- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Bilancio 2021, intesa tra Consiglio e Parlamento ma resta l’incognita del Quadro pluriennale

    Bilancio 2021, intesa tra Consiglio e Parlamento ma resta l’incognita del Quadro pluriennale

    Accordo tra le due istituzioni, ma in attesa che venga sbloccato lo stallo sul Bilancio Ue a lungo termine (2021-2027) a causa del veto di Ungheria e Polonia

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    4 Dicembre 2020
    in Politica

    Bruxelles – Intesa raggiunta tra Parlamento e Consiglio dell’UE sul budget annuale per il 2021, che rimane però vincolato alla proposta di bilancio pluriennale (2021-2027) su cui grava il veto di Polonia e Ungheria. Questo significa che l’accordo raggiunto oggi dalle squadre di conciliazione è solo provvisorio e per formalizzarlo (a meno di un mese dall’inizio del 2021) sarà prima necessario adottare il Quadro finanziario pluriennale dei prossimi sette anni, su cui sono in corso i negoziati sotto la presidenza tedesca.

    Secondo l’accordo di oggi, il budget per il 2021 prevede 164,3 miliardi di euro in impegni (ovvero i finanziamenti che possono essere stabiliti) e 166,1 miliardi di euro di pagamenti (ovvero gli importi effettivamente erogati). Vengono inoltre stabiliti 0,8 miliardi di euro di margini sotto i massimali di spesa del prossimo quadro finanziario pluriennale per dare all’UE un margine di manovra sufficiente per reagire a eventuali emergenze, anche in relazione alla crisi COVID-19. 

    Come già spiegato, l’accordo raggiunto oggi è solo provvisorio, non è stato formalizzato ufficialmente dalle due istituzioni. Lunedì 7 dicembre è l’ultimo giorno del cosiddetto periodo di conciliazione, ovvero il periodo utile per trovare un accordo sul Bilancio per il prossimo anno. Senza un accordo o senza un nuovo bilancio si ha un’estensione tecnica del bilancio annuale all’anno successivo, attraverso i cosiddetti ‘dodicesimi provvisori’. Nei fatti si tratterebbe di un bilancio d’emergenza con soli pagamenti per l’agricoltura, l’amministrazione e altri pochi settori e per molti anche un segno di debolezza. Si prevede quindi che i negoziati saranno dichiarati falliti lunedì, anche se c’è ancora la possibilità che il quadro finanziario pluriennale venga approvato entro il mese di dicembre. Se i leader di stato e governo dovessero sbloccare lo stallo al prossimo vertice UE del 10 e 11 dicembre, la Commissione europea potrebbe presentare in fretta un nuovo progetto per il budget 2021, un copia-incolla dell’accordo raggiunto oggi in modo che Parlamento e Consiglio possano approvarlo senza emendamenti e senza perdere tempo. 

    “Sono lieto che sia stato raggiunto in un tempo record grazie all’eccellente cooperazione tra le istituzioni dell’UE. Ciò dimostra che l’Europa può tirare avanti in tempi di crisi”, il commento dell’ambasciatore tedesco, Michael Clauß, che ha ricordato che il “bilancio per il 2021 può entrare in vigore solo una volta rimosso il blocco sul bilancio complessivo dell’UE e sul pacchetto di recupero. Senza questo, stiamo assistendo a un drastico taglio dei finanziamenti dell’UE dall’inizio del prossimo anno”.

    Soddisfatto il Parlamento europeo per le integrazioni ad alcuni programmi europei che rispecchiano gli incrementi decisi anche sul Bilancio a lungo termine. È il caso di Erasmus + (+ 175,1 milioni di euro), Horizon Europe (+ € 20 milioni di euro) e del programma EU4Health, la risposta dell’UE a COVID-19, di ulteriori € 74,3 milioni. “Con le integrazioni per alcuni dei programmi che guardano al futuro concordate nel quadro pluriennale poche settimane fa, abbiamo ottenuto aumenti di bilancio per altri programmi con comprovato valore aggiunto europeo”, ha affermato il presidente della commissione per i bilanci Johan van Overtveldt (ECR). “Questi investimenti extra, ad esempio, nelle reti di trasporto transeuropee e nell’Europa digitale rispondono tutti a bisogni reali e sono in linea con le aspettative dei cittadini dell’UE”.

    Tags: bilancio 2021-2027bilancio pluriennale 2021-2027budget 2021consiglio ueMichael Claußparlamento ue

    Ti potrebbe piacere anche

    Redditometro, Agenzia delle Entrate, tasse, tassazione minima [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Tassazione minima delle società, l’Ue approva le regole di cooperazione fiscale

    14 Aprile 2025
    dazi sefcovic
    Economia

    L’Ue sceglie la “risposta graduale” ai dazi di Trump: negoziare e solo dopo colpire

    7 Aprile 2025
    Celine Imart, EP Plenary session - Voting session (foto: European Parliament)
    Politica Estera

    Il Parlamento Ue approva il prestito di 4 miliardi per l’Egitto, i Verdi: “La Commissione butta al vento democrazia e diritti umani”

    1 Aprile 2025
    Ue Moldova
    Politica Estera

    Moldova: Costa a Chișinău parla di allargamento, la presidente Sandu: “Solo nell’Ue saremo protetti”

    3 Marzo 2025
    Il primo ministro polacco, Donald Tusk (sinistra) e il primo ministro ungherese, Viktor Orban
    Politica

    Tusk e Orban i veri leader europei, è l’est che avanza

    30 Dicembre 2024
    Presidente del Consiglio italiano, Giorgia Meloni. Credit: Palazzo Chigi
    Politica

    Migrazioni, Meloni promuove la nuova riunione informale con i leader Ue più affini, per parlare di ‘soluzioni innovative’

    19 Dicembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione