- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Case sempre più sostenibili, nell’UE riscaldamenti alimentati al 22,1% da energia pulita

    Case sempre più sostenibili, nell’UE riscaldamenti alimentati al 22,1% da energia pulita

    I dati Eurostat mostrano il miglioramento delle perforamance ecologiche. Dati quasi raddoppiato rispetto al 2004. Per Paesi come Belgio, Francia e Germania pesa la dipendenza dal nucleare. Italia 18esima su 27

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    29 Dicembre 2020
    in Non categorizzato

    Bruxelles – Climatizzatori, termosifoni, ventilatori, stufette. Gli alleati contro caldo e freddo sono preziosi, ma costosi in termini di sostenibilità. Contribuiscono alla produzione di CO2 e dunque al surriscaldamento del pianeta. A meno che l’energia consumata per il funzionamento non provenga da fonti alternative. Pannelli solari o pale eoliche, quanto è ‘green’ lo stare al calduccio o al fresco degli europei? Sempre di più.

    Nel 2019 l’energia da fonti rinnovabili per l’utilizzo di sistemi di riscaldamento e raffreddamento domestici ha rappresentato il 22,1% del totale consumato, dunque più di un quinto. Non male si si pensa che nel 2010 il valore si fermava al 17%. Un piccolo balzo in avanti verso la sostenibilità, dunque.

    Non solo. Facendo un raffronto ancor pià indietro nel tempo Eurostat rileva come la quota dell’UE di energia da fonti rinnovabili per il riscaldamento e il raffreddamento (famiglie, processi industriali, ospedali, scuole) sia “quasi raddoppiata, passando dall’11,7% nel 2004 al 22,1% nel 2019”.

    Tra gli Stati membri dell’UE c’è chi alimenta edifici domestici e pubblici addirittura con energia da fonti rinnovabili per oltre la metà del fabbisogno energetico totale di riscaldamento e raffreddamento. E’ il caso di Svezia (66,1%), Lettonia (57,8%), Finlandia (57,5%) ed Estonia (52,3%). All’altro lato della scala, gli Stati membri dell’UE con una quota di energia da fonti rinnovabili per il riscaldamento e il raffreddamento inferiore al 10% risultano Irlanda (6,3%), Paesi Bassi (7,1%), Belgio (8,3%) e Lussemburgo (8,7%). Va detto che il Belgio produce energia nucleare, su cui l’opinione (politica, soprattutto) si divide sulla natura clima-impattante. Un discorso che vale anche per Francia e Germania, fortemente dipendenti dall’energia prodotta da atomo.

    Da notare l’andamento altalenante dell’Italia. Alla fine del 2019 nel Paese termosifoni e condizionatori risultano alimentati per il 19,8% da energia pulita. Un dato inferiore ai valori del (20%). L’Italia ha dunque conosciuto un flessione prima di tornare a crescere nelle sue performance “eco-friendly”, comunque al di sotto della media generale e tra le ultime d’Europa (18esima su 27). C’è ancora molto da fare.

    Tags: aria condizionatacasecondizionatoridati eurostatenergia eolicaenergia pulitaenergia solareeolicoitaliariscaldamentisostenibilità

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    Economia

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    12 Maggio 2025
    Politica

    Una targa per la memoria: l’Anpi a Bruxelles ricorda i partigiani italiani caduti per la libertà

    8 Maggio 2025
    Economia

    Riecco il nodo Mes, l’eurogruppo attende (ancora) Giorgetti

    8 Maggio 2025
    Gli impianti siderurgici di ArcelorMittal, l'ex Ilva di Taranto [foto: Gaetano Lo Porto/imagoeconomica]
    Cronaca

    Ex Ilva di Taranto, nuova lettera di messa in mora dell’Ue

    7 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione