- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Acqua potabile in tutta Ue e meno rifiuti di plastica, via libera dall’Eurocamera alla nuova Direttiva

    Acqua potabile in tutta Ue e meno rifiuti di plastica, via libera dall’Eurocamera alla nuova Direttiva

    Approvata la revisione della Direttiva sull'acqua potabile. Gli Stati hanno tempo due anni per conformarsi. Secondo le stime, la riduzione di acqua in bottiglia può far risparmiare alle famiglie europee più di 600 milioni di euro all'anno, riducendo anche i rifiuti di plastica

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    15 Dicembre 2020
    in Cronaca

    Bruxelles – Qualità e accesso all’acqua potabile in tutta l’Unione europea. Gli eurodeputati riuniti in sessione plenaria hanno approvato oggi in via definitiva e senza emendamenti la revisione della nuova direttiva sull’acqua potabile, la prima normativa in Ue che è stata adottata grazie alla mobilitazione dei cittadini nella iniziativa Right2Water del 2013. Circa 1,8 milioni di cittadini si sono uniti per chiedere alle istituzioni di Bruxelles di mantenere l’acqua un servizio e un bene pubblico.

    Alle richieste dei cittadini ha fatto seguito una proposta della Commissione europea del febbraio 2018 in cui si chiede agli Stati membri di migliorare la qualità dell’acqua di rubinetto rendendo più severi i limiti per le sostanze inquinanti e aggiungendo nuove sostanze alle norme di sicurezza. Secondo le stime dell’Esecutivo, la riduzione del consumo di acqua in bottiglia può aiutare le famiglie in Europa a risparmiare più di 600 milioni di euro all’anno, riducendo anche i rifiuti di plastica. La nuova normativa ha infatti l’obiettivo di rendere accessibile acqua in tutta l’UE e migliorarne la qualità da agenti inquinanti, consentendo le persone a bere l’acqua del rubinetto anziché l’acqua in bottiglia e intervenendo quindi anche sulla riduzione dei rifiuti di plastica. 

    Sulla proposta della Commissione, si è poi trovato l’accordo tra Parlamento e Consiglio. Secondo le richieste del Parlamento, si sono introdotti requisiti igienici per i materiali che entrano in contatto con l’acqua potabile e si conferisce all’Agenzia europea per le sostanze chimiche un ruolo chiave per garantire che nei tubi e nei rubinetti siano utilizzate solo sostanze sicure. Oltre a garantire maggiori e migliori informazioni per i consumatori, si vuole vincolare inoltre gli Stati membri a garantire la fornitura gratuita di acqua negli edifici pubblici e incoraggiare anche ristoranti, mense e servizi di catering a fornire l’acqua ai clienti gratuitamente o a basso costo. I Paesi UE dovranno inoltre adottare delle misure per migliorare l’accesso all’acqua per i gruppi vulnerabili, come i rifugiati, le comunità nomadi, i senzatetto e le culture minoritarie.

    Per il Parlamento europeo “era della massima importanza che la nuova direttiva rendesse la nostra acqua potabile ancora più sicura e tenesse conto delle nuove sostanze inquinanti. Accolgo quindi con favore le disposizioni della direttiva per le microplastiche e gli interferenti endocrini come il bisfenolo A”, ha commentato il relatore per il Parlamento, Christophe Hansen (PPE). Il Parlamento ha espresso infatti le sue preoccupazioni sulla presenza nell’acqua di interferenti endocrini, prodotti farmaceutici e alle microplastiche, proponendo dunque l’introduzione di un meccanismo per il controllo. La direttiva sarà ufficialmente in vigore 12 giorni dopo la sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’UE. Gli Stati membri hanno tempo due anni per apportare le modifiche necessarie per conformarsi alla nuova direttiva dell’Unione.

    Tags: acqua potabiledirettiva acqua potabileparlamento europeorifiuti plasticaseduta plenaria

    Ti potrebbe piacere anche

    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Roberta Metsola Parlamento Ue
    Politica

    Il Parlamento Ue istituisce l’Ordine europeo al merito

    5 Maggio 2025
    L'angolo dedicato dal Parlamento europeo a Papa Francesco
    Cronaca

    Il Parlamento Ue ricorda Papa Francesco, a Bruxelles il quaderno per le condoglianze

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    George Simion

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    Pesanti accuse di acquisto dei voti e influenza di Francia e Moldavia. Il leader dell'estrema destra George Simion fa appello...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica esorta l'esecutivo comunitario a dare risposte concrete ai cittadini. "Per l'Unione momento decisivo, essere efficienti e...

    safe

    Via libera a Safe, accordo tra gli ambasciatori sullo strumento Ue da 150 miliardi per la difesa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    I fondi reperiti sui mercati dei capitali saranno erogati sotto forma di prestiti diretti agli Stati membri che ne faranno...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione