- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Elezioni Romania: partito socialdemocratico in testa, ma la coalizione di Orban conserva la maggioranza

    Elezioni Romania: partito socialdemocratico in testa, ma la coalizione di Orban conserva la maggioranza

    Nonostante la vittoria dei socialdemocratici la leva del governo potrebbe restare in mano al centro destra, più disposto a collaborare con Bruxelles. Regna l'astensionismo

    Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
    7 Dicembre 2020
    in Politica

    AGGIORNAMENTO DELLE ORE 19.00 DEL 7 DICEMBRE

    Il premier romeno Ludovic Orban ha annunciato le sue dimissioni, dopo lo scadente risultato del suo Partito liberale alle elezioni di ieri. “Non mi attacco alle poltrone”, ha detto Orban, secondo quanto riporta la stampa locale.

    A spoglio quasi concluso, il Pnl ha ottenuto meno del 25 per cento, contro l’oltre 29% per cento del Partito socialdemocratico (Psd). 

    Bruxelles – Con il 63% delle schede scrutinate il partito socialdemocratico potrebbe aggiudicarsi la vittoria delle elezioni parlamentari di Camera e Senato in Romania. Il PSD sfiora il 30 per cento delle preferenze superando di quattro punti percentuali i conservatori del partito liberale del primo ministro uscente Ludovic Orban, presidente del Consiglio dei ministri del Paese balcanico da novembre 2019.

    La vittoria, inaspettata secondo gran parte dei media rumeni, non sarebbe tuttavia sufficiente per permettere al partito socialdemocratico di ottenere la maggioranza parlamentare, visto il sostegno che il partito di Orban può ricevere dal partito riformista Alliance 2020 USR + PLUS (affiliato in sede europea al gruppo Renew Europe) e dal partito della minoranza magiara dell’UDMR. I due partiti che si presentano con percentuali superiori rispettivamente al 15 per cento e al 6 per cento, potrebbero permettere alla coalizione di centro destra di superare nel ricalcolo dei seggi il 50 per cento. Ha superato la soglia di sbarramento del 5 per cento dei voti anche il partito nazionalista di ispirazione ortodossa AUR (Alliance for the Unity of Romanians), votato dall’8 per cento degli elettori.

    In caso di fumata bianca della coalizione di centro destra, il governo rumeno confermerebbe il suo orientamento pro-Europa, un esito che sarebbe stato escluso nel caso di una compagine governativa guidata dal PSD di Marcel Ciolacu, notoriamente di stampo sovranista, ma screditato anche sul fronte interno dagli episodi di corruzione che ne hanno determinato l’uscita dall’esecutivo del partito nell’ottobre 2019 (il partito aveva guadagnato il 45 per cento dei consensi alle elezioni del 2016).

    “Un altro passo verso il cambiamento in Romania. Ottimo risultato di Usr-Plus. Ora aspettiamo che si uniscano al governo per un nuovo percorso europeo del loro Paese”, ha dichiarato su Twitter Sandro Gozi, deputato europeo di Renew Europe.

    Al netto dello scrutinio, però, il grande protagonista della consultazione elettorale rumena resta l’astensionismo. Con una adesione del 32 per cento degli aventi diritto le elezioni appena svolte si delineano come le meno partecipate negli ultimi 30 anni. Complici della scarsa affluenza sono stati i rischi e le misure legati alla pandemia da Covid-19 e il maltempo che imperversa nel Paese, ma contribuisce anche la scarsa fiducia nei confronti della politica nazionale. Ne è indicativo lo scarto rispetto all’affluenza registrata a settembre 2020 per le elezioni locali. Malgrado la situazione di piena epidemia, in quella circostanza l’affluenza ha raggiunto il 46 per cento.

    Tags: elezioni parlamentari RomaniaLudovic OrbanMarcel Ciolacurenew europeromaniaunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    romania
    Politica

    Il centrista Nicușor Dan è il nuovo presidente della Romania. Bruxelles: “Ha vinto l’Europa”

    19 Maggio 2025
    Nicusor Dan George Simion
    Politica

    Romania, ballottaggio ad alta tensione tra George Simion e Nicușor Dan

    16 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    George Simion
    Politica

    Presidenziali Romania: il terremoto Simion innesca la crisi di governo

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione