- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Gibilterra nell’area Schengen e la Spagna vuole controllarla, la Brexit agita la Rocca

    Gibilterra nell’area Schengen e la Spagna vuole controllarla, la Brexit agita la Rocca

    Dopo l'accordo di Natale l'intesa di Capodanno fa del possedimento britannico la frontiera esterna dell'UE, controllata da Frontex. Ma Madrid incalza: "La decisione finale su chi entra nell'area Schengen è ovviamente spagnola". Ira del governo locale

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Gennaio 2021
    in Politica Estera
    Veduta aerea di Gibilterra

    Veduta aerea di Gibilterra

    Bruxelles – La Brexit è fatta, adesso il Regno Unito può godersi la propria indipendenza. I tanti fautori dell’uscita dall’Unione europea adesso però dovranno ricredersi, a partire da Gibilterra. Qui l’indipendenza è tale che sarà la Spagna a controllare il traffico di terra. Dall’1 gennaio è cambiato tutto, compresi i rapporti tra i due Paesi che sul controllo della Rocca sono divisi da secoli.

    L’oggetto del contendere, in questo caso, è la gestione della libera circolazione ai tempi della Brexit. Ci sarebbe un accordo di massima per evitare un hard border gibilterrino, e qui la Spagna allunga la sua mano sul possedimento britannico. Di fatto, per garantire la libera circolazione anche da adesso in poi Gibilterra rimane nell’area Schengen, sulla base dell’accordi di principio raggiunto tra le parti. In base a quest’intesa il porto e l’aeroporto di Gibilterra diventerebbero le frontiere esterne dell’area Schengen, con controlli effettuati dall’agenzia di frontiera Frontex dell’UE per un periodo iniziale di quattro anni.

    Ma “Schengen ha una serie di regole, procedure e strumenti per applicarli, compreso il suo database, a cui solo la Spagna ha accesso, Gibilterra e il Regno Unito no”, sottolinea il ministro degli esteri spagnolo Arancha González Laya, intervistata da El Pais. Qui chiarisce che “per entrare in una Gibilterra integrata nello spazio Schengen, la responsabilità del controllo delle frontiere è nelle mani degli spagnoli”. Per questo motivo “la decisione finale su chi entra nell’area Schengen è ovviamente spagnola“.

    Le dichiarazioni delle ministra suscitano le ire del primo ministro di Gibilterra. “In base all’accordo di Capodanno solo Gibilterra deciderà chi entrerà a Gibilterra”, tuona Fabian Picardo. Posizioni e toni ripropongono una questione mai sepolta, che trova una lieto fine grazie all’Unione europea. Il Regno Unito ha sovranità solo sulle acque interne del porto di Gibilterra, mentre al di là del porto si trovano acque territoriale spagnole. La gestione di Frontex del mare attorno alla Rocca evita attriti anglo-spagnoli dai sapori antichi.

    Ma c’è l’altra faccia della medaglia. In ogni caso la Brexit ha determinato perdita di sovranità per il Regno Unito, che adesso deve anche arginare le pressioni scozzesi. Anche la Scozia, come Gibilterra, ha votato per restare all’interno dell’Unione europea. Mentre l’accordo di capodanno di fatto stabilisce legami più stretti con l’UE, la Scozia invece è fuori da tutto. Si creano due pesi e due misure che ora a Londra si dovranno gestire a livello politico e di opinione pubblica.

    Tags: brexitFrontexgibilterralibera circolazionespagnaUe-Regno Unito

    Ti potrebbe piacere anche

    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    Cronaca

    Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    14 Maggio 2025
    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)
    Cronaca

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    13 Maggio 2025
    Energia

    Torna l’elettricità in Spagna

    29 Aprile 2025
    riforma mercato Ue
    Energia

    Un black out blocca Spagna e Portogallo “ma al momento non risultano attacchi hacker”

    28 Aprile 2025
    Pedro Sánchez
    Difesa e Sicurezza

    Nato, la Spagna raggiungerà l’obiettivo del 2 per cento del Pil in difesa entro il 2025

    22 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    La stima della Commissione europea contenuta nelle previsioni economiche di primavera. Dato preliminare, per Berlino possibile crescita anche fino al...

    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Agli studenti europei mancano oltre 3 milioni di posti letto. Prezzi in crescita, affitti brevi e disagio sociale aggravano il...

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Indice stabile al 2,2 per cento, vicino all'obiettivo di riferimento della Banca centrale europea. Analisti aspettano un altro -0,25 per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione