- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Corsie preferenziali per il Recovery e sulla crisi passaggio in Parlamento, i paletti di Conte nella conferenza di fine anno

    Corsie preferenziali per il Recovery e sulla crisi passaggio in Parlamento, i paletti di Conte nella conferenza di fine anno

    Sulla task force i ministeri non saranno oscurati ma serve una un meccanismo per accelerare le decisioni e superare i ritardi. La replica alla Germania sui vaccini extra: l'Italia ha rispettato l'accordo di Bruxelles.

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    30 Dicembre 2020
    in Economia, Politica

    Roma – Correre sul Recovery fund, progetti selezionati seguendo i cardini del Next generation EU, il meccanismo europeo per la ripresa, e corsie preferenziali. Sui venti di crisi no a ultimatum ma non si può galleggiare e “non lavoro ad altre maggioranze”.

    Tra le fibrillazioni di governo e il calendario sempre più stretto per il Recovery nazionale, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte affronta la stampa nella consueta conferenza di fine anno e in una dimensione “normale”, con quaranta giornalisti presenti fisicamente.

    Il braccio di ferro con Italia Viva e il futuro dell’esecutivo impegna gran parte dell’incontro con i giornalisti ma ci sono soprattutto gli impegni con l’Europa e i progetti da definire per accedere alle risorse dell’UE. Conte ha spiegato di “avere fin dall’inizio condiviso la scelta delle corsie preferenziali” suggerita dal commissario agli Affari economici Paolo Gentiloni, così come di adottare “una struttura per una capacità di spesa rapida, e di monitoraggio per accelerare le decisioni”. Pur senza oscurare i compiti dei ministeri l’orientamento è quello di adottare “una clausola di salvaguardia”, una misura con la quale è chiaro “cosa succede quando si accumulano ritardi, perché non possiamo permetterci di perdere risorse”.

    La task force e la bozza tecnica su cui si è lavorato finora lascia dunque il testimone alla sintesi politica, ovvero la decisione sulla governance la distribuzione delle risorse e le priorità dei progetti. “Tutto sarà in sintonia con le linee guida del Next generation EU”, il green deal, l’innovazione e gli investimenti della transizione ecologica, anche “l’attuale CIPE diventerà Comitato per la programmazione economica e sostenibile”. Conte poi respinge con determinazione l’accusa di ritardi e spiega che dall’accordo di luglio “si è lavorato giorno e notte al piano nazionale”, e parlare di slittamenti di qualsivoglia natura è ingeneroso “prima di tutto verso il ministro Enzo Amendola che ha coordinato i tavoli del recovery nazionale”. Conte spiega che si tratta di progetti su cui devono essere valutati i diversi impatti, economico, ambientale, sociale e per ognuno di questi deve essere declinato il cronoprogramma. “Ora dobbiamo stringere e arrivare alla sintesi politica – spiega Conte – auspico di poter chiudere questa fase nei primi giorni di gennaio per poter poi cominciare il confronto con le parti sociali e portare il piano in Parlamento”. L’obiettivo è di “concentrare le risorse che abbiano la maggiore attitudine a modernizzare il Paese”.

    Sul ricorso al MES resta ferma sulla posizione che “sarà il Parlamento a decidere” pur ricordando che l’Italia “non potrà sostenere tutti i prestiti a disponibili” e deve fare scelte in equilibrio “per mantenere in ordine la finanza pubblica”. Troppi debiti significano tagli alla spesa in settori strategici, perciò “non possiamo prendere in giro i nostri giovani”.

    Nell’affrontare i temi dell’imminente partenza del piano vaccinale, il premier ha assicurato il massimo sforzo per arrivare a terminare la prima fase in torno al mese di aprile tra dieci e quindici milioni di cittadini vaccinati.  E sulla polemica nata dalle dosi extra acquistate dalla Germania, ha spiegato che il governo ha rispettato le regole, che “l’Italia non ha fatto altrettanto perché l’accordo sull’approvvigionamento comune firmato da Commissione e Stati membri, non consentiva acquisti separati in forma bilaterale”.

    Tornando ai temi della crisi e alle minacce di Renzi di uscire dalla maggioranza, Conte assicura di “non voler sfidare nessuno” e che da presidente del Consiglio ha “la responsabilità di fare sintesi e portare avanti il programma di governo”. Se dice di “non voler credere a uno scenario di crisi in una situazione come quella attuale”, aggiunge che per riconquistare “fiducia e coesione nella maggioranza bisogna agire in trasparenza e in modo franco” e per questo il premier spiega che “il passaggio parlamentare è fondamentale per evitare che la crisi si consumi in una stanza chiusa. Con un passaggio chiaro i cittadini possono farsi un’idea di ciò che accade e le forze politiche prendersi ognuna le sue responsabilità”.

    Per Conte, che sull’argomento cita Aldo Moro, “gli ultimatum non sono ammissibili, non appartengono al mio bagaglio politico e culturale” perché sono un mezzo “per far precipitare le cose e impedire di arrivare a una soluzione. Sono per il dialogo e trovare una sintesi superiore”. Poi svia ancora la domanda su un eventuale ‘partito del premier’: “Abbiamo fatto la legge finanziaria, c’è il recovery fund, siamo qui per programmare le risorse del bilancio pluriennale europeo, non posso distogliermi da questo per mettermi in una campagna elettorale”.

    Ricordando il recente intervento in Libia che ha portato alla liberazione dei marittimi siciliani e la trattativa con il generale Kalif Haftar, Conte rilancia la necessità di stabilizzazione Stato nordafricano. “Il ‘processo di Berlino’ rimane un percorso fragile” che è necessario proseguire con la nomina del nuovo mediatore delle Nazioni unite nell’area. “L’Italia non arretrerà mai per una Libia unita e indipendente da interferenze esterne, e da parte nostra c’è un attenzione rinnovata in questo dossier, diplomatica, dell’intelligence ma non con l’opzione militare che abbiamo sempre scartato”.

    Tags: crisi di governogiuseppe contegoverno contelibiaMatteo Renzimeccanismo europeo di stabilitàmespiani nazionali recovery planRecovery plan italianovaccinivaccini europeivaccino anti-Covid

    Ti potrebbe piacere anche

    giuseppe conte
    Politica Estera

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    13 Maggio 2025
    Economia

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    12 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025
    Economia

    Riecco il nodo Mes, l’eurogruppo attende (ancora) Giorgetti

    8 Maggio 2025
    Politica

    “Basta soldi per le armi”, Conte e M5s a Strasburgo contro Rearm Europe

    11 Marzo 2025
    Da sinistra: il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis, il presidente dell'Eurogruppo, Paschal Donohoe, e il direttore generale del Mes, Pierre Gramegna, al termine della riunione dell'Eurogruppo [Bruxelles, 10 marzo 2025]
    Economia

    L’Eurozona perde slancio: crescita attesa sotto l’1 per cento

    10 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione