricerca: dalla lotta ai cambiamenti climatici alle malattie emergenti. Alla COP15 di Kunming punta a un accordo globale sulla biodiversità sulla scia di quello di Parigi sul clima

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    11 Gennaio 2021
    in Economia

    Bruxelles – Pandemia, inquinamento, deforestazione, perdita di biodiversità. C’è un legame diretto tra tutti questi elementi e la pandemia da Covid-19 ha contribuito a riportare al centro dell’attenzione mondiale l’importanza di preservare l’ecosistema che ci sta intorno.“Se non agiamo con urgenza per proteggere la nostra natura, potremmo già essere all’inizio di un’era di pandemie”, avverte Ursula von der Leyen intervenendo oggi al Summit One Planet co-organizzato dall’Organizzazione delle Nazioni Unite e dalla Francia.

    Promuove agli altri leader globali da una parte una azione globale concertata e dall’altra uno sviluppo sostenibile a livello locale. A nome della Commissione Europea promette che nei prossimi quattro anni di legislatura “investiremo diverse centinaia di milioni di euro per la ricerca: sulla biodiversità, la salute degli animali, le malattie emergenti e molto altro ancora”.

    Più l’azione è coordinata tra Paesi partner dell’UE e gli Stati membri e “più possiamo fare”, ricorda la tedesca. I leader mondiali si incontreranno tra qualche mese in Cina, a Kunming, ad un vertice organizzato dall’ONU per la biodiversità – la COP15 – che doveva tenersi a ottobre ma che è stato rimandato a causa della pandemia. Von der Leyen punta a un accordo globale sulla biodiversità sulla scia dell’accordo sul clima siglato a Parigi nel 2015. “Ambizioso, globale e in evoluzione. La posta in gioco non potrebbe essere più alta”, ha ricordato. L’UE dal canto suo continuerà a promuovere la ricerca e l’innovazione sia in materia di salute che di biodiversità e “sarà una priorità nel quadro di uno sforzo mondiale di cooperazione e coordinamento”.

    Perdita della biodiversità e crisi climatica sono fenomeni interdipendenti tra loro: il ripristino delle foreste, dei suoli e delle zone umide e la creazione di spazi verdi nelle città è essenziale per raggiungere la necessaria mitigazione del cambiamento climatico. Secondo le evidenze scientifiche dell’ONU, i cambiamenti climatici, quelli causati dall’uomo alla natura, nonché gli interventi umani che creano perdita di biodiversità, come la deforestazione, il cambiamento dell’uso del suolo, l’agricoltura intensiva, possono aumentare il contatto e la trasmissione di malattie infettive dagli animali agli esseri umani (malattie zoonotiche) come il COVID-19.

    Con la sua strategia per la biodiversità, la Commissione punta a limitare la perdita della biodiversità europea entro il 2030, ponendo tra gli obiettivi da raggiungere la trasformazione di almeno il 30 per cento rispettivamente delle terre e dei mari europei in ‘aree protette’ da combinare al ripristino di almeno il 10 per cento delle aree agricole in caratteristiche paesaggistiche ad alta diversità. Con la strategia Farm to Fork invece si punta a ridurre del 50 per cento dell’uso e del rischio di pesticidi, e del 20 per cento dell’uso di fertilizzanti nel campo dell’agricoltura.

    Ma nei piani di Bruxelles per i prossimi mesi c’è l’intenzione di fare di più. Entro la fine del prossimo anno la presidente annuncia anche la promozione di una nuova legislazione per ridurre al minimo il rischio che prodotti che innescano la deforestazione globale vengano immessi sul mercato europeo. “È nostro dovere garantire che il nostro mercato unico non guidi la deforestazione in altre parti del mondo. Guideremo con ambizione e azione all’interno e faremo tutto il possibile per coinvolgere i partner”, ha detto von der Leyen.


    Biodiversità: obiettivi 2020 mancati

    Il Segretario Generale Onu, Antonio Guterres, ha voluto ricordare nel suo intervento che il mondo non ha raggiunto nessuno degli obiettivi globali di biodiversità fissati per il 2020 e la biodiversità è messa di fronte a un deficit di finanziamento di 711 miliardi di dollari all’anno fino al 2030. “Un finanziamento sostenibile è essenziale se vogliamo allontanarci dai settori inquinanti”, ha detto Guterres ricordando come von der Leyen l’importanza dell’incontro a Kunming, per stabilire un quadro globale post-2020 per la biodiversità e fermare la crisi.

    Tags: biodivirsitàclimapandemiaursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    Zelensky Rama von der Leyen
    Politica Estera

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    16 Maggio 2025
    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)
    Cronaca

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione