- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » M5S, scissione a Bruxelles: quattro eurodeputati lasciano la delegazione. Discussione tra i Verdi per accoglierli

    M5S, scissione a Bruxelles: quattro eurodeputati lasciano la delegazione. Discussione tra i Verdi per accoglierli

    Decisivo lo scontro sulla riforma del MES per il divorzio di Corrao, Evi, Pedicini e D'Amato dal Movimento. Il co-presidente del gruppo dei Verdi/Ale: "Decideremo solo quando la situazione sarà chiara"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    4 Dicembre 2020
    in Politica
    Delegazione del Movimento 5 Stelle al Parlamento europeo (foto dal Blog delle Stelle)

    Delegazione del Movimento 5 Stelle al Parlamento europeo (foto dal Blog delle Stelle)

    Bruxelles – Inizia oggi il processo di discussione all’interno del gruppo dei Verdi/Ale al Parlamento Europeo per la possibile adesione di quattro eurodeputati ex-Movimento 5 Stelle che ieri (giovedì 3 dicembre) hanno annunciato il divorzio politico dalla delegazione pentastellata. Sono Ignazio Corrao, Eleonora Evi, Piernicola Pedicini e Rosa D’Amato: in una nota hanno sostenuto la scelta con la motivazione di “voler proseguire le battaglie” di cui sono stati portavoce in questi anni, mettendo al primo posto “la difesa del pianeta e la tutela della salute dei cittadini”. Anche se rimane fino a un certo punto tra le righe il fatto che tra le divergenze decisive ci sia stata la questione della riforma del Meccanismo europeo di stabilità (MES), un tema profondamente divisivo all’interno del Movimento.

    Il co-presidente del gruppo dei Verdi, il belga Philippe Lamberts, ha sgombrato il campo da frenesie e isterismi: “È intervenuto un fatto nuovo di cui prendiamo atto per iniziare la nostra valutazione”, ha spiegato. “Ma non c’è ragione per agire in fretta, faremo le cose con calma“. I Verdi dovranno discutere approfonditamente, anche perché nell’eurogruppo “sono già noti da tempo i problemi strutturali del Movimento”, in particolare il ruolo della piattaforma ‘Rousseau’. Problemi che hanno scavato un solco tra le due formazioni politiche dopo alcuni colloqui esplorativi a Bruxelles, relegando il Movimento nel gruppo misto. E anche se “il fatto che i quattro abbiano lasciato il Movimento cambia le cose”, ha concluso Lamberts, “chiunque voglia aderire al nostro gruppo deve condividerne i valori, perciò decideremo solo quando la situazione sarà chiara“.

    Lo scontro interno al M5S

    In una lunga lettera affidata a Facebook, Corrao ha spiegato così la scelta di abbandonare il Movimento: “Vedo con distacco crescente un movimento che ormai è parente lontano di quello per cui ho messo anima e cuore per dieci anni”. Tra i numerosi punti di divergenza accumulata negli ultimi due anni, ha ricordato (“dulcis in fundo”) proprio la “giravolta sul MES“, in particolare sulla posizione “lo avalliamo ma ‘non lo attiveremo’, una clamorosa offesa a chiunque possiede un cervello e anche un’incredibile violazione del programma elettorale”, ha duramente attaccato Corrao. “Il nostro impegno con i cittadini era di fare il massimo per smantellare e liquidare il fondo salva-Stati e altri strumenti di austerity”, ma alla fine “abbiamo massacrato comunicativamente il centrodestra e Monti per aver negoziato, avallato e ratificato quello in vigore e adesso noi al governo ne avvalliamo un altro anche peggiore?“.

    Duro il post su Facebook dell’ormai ex-portavoce M5S al Parlamento UE, Piernicola Pedicini: “Non sono il tipo che si fa cacciare, piuttosto vado via da solo”. Un Movimento delle origini “che non esiste più, si è definitivamente chiusa una fase storica”, ha commentato Pedicini, che tra le diverse accuse – anche lui – ha lanciato la più tagliente sulla questione del MES: “Il Movimento ha ceduto il passo a un partito che non si oppone in tutte le sedi al MES e trova scuse per farselo piacere”. Punto presente anche tra le motivazioni elencate da D’Amato: “Dopo riunioni surreali, maggioranze variate da contro la risoluzione a quasi tutti a favore l’attivazione del MES”, grazie a un “giro di poche telefonate” in cui “da Roma si è premuto” per questo cambio di sponda. E infine il commento di Evi a riguardo: “Pur non avendo preso parte al voto sono stata raggiunta, insieme ai miei colleghi che hanno votato contro, da un provvedimento disciplinare dei probiviri”. La stessa Evi, in un’intervista a Eunews lo scorso 28 ottobre, aveva scongiurato l’ipotesi di una scissione.

    Con un video su Facebook il vicepresidente del Parlamento UE e portavoce del Movimento 5 Stelle, Fabio Massimo Castaldo, ha voluto commentare l’addio dei quattro europarlamentari: “La scelta fatta è molto grave e ne prendiamo atto. Ma in questi mesi ho visto l’assenza della volontà di confronto e di rispetto delle regole interne”. E se “nessuno nasconde che ci siano difficoltà o che governare voglia dire a volte ingoiare bocconi amari”, Castaldo ha accusato i quattro di “aver voluto anteporre una visione personale a quella del progetto” e di “incoerenza, sbattendo la porta e sottraendosi al confronto”. Risposte alla scissione che sono arrivate anche da Roma: “A questo punto ci aspettiamo che facciano anche il passo successivo, le dimissioni dal Parlamento Europeo“, ha affondato il vice-presidente vicario del M5S al Senato, Andrea Cioffi. “È un principio che nel Movimento abbiamo sempre sostenuto: se vieni eletto come portavoce dei cittadini che votano M5S, non puoi occupare quel posto sotto altre bandiere”. Al punto che “le loro mancate dimissioni sarebbero un vero tradimento del mandato elettorale”, ha attaccato. Dimissioni che non sembrano in verità all’orizzonte. Al contrario, se l’eurogruppo Verdi/Ale dovesse decidere a favore dell’adesione dei quattro dissidenti, sarebbe realtà quel “cambio di bandiera” tanto disprezzato da Cioffi.

    Tags: Eleonora EviFabio Massimo CastaldoIgnazio Corraom5sparlamento europeoPiernicola PediciniRosa D'Amatoscissioneunione europeaverdi

    Ti potrebbe piacere anche

    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    Giusi Princi (Foto: Delegazione Fi)

    Huawei, Princi (Fi): “Io coinvolta per un evidente errore di persona”

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    La deputata europea accusata di aver partecipato ad un incontro a Bruxelles: "Ma ero a Reggio Calabria"

    [Immagine: imagoeconomica]

    Pensioni integrative, per la Corte dei Conti Ue la Commissione non ha saputo promuoverle

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Una nuova relazione dei giudici contabili

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione