- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Verso la linea comune sui tamponi rapidi. La Commissione UE stila criteri e procedure per gli Stati

    Verso la linea comune sui tamponi rapidi. La Commissione UE stila criteri e procedure per gli Stati

    No al "fai da te" e approccio univoco anche sulla somministrazione

    Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
    18 Dicembre 2020
    in Cronaca

    Bruxelles – Mentre gran parte dell’Unione è alle prese con le misure di confinamento per scampare a un pericoloso rialzo della curva dei contagi da coronavirus, a Bruxelles si studia all’accordo che potrebbe uniformare le procedure degli stati membri sui tamponi rapidi. L’Europa li ha conosciuti meglio soprattutto durante la seconda ondata per sopperire ai costi e ai limiti tecnici imposti dal processare centinaia di migliaia di tamponi molecolari ogni giorno.

    Proprio in virtù del loro crescente impiego (dovuto soprattutto alla rapidità dell’esito del tampone) e della loro minore attendibilità rispetto al test molecolare (prossima al 60% contro circa il 100% di quest’ultimo), durante il Consiglio Europeo del 10-11 dicembre i capi di Stato e di governo hanno chiesto alla Commissione europea di indirizzare delle linee guida agli Stati membri da adottare nelle prossime settimane.

    Le proposte emanate dalla Commissione raccomandano gli stati membri di ricorrere maggiormente allo strumento dei tamponi rapidi per intensificare il monitoraggio della diffusione del contagio e di favorire il mutuo riconoscimento degli esiti dei tamponi rapidi effettuati nei territori nazionali. Da Bruxelles si richiede agli stati inoltre di redigere una lista dei test antigenici presi in considerazione dai sistemi sanitari nazionali e di sottoporli alla validazione in base agli standard minimi definiti dalla stessa Commissione e dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie.

    I punti di maggiore rilevanza attengono però alle procedure. Sui tamponi fai da te, a cui molte Capitali europee si sono approcciate nelle ultime settimane, la Commissione insiste per la linea dura: il tampone rapido deve essere effettuato da personale sanitario preparato e deve essere sottoposto a controllo di qualità. Indicazioni anche sulla somministrazione: il tampone antigenico deve essere considerato nei casi di pazienti con sintomi, di persone che hanno avuto contatto con positivi, nei focolai e nelle aree ad alto rischio (soprattutto nelle operazioni di screening di massa).

    “Testare resterà essenziale nei prossimi mesi, anche se ci apprestiamo a lanciare i nostri vaccini nell’Unione Europea dal prossimo 27 dicembre”, ha dichiarato il commissario alla Salute Stella Kyriakides, che contemporaneamente ha annunciato la fornitura di altri 20 milioni di test antigenici da parte delle case farmaceutiche Abbott Laboratories e Roche: “Abbiamo bisogno di aumentare le nostre forze cercando allo stesso tempo di tenere il virus sotto controllo”.

    Tags: commissione europeastella kyriakidestamponi rapiditest antigenicitest molecolare

    Ti potrebbe piacere anche

    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione