- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Venezuela, si insedia la nuova maggioranza di Maduro. Borrell: “Risultato del voto non credibile, pronti a misure mirate”

    Venezuela, si insedia la nuova maggioranza di Maduro. Borrell: “Risultato del voto non credibile, pronti a misure mirate”

    Alle ultime elezioni il presidente ha ottenuto 253 seggi su 277. Intanto Guaidò annuncia il rinnovo dell'Assemblea eletta nel 2015, ma l'iniziativa sarebbe incostituzionale

    Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
    7 Gennaio 2021
    in Politica Estera
    Juan Guaido, capo del Parlamento venezuelano auto-proclamtosi presidente della repubblica

    Juan Guaido, capo del Parlamento venezuelano auto-proclamtosi presidente della repubblica

    Bruxelles – “L’UE si rammarica del fatto che l’Assemblea Nazionale abbia iniziato il suo mandato il 5 gennaio sulla base di elezioni non democratiche”. A un mese dalle elezioni legislative che lo hanno rinnovato, la posizione delle autorità europee rispetto alla legittimità del nuovo Parlamento venezuelano non cambia. A confermarlo è una dichiarazione dell’Alto rappresentante per la politica estera Josep Borrell, che parlando a nome di tutta l’Unione Europea ha invocato nuovamente la necessità di una soluzione politica che permetta di avviare una transizione democratica nel Paese.

    Le ultime elezioni per il rinnovo dell’unica camera del Parlamento Venezuelano hanno raccolto la partecipazione del 30 per cento dell’elettorato, una percentuale su cui ha fortemente influito l’azione di boicottaggio delle forze politiche opposte al presidente in carica Nicolàs Maduro, astenutesi per protestare contro le irregolarità della competizione. Il voto ha assegnato a Maduro una maggioranza parlamentare di 253 seggi su 277. Tra i parlamentari sono stati eletti  anche suo figlio “Nicolasito” e sua moglie Cilia Flores.

    Secondo Borrell, le irregolarità con le quali si sono svolte le elezioni del 6 dicembre non permettono di “definire questo processo elettorale come credibile, trasparente e partecipativo e “di considerare il risultato come rappresentativo della volontà democratica dei cittadini venezuelani”, si legge nel comunicato. Già all’indomani del voto il Consiglio dell’UE in materia di Affari Esteri, che è presieduto proprio da Borrell, si era rifiutato di riconoscere il risultato delle elezioni in virtù della mancanza di pluralismo e dell’azione di discriminazione perpetrata nei confronti dei leader dell’opposizione.

    Nell’ultimo comunicato il responsabile per la politica estera europea ha riconosciuto nuovamente Juan Guaidò, il presidente dell’Assemblea Nazionale che dopo i brogli delle elezioni presidenziali del 2018 fu dichiarato dal parlamento presidente ad interim del Venezuela, in qualità di referente politico considerato dall’Unione Europea per la ripresa della democrazia del Paese. “L’Unione Europea”, continua la nota “si adopererà per ripristinare la democrazia in Venezuela insieme alle altre parti della società civile, e in particolare insieme a Juan Guaidò e agli altri rappresentanti dell’Assemblea Nazionale eletta nel 2015”. Il portavoce dell’Alto Rappresentante ha confermato che la questione venezuelana sarà discussa nella prossima riunione del Consiglio Affari Esteri.

    Fuori dai confini nazionali l’iniziativa ha trovato tuttavia l’appoggio di Antonio Tajani, presidente della Commissione del parlamento europeo per gli Affari Costituzionali. “Sarò al fianco di tutti i deputati e gli ambasciatori in esilio per un’offensiva diplomatica in grado di fermare le barbarie del regime Maduro”, ha affermato l’ex presidente dell’Assemblea, che ha dichiarato massimo sostegno all’azione di Guaidò.

    Se, però, i 27 Stati membri dell’UE si dicono pronti a supportare un processo di transizione democratica pacifico, inclusivo e sostenibile e ad adottare misure mirate in tal senso, l’accentramento del potere da parte di Maduro si fa sempre più risoluto. Guaidò ha annunciato la continuità dei lavori dell’Assemblea Nazionale eletta nel 2015 supportata da una “commissione delegata” di 20 membri e presieduta da lui stesso (una sorta di governo parallelo a quello di Maduro), ma la sua iniziativa non ha basi costituzionali, come sostenuto tra l’altro da alcuni dei suoi stessi collaboratori. Inoltre, la pandemia di Covid-19 ha notevolmente ridotto l’attenzione dell’opinione pubblica internazionale sulla questione venezuelana, indebolendo notevolmente la posizione del capo dell’opposizione.

    Tags: Alto Rappresentanteantonio tajaniConsiglio Affari esterijosep borrellJuan GuaidoNicolas MaduroVenezuela

    Ti potrebbe piacere anche

    Josep Borrell israele
    Politica Estera

    Israele, l’ex Alto rappresentante Borrell attacca l’Ue: “La metà delle bombe sganciate su Gaza sono europee”

    22 Maggio 2025
    I ministri responsabili per il Commercio riuniti per discutere la risposta ai dazi di Donald Trump [Lussemburgo, 7 aprile 2025. foto: European Council]
    Politica Estera

    Dazi mirati e prove di dialogo, l’Ue cerca la risposta a Trump. Alleanze con la Cina sullo sfondo

    7 Aprile 2025
    Difesa e Sicurezza

    Ue-Usa, nuove tensioni. Rubio: “Vogliamo una Nato più forte”. Tajani: “Dazi contrari a impegni di spesa militare”

    3 Aprile 2025
    Politica Estera

    L’alleanza Iran-Venezuela in chiave pro-Putin preoccupa l’Ue

    26 Marzo 2025
    Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani [Bruxelles, 20 marzo 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, Tajani: “Obiettivo finale è l’esercito comune”

    20 Marzo 2025
    Radio Free Europe
    Cultura

    “Salviamo Radio Free Europe”. L’Ue valuta un intervento dopo il taglio dei fondi americani

    18 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    Josep Borrell israele

    Israele, l’ex Alto rappresentante Borrell attacca l’Ue: “La metà delle bombe sganciate su Gaza sono europee”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Maggio 2025

    Bruxelles procederà finalmente alla revisione dell'Accordo di associazione Ue-Israele per possibili violazioni dei diritti umani. "Meglio tardi che mai", ha...

    Giusi Princi (Foto: Delegazione Fi)

    Princi (FI): “In meno di 24 ore la Procura belga ritira la richiesta di revoca della mia immunità parlamentare”

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    L'eurodeputata era stata "attenzionata" nel quado del caso Huawei

    Medici e infermieri [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, tramite IA]

    Infermieri romeni non riconosciuti, dall’Ue infrazione per 14 Paesi (tra cui l’Italia)

    di Renato Giannetti
    22 Maggio 2025

    Non recepita la direttiva sul riconoscimento delle qualifiche professionali ottenute prima dell'ingresso nell'Ue. Due mesi di tempo per convincere Bruxelles...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione