- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » “Ripresa dalla crisi senza lasciare indietro nessuno”. Costa e Michel inaugurano la presidenza del Portogallo

    “Ripresa dalla crisi senza lasciare indietro nessuno”. Costa e Michel inaugurano la presidenza del Portogallo

    Parte il semestre di Lisbona alla guida dell'UE. Sarà prioritario tenere sotto controllo la pandemia: entro fine gennaio i leader europei "terranno un'altra videoconferenza per discutere nuovamente di Covid e delle strategie vaccinali", ha annunciato il presidente del Consiglio europeo

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    5 Gennaio 2021
    in Politica
    Charles Michel e il premier di Portogallo Antonio Costa

    Charles Michel e il premier di Portogallo Antonio Costa

    Bruxelles – Parola d’ordine “continuità”. Il Portogallo ha assunto dal primo gennaio le redini dell’UE e inizia a lavorare da dove la presidenza della Germania si era fermata, cercando di mettere una toppa anche sulle questioni che Berlino ha lasciato in sospeso, in un semestre segnato dalla sfida sanitaria.

    “Tempo di agire, tempo di fare le cose”. Questo il motto con cui il premier portoghese Antonio Costa ha inaugurato oggi con la visita del presidente del Consiglio europeo Charles Michel a Lisbona la quarta presidenza del Portogallo alla guida dell’Ue, ma anche la prima da quando il Trattato di Lisbona è entrato in vigore nel 2009 e ha dato all’Unione Europea la forma e la sostanza con cui oggi la conosciamo. Costa ci tiene a sottolinearlo in conferenza stampa, perché in poche parole non si tratterà di una presidenza come le altre ma sarà una prima volta anche per il Portogallo.

    Ma la pandemia da Covid-19 non è ancora superata e scandirà buona parte dell’agenda del Portogallo, a cui spetta anche il compito di coordinare la massiccia campagna di vaccinazione dal Covid che è iniziata da una settimana e già suscita molte polemiche a Bruxelles e negli Stati membri. Michel ha annunciato che entro la fine di gennaio, i leader dell’UE terranno un’altra videoconferenza per discutere nuovamente del Covid e delle strategie vaccinali. “Saremo in grado di muoverci liberamente e di iniziare la ripresa solo quando gli Stati membri avranno portato avanti le loro campagne di vaccinazioni”, ha ricordato Costa.

    Le priorità di Lisbona

    Europa più resiliente, più verde e digitale, con una dimensione aperta e globale ma dotata anche di una propria autonomia strategica. Fin qui, il percorso tracciato è quasi scontato e raccoglie per filo e per segno l’eredità della presidenza tedesca, con focus sulla ripresa economica dell’area euro dalla crisi sanitaria innescata dal Covid. Ma se su Berlino gravava il peso di trovare una via d’uscita pratica dalla crisi, al Portogallo spetta il compito di attuarla. Il pacchetto di Bilancio e Recovery Fund rappresenta “una grande occasione per la ripresa del Continente”, ricorda Costa, ma anche “per la sua modernizzazione in chiave verde e digitale”. “Dopo il lavoro straordinario fatto dalla Germania ora spetta agli Stati approvare i piani di Recovery”, ricorda il premier portoghese e fa appello ai Paesi perché ratifichino in fretta a livello nazionale la riforma delle nuove risorse proprie dell’Unione Europea, l’ultimo tassello che manca per completare il quadro.

    Nelle intenzioni di Lisbona l’agenda sociale spicca in cima alle priorità, in quanto ritenuta essenziale per la risposta europea alla crisi senza “lasciare indietro nessuno”. “Se il 2020 è stato l’anno del Covid, il 2021 dovrà essere l’anno delle persone”, riassume in una battuta il presidente Michel. Per questo punta a rafforzare anche il Pilastro europeo dei diritti sociali, adottato dall’Unione europea nel 2017 per sostenere pari opportunità e accesso al mercato del lavoro, condizioni di lavoro eque, protezione sociale e inclusione tra le altre cose. Bisognerà inoltre “investire nella innovazione, soprattutto per le piccole e medie imprese”, che rappresentano lo scheletro dell’economia europea.

    Nuno Brito, ambasciatore portoghese presso l’UE

    Nodi ancora da sciogliere

    Ma sulle spalle di Lisbona pesano ancora alcune questioni che Berlino ha lasciato in sospeso. Come l’avvio della Conferenza sul futuro dell’Europa un progetto di riforma  tanto importante quanto rimandato. “Non è un problema di sostanza e di organizzazione ma un problema di governance”, ha ricordato oggi l’ambasciatore portoghese presso l’UE, Nuno Brito, nel primo briefing con la stampa organizzato dall’API (Associazione stampa internazionale). Non si sbilancia sul fatto che il Consiglio e il Parlamento riescano a trovare un accordo su chi debba guidare questo processo di riforma dell’Ue, ma si dice anche ottimista sul fatto di poter avviare la Conferenza sul futuro dell’Europa già nella prima metà della presidenza portoghese, “nei primi due o tre mesi di presidenza”.

    Altro nodo pesante da sciogliere rimane il Patto per le migrazioni e l’asilo proposto dalla Commissione europea il 23 settembre. “Vogliamo risolvere la questione in maniera propositiva, sentire tutte le parti e capire in quale direzione procedere”, sostiene Brito. Rimane centrale riuscire a trovare un equilibrio tra solidarietà e responsabilità nell’ambito della gestione dei flussi migratori. “La presidenza portoghese farà del suo meglio per vedere come attuare le idee del nuovo Patto sulla migrazione della Commissione Ue”, ha assicurato l’ambasciatore. Il tema dovrebbe essere al centro del prossimo “Consiglio degli Affari Interni di questo mese”, ha avvertito Costa. 

    Guardare alla ripresa interna al Continente non significa dimenticarsi della sua dimensione esterna. Una delle sfide della presidenza sarà anche chiarire meglio cosa si intenda per autonomia strategica dell’Unione, che significa meno dipendenza dagli altri partner globali e capacità “di agire da soli”. Argomento molto divisivo anche tra gli Stati membri: autonomia strategica che non significa protezionismo”, ha chiarito l’ambasciatore, ne può essere un concetto “incompatibile con un’Europa aperta e multilaterale”, precisa il portoghese. Se da un lato nei piani di Lisbona c’è l’idea di rafforzare l’indipendenza dell’Ue dall’altro al Continente serve continuare a promuovere nuove e vecchie partnership, dagli Stati Uniti di Biden, all’America Latina, l’Africa, con i Paesi del Pacifico ma soprattutto con l’India”, che secondo Costa rappresenta un partner chiave per l’Ue per la dimensione digitale.

    Tags: antonio costacharles michelcoronavirusCOVIDportogallouevaccinazionevaccini

    Ti potrebbe piacere anche

    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione