- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Italia sotto procedura di infrazione: dall’eccessivo ricorso ai contratti a termine nel settore pubblico alla necessaria sicurezza delle gallerie stradali

    Italia sotto procedura di infrazione: dall’eccessivo ricorso ai contratti a termine nel settore pubblico alla necessaria sicurezza delle gallerie stradali

    La Commissione esige chiarimenti anche sul mercato dei pedaggi autostradali, sull'uso dei nitrati in agricoltura e sul mandato d'arresto europeo. Prosegue l'iter di infrazione sulla messa in sicurezza delle gallerie stradali

    Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
    4 Dicembre 2020
    in Cronaca
    La sede della Commissione europea [archivio]

    La sede della Commissione europea [archivio]

    Bruxelles – Sono sette le decisioni di infrazione che, a vari livelli, hanno riguardato l’Italia nel mese di dicembre. La Commissione ha richiamato il Bel Paese in sei lettere di costituzione in mora (di cui due supplementari) , nelle quali ha chiesto maggiori informazioni sulla mancata applicazione delle norme europee, e in un parere motivato, con cui Bruxelles chiede formalmente di conformarsi agli obblighi dell’ordinamento europeo.

    Oltre all’avvio della procedura sulle concessioni balneari, che riporta alla luce le pratiche scorrette sulla proroga delle autorizzazioni già rilevate dalla Corte di Giustizia Europea nel 2016, nella relazione dicembrina che comprende 51 lettere di messa in mora, 28 pareri motivati e 7 rinvii in totale, la Corte la Commissione ha bacchettato il comportamento dell’Italia in diversi ambiti.

    In riferimento alle gallerie stradali, il parere motivato prodotto dalla Commissione, intima l’Italia e altri stati membri, di dare piena attuazione alla direttiva del 2004 sui tunnel delle reti stradali transeuropee che superano i 500 metri di lunghezza. Gli stati membri menzionati dovranno conformarsi agli standard che la direttiva prevede in varie materie, tra cui le uscite d’emergenza, le colonnine di soccorso, i livelli di ventilazione e illuminazione adeguati. La lettera di costituzione in mora inviata nell’ottobre 2019 non è stata considerata sufficiente a indurre l’Italia a conformarsi agli obblighi europei. Adesso Roma avrà due mesi di tempo per rimediare.

    Una nuova procedura di infrazione riguarderà l’Italia per il mancato adempimento della decisione quadro in tema di mandato d’arresto europeo per l’istituzione di un sistema semplificato di consegna delle persone condannate o sospettate tra gli stati membri alternativo alle lunghe procedure di estradizione. Il trattamento più sfavorevole corrisposto per le procedure di mandato d’arresto dei cittadini degli altri stati membri obbliga l’Italia (e altri Paesi tra cui la Polonia, la Repubblica Ceca e l’Austria) a fornire informazioni entro i prossimi due mesi sulla mancata attuazione della decisione adottata dal Consiglio nel 2002.

    Entro gli stessi termini le autorità italiane dovranno rimediare anche alla mancata messa a punto della strategia nazionale di riqualificazione a lungo termine richiesta entro il 10 marzo 2020 da una direttiva del 2010 sull’efficienza energetica degli edifici. “Si tratta di un passaggio importante, dal momento che il settore immobiliare è il principale per consumo di energia e contribuisce all’emissione del 36% dei gas serra”, si legge nella relazione. La direttiva si prefigge di decarbonizzare tutti gli immobili europei entro il 2050.

    Una situazione analoga riguarda il settore dei telepass autostradali. L’Italia (insieme all’Ungheria) non si è ancora pienamente adeguata agli obblighi di concorrenza per la realizzazione del mercato del Telepedaggio europeo. L’attuale condizione del settore in Italia non permetterebbe agli altri fornitori europei di accedere liberamente al mercato dei pedaggi.

    Con una lettera di messa in mora supplementare la Commissione interpella inoltre l’Italia sulla protezione dei lavoratori nel settore pubblico, poiché “non sempre sono sufficientemente protetti contro l’eccessivo ricorso al rinnovo dei contratti a tempo indeterminato e contro le discriminazioni”. La questione riguarderebbe in particolare gli insegnanti, gli operatori della sanità, i docenti degli istituti d’arte, musica e danza e i volontari del corpo dei vigili del fuoco. Le motivazioni fornite dall’Italia dopo la prima lettera di costituzione in mora di luglio 2019 non hanno soddisfatto la posizione sull’argomento della Commissione, che ora si aspetta un impegno maggiore in merito.

    Di lettera supplementare di costituzione in mora si parla anche in riferimento alla sorveglianza delle risorse idriche minacciate dall’uso dei nitrati nell’agricoltura. Il sistema di sorveglianza e di individuazione delle aree sensibili non è stato giudicato soddisfacente da Bruxelles, che aveva sollevato la questione già a novembre 2018. “Alcuni progressi sono stati compiuti, ma servono ulteriori misure per risolvere i problemi che persistono”, sostiene Bruxelles.

    Tags: commissione europeaconcessioni balnearicontratti a termine insegnanticorte di giustizia europeadecarbonizzazione energeticaefficientamento energeticomandato d'arresto europeonitrati in agricolturapedaggi autostradaliprocedure di infrazione Italiatelepedaggio europeotunnel reti transeuropee

    Ti potrebbe piacere anche

    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    di Renato Giannetti
    23 Maggio 2025

    Eurostat: questo tipo di assistenzialismo riguarda una piccola parte della popolazione Ue (4,6 per cento). I tassi più alti nelle...

    INTERVISTA/ ”Per la difesa serve investire su piattaforme comuni europee di scambio di informazioni”

    di Redazione eunewsit
    23 Maggio 2025

    Parla Lina Alberico, Sales Director Railway and Defence di Engineering e General Manager di Engineering Belgium

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione