- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Brexit, von der Leyen ai leader UE: no deal più probabile dell’accordo. Verdetto entro domenica

    Brexit, von der Leyen ai leader UE: no deal più probabile dell’accordo. Verdetto entro domenica

    Breve il punto informativo sulle trattative con il Regno Unito durante il Vertice europeo. Da Londra il premier Johnson avverte che "il popolo britannico deve prepararsi alla possibilità che i negoziati falliscano"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    11 Dicembre 2020
    in Politica Estera

    Bruxelles – Si naviga a vista e, a 20 giorni dalla fine del periodo di transizione post-Brexit, un approdo sicuro per la fine dei negoziati non si vede ancora. Tanto che il punto informativo sulla Brexit di questa mattina al vertice dei leader UE da parte della presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, è durato appena dieci minuti. Secondo quanto si apprende dalle fonti UE, von der Leyen ha avvertito che ormai la probabilità di un no deal è più alta di quella di raggiungere un accordo entro domenica, termine dei negoziati stabilito durante la cena di lavoro di mercoledì con il premier britannico, Boris Johnson. Non è una coincidenza se proprio ieri la Commissione UE ha pubblicato le quattro proposte di “misure d’emergenza” nello scenario di divorzio senza accordo a partire dal 1° gennaio. Le trattative tra le squadre negoziali di Michel Barnier (per l’UE) e David Frost (per il Regno Unito) continuano oggi, ma “la situazione è difficile”, avvertono le fonti.

    Rimangono i principali ostacoli: pesca nelle acque britanniche, level playing field (insieme di regole e standard comuni che evitano un vantaggio competitivo delle imprese di un Paese) e governance (gestione dell’Accordo di recesso ed eventuali relazioni future). Buoni invece i progressi nell’attuazione dell’Accordo di recesso, con il raggiungimento di un’intesa “di principio” tra il vicepresidente per le relazioni interistituzionali e le prospettive strategiche, Maroš Šefčovič, e il cancelliere del Ducato di Lancaster, Michael Gove (ministro senza portafoglio che agisce da braccio destro del premier Johnson) lo scorso martedì. L’unico a prendere parola durante il punto informativo è stato il premier irlandese, Michael Martin, che ha espresso gratitudine a Šefčovič e Gove per il risultato.

    “Continuiamo a trattare, decideremo domenica se ci saranno le condizioni per un accordo”, ha ribadito la presidente della Commissione von der Leyen al termine del Consiglio. “Intanto abbiamo varato le misure d’emergenza. Se non ci sarà accordo, tra vecchi amici dovremo trovare nuove intese“. In particolare “sul level playing field abbiamo sempre detto che un’equa concorrenza è la conditio sine qua non per avere accesso al nostro Mercato unico”. Il Regno Unito “è sovrano”, ha ribadito la presidente della Commissione (riferendosi al punto su cui la controparte continua a insistere di non voler cedere), “non deve seguire ogni nostro cambiamento, nel tempo adatteremo le condizioni al nostro mercato e viceversa”.

    The Brexit transition period will end on 31 December.
    Get ready to avoid surprises! Read the @EU_Commission's Brexit preparedness notices here:#GetReady4Brexithttps://t.co/wLIhZBAXQn pic.twitter.com/alxGIFYNwT

    — EU Delegation UK (@EUdelegationUK) December 11, 2020

    Un’anticipazione di quanto è emerso dal Vertice europeo è arrivata ieri sera durante la prima dichiarazione ai media dell’inquilino di Downing Street n.10 dopo l’incontro con la presidente della Commissione. “Il no deal come sbocco dei negoziati sulle relazioni commerciali con l’UE per il dopo Brexit è una forte possibilità”, ha esordito il premier Johnson, “è venuto il momento che la popolazione britannica e il mondo del business si preparino“. Secondo BoJo non solo “l’accordo di libero scambio a cui si mira non è ancora sul tavolo”, ma le proposte di ieri della Commissione UE “terrebbero di fatto Il Regno Unito ingabbiato in una sorta di orbita di Bruxelles a tempo indefinito”. Per questo motivo “ci sono forti possibilità che il negoziato fallisca definitivamente”, ha aggiunto al termine della riunione pomeridiana a Downing Street con il suo gabinetto.

    Rimane aperta la strada dei negoziati fino a domenica, con la possibilità di “percorrere un miglio in più”, ovvero incontrare a Parigi il presidente francese, Emmanuel Macron, o a Berlino la cancelliera tedesca e presidente di turno del Consiglio dell’UE, Angela Merkel, prima della scadenza della fase di transizione del 31 dicembre. “Il cambiamento in un modo o nell’altro ci sarà”, ha aggiunto Johnson, sottolineando però che “è più verosimile una relazione con l’UE simile a quella dell’Australia che non a quella del Canada (che ha sottoscritto un trattato di libero scambio con Bruxelles, ndr)”. Per il Regno Unito comunque “non è un brutto scenario, perché c’è un’abbondanza di modi per poterlo trasformare in un vantaggio per noi”, ha concluso il premier.

    Tags: Boris Johnsonbrexitcommissione europeaconsiglio europeodavid frostMichel Barnierno dealRegno Unitoue-regno unitunione europeaUrsula von del leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione