- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Polonia, il meccanismo che lega fondi UE e Stato di diritto finisce in Corte Costituzionale

    Polonia, il meccanismo che lega fondi UE e Stato di diritto finisce in Corte Costituzionale

    Il ministro della Giustizia, alleato di governo, sul piede di guerra. Non gradisce il via libera alla condizionalità in sede di approvazione del bilancio pluriennale e ricorre alla Consulta di Varsavia

    Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
    5 Gennaio 2021
    in Politica

    Bruxelles – C’è chi dice no. In Polonia il ministro della giustizia Zbigniew Ziobro, ha annunciato che adirà la Corte costituzionale polacca per richiedere una verifica sulla legittimità costituzionale del meccanismo per il rispetto dello stato di diritto a cui le autorità europee intendono vincolare l’erogazione delle risorse finanziarie europee. Quello che sembrava un ostacolo aggirato, adesso si ripropone. Bilancio comune di lungo periodo (MFF 2021-2027) e meccanismo per la ripresa tornano ad agitare i governi sovranisti

    Ziobro, leader di Polonia Solidale, partito di destra di stampo nazionalista e cattolico, dichiaratamente contro le i diritti della comunità LGBT e membro della coalizione del governo presieduto da Mateusz Morawiecki (Diritto e Giustizia, PiS), aveva già all’esecutivo di ricorrere al diritto di veto in sede di Consiglio per bloccare il passaggio del nuovo meccanismo di condizionalità.

    Dopo il beneplacito sancito dal Consiglio Europeo a dicembre sulle nuove norme la delegazione parlamentare di Polonia Solidale procede ad una verifica interna dell’accordo. Alla fine la maggioranza decide di continuare a dare sostegno al governo, che nel frattempo spaccia l’esito negoziale di Bruxelles come una vittoria. Niente mozione di sfiducia e niente crisi, dunque (8 i favorevoli per presentarla, 12 i contrari). Però i malumori continuano. L’intesa prevede che si debba tenere conto solo delle violazioni dello stato di diritto commesse dopo il 1° gennaio 2021 e che debba essere accertato il nesso tra queste infrazioni e le conseguenze negative che esse avranno sugli interessi finanziari dell’Unione. Una condizione che non piace all’ala più radicale di Polonia Solidale

    Da qui l’idea di Ziobro, che è anche Procuratore Generale della Repubblica (i due incarichi sono stati resi compatibili dal 2016), di ricorrere all’Alta corte. Il nuovo meccanismo di condizionaltà per l’erogazione dei fondi europei è oggetto di un regolamento approvato da Parlamento e Consiglio, ma una sentenza della Corte costituzionale polacca che sancisca la sua illegittimità provocherebbe una nuova rottura tra Varsavia e Bruxelles nella disputa sul rispetto dello stato di diritto. Le schermaglie che fino a poche settimane fa si registravano a livello politico potrebbero ben presto trasferirsi sul piano giudiziario.

    Tags: bilancio ueconsiglio europeocorte costituzionale polaccafondi europeiMateusz Morawieckimeccanismo stato di dirittomff 2021-2027stato di diritto

    Ti potrebbe piacere anche

    Un campo arato [foto: Wikimedia Commons]
    Cronaca

    Appropriazione indebita di fondi Pac, 12 arresti in Campania

    7 Maggio 2025
    Libe
    Diritti

    Eurodeputati in visita a Budapest: “L’Ungheria torni a essere una democrazia”

    17 Aprile 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [foto: imagoeconomica]
    Cronaca

    Commissione Ue, nel 2023 spesi circa 32 milioni tra comunicazione, foto e trucco

    17 Aprile 2025
    Viktor Orbán
    Diritti

    Ungheria, Orbán manomette (di nuovo) la Costituzione per vietare le manifestazioni Lgbtq+

    14 Aprile 2025
    Viktor Orbán
    Politica

    L’Europa si sta stufando di Viktor Orbán

    2 Aprile 2025
    voto Pe
    Economia

    Bilancio Ue 2026: il Parlamento chiede soldi per difesa, clima, occupazione e innovazione

    2 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione