- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » “Tempo di fare le cose”, il Portogallo inaugura il 2021 del rilancio UE

    “Tempo di fare le cose”, il Portogallo inaugura il 2021 del rilancio UE

    Cinque aree prioritarie, con il governo socialista di Antonio Costa deciso a imprimere un'accelerazione sulle politiche sociali.

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    31 Dicembre 2020
    in Politica

    Bruxelles – “Tempo di fare: una ripresa equa, verde e digitale”. Sotto questo motto il Portogallo intende orientare il lavoro per la prima metà del 2021. Sei mesi, a partire dall’1 gennaio, per lavorare al rilancio dell’UE alle prese con l’impatto della pandemia di Coronavirus. Un processo di ricostruzione non solo economica, ma di visione e appartenenza.

    Perché la missione principale della presidenza di turno del Consiglio dell’UE riservata al Portogallo include soprattutto il senso di fiducia nell’Europa, attraverso un rilancio del modello sociale europeo. Un tema su cui punta molto l’attuale governo socialista di Antonio Costa che, complice i contraccolpi della pandemia di COVID, intende investire ancora di più sul pilastro sociale europeo.

    Il logo scelto, un sole stilizzato che ha anche la forma di un timone, è lì a mostrare l’intenzione di traghettare l’UE fuori dalle acque agitate della crisi, e guidare l’Unione Europea verso un futuro innovativo, sostenibile, radioso, positivo e umano, in accordo con i valori dei suoi fondatori. Progettato dallo studio Providência Design, l’emblema della presidenza portoghese si ispira alla bandiera dell’Unione Europea e ai suoi colori, il blu e il giallo, utilizzando elementi associati al Portogallo, alla sua storia, geografia e apertura al mondo.

    Per la sua quarta presidenza di turno da quando ha fatto ingresso nel club dell’UE (1986), il Portogallo ha sviluppato un’agenda dei lavori lungo cinque priorità principali, in linea con gli obiettivi dell’agenda strategica dell’Unione europea: Europa capace di essere resistente, Europa sociale, Europa verde, Europa digitale, Europa globale.

    Alla prima di queste cinque aree tematiche ricade l’impegno per la creazione di lavoro nonché l’attivazione del meccanismo per la ripresa. I soldi di Next Generation EU e del recovery fund dovranno essere erogati sotto presidenza portoghese, che fa del rafforzamento dello Stato di diritto e della protezione dei cittadini europei altri obiettivi politici del suo mandato. Per rilanciare l’Europa sociale il Portogallo intende organizzare un vertice sociale per discutere la dimensione sociale della rigenerazione e dello sviluppo dell’economia europea. Per il terzo pilastro il Portogallo si prefigge l’obiettivo di rilanciare il Green Deal europeo della Commissione nonché sviluppare l’Unione europea dei trasporti.

    Semplificazione della pubblica amministrazione è la parola d’ordine che si trova negli impegni per un’Europa digitale. La rivoluzione tecnologica passa per il settore pubblico, e il Portogallo ci punta. Nuovo impeto alle relazioni con gli Stati Uniti uno degli obiettivi per un’Europa globale, assieme alla definizione di relazioni post-Brexit con Londra

    La presidenza portoghese è già pronta, e già parla ai cittadini europei. Il sito internet ufficiale 2021portugal.eu, è consultabile in portoghese, inglese e francese, mentre l’account twitter ha emesso il primo ‘cinguettio’ il 4 dicembre.

    Tags: 2021antonio costaconsiglio uecoronavirusCovid 19digitalegreen economypilastro socialeportogallopresidenza di turno portogallosostenibilità

    Ti potrebbe piacere anche

    António Costa Aleksandar Vucic
    Politica Estera

    Costa incontra Vučić, ma non condanna lo scivolamento di Belgrado verso Mosca

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025
    Friedrich Merz
    Politica

    Merz incontra i leader Ue: “La Germania sarà forte e affidabile”

    9 Maggio 2025
    Edi Rama
    Politica Estera

    A Tirana il sesto summit della Comunità politica europea

    8 Maggio 2025
    Antonio Costa (foto: Consiglio europeo)
    Politica

    Costa: La pace non è una condizione passiva, dobbiamo costruirla e possiamo farlo

    8 Maggio 2025
    Il commissario Ue al commercio Maroš Šefčovič,  e Grace Fu, ministra per le relazioni commerciali di Singapore (Foto: Commissione Europea)
    Net & Tech

    L’Ue e Singapore firmano un accordo per potenziare la connettività digitale

    7 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    António Costa Aleksandar Vucic

    Costa incontra Vučić, ma non condanna lo scivolamento di Belgrado verso Mosca

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Il presidente del Consiglio europeo ha iniziato un tour nei Balcani occidentali con una visita nella capitale serba. Ma parlando...

    [foto: CEPS]

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Maggio 2025

    La Commissione: "Di Putin non ci si può fidare". In Consiglio Lituania e Svezia spingono per altri pacchetti di misure...

    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    "Regole chiare e proporzionate” per difendere i dati personali dei cittadini. "Istituzioni Ue seguano criteri vincolanti e giustifichino le violazioni...

    Imagoeconomica (GENERATE AI)

    Ok Commissione ad aiuto di Stato italiano di 60 milioni per un impianto Nestlé di produzione di alimenti umidi per animali domestici

    di Redazione eunewsit
    13 Maggio 2025

    "Contribuirà a promuovere un settore agricolo intelligente, competitivo, resiliente e diversificato che garantisca la sicurezza alimentare a lungo termine"

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione