- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » HGE7: La scommessa sul futuro educativo è aperta e passa per il Recovery

    HGE7: La scommessa sul futuro educativo è aperta e passa per il Recovery

    'How Can We Govern Europe?' lancia il dibattuto sulle sfide della pandemia Covid-19 nell'ambito delle tecnologie digitali legate al mondo della scuola, dalla didattica a distanza al futuro dell’Istruzione

    Fabrizio Lioni</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabrizio_lioni" target="_blank">@fabrizio_lioni</a> di Fabrizio Lioni @fabrizio_lioni
    3 Dicembre 2020
    in Net & Tech

    Roma – La pandemia ha accelerato in maniera impressionante il processo di digitalizzazione della scuola italiana. Due i principali ostacoli che si pongono davanti al sentiero che dovrebbe condurre il nostro Paese nella nuova era dell’Istruzione: mancanza di connettività e di competenze digitali avanzate. Sono questi gli spunti principali emersi dal quarto panel della settima edizione di ‘How Can We Govern Europe?’, il più importante evento italiano sugli affari europei, organizzato da Eunews. Al tavolo virtuale dei relatori moderati da Silvia Compagnucci, direttrice area digitale Icom, si sono alternati Mario Allegra, Direttore dell’Istituto Tecnologie didattiche del Cnr, Fabrizia Benini, Capo Unità Digital Economy and Skills della Dg Connect della Commissione europea, Andrea Bollini dirigente del ministero dell’Istruzione e l’europarlamentare Massimo Smeriglio.

    E se all’indomani dello scoppio della pandemia i dati Censis fotografavano una situazione tutt’altro che rosea, con il 61% dei dirigenti scolastici che denunciava una mancanza di competenze nei confronti della didattica a distanza all’interno delle scuole, in questi mesi molto è stato fatto per gestire l’emergenza. O almeno ne è convito Andrea Bollini che ha snocciolato, numeri alla mano, la cifra dell’impegno messo in campo dal ministero.

    “L’Italia dal 2015 ha investito 1,9 miliardi per la digitalizzazione scolastica- ha spiegato il dirigente del ministero- e di questi 412 milioni sono stati spesi solo nell’ultimo anno per far fronte alla didattica a distanza. In questo modo siamo riusciti a raggiungere il 97,4% degli studenti”. 

    Sulla stessa linea Mario Allegra per il quale “il mondo dell’Istruzione nel attivare questa nuova vita didattica ha reagito in tempi rapidissimi” e “si è passati fondamentalmente da un periodo in cui le tecnologie per la didattica erano riservate a sperimentazioni e ricerche ad una situazione in cui si è dovuto farne un utilizzo di massa. La tecnologia è entrata prepotentemente in classe e ci rimarrà anche dopo la pandemia non necessariamente per continuare con la Dad ma per avviare un nuovo modello di didattica”.

    Insomma, anche nel campo dell’Istruzione la pandemia può trasformare una crisi in opportunità. La chiave del successo, manco a dirlo, sarà data da come verranno utilizzati i soldi del Recovery fund. “Il 20% di questa somma- ricorda Fabrizia Bernini– dovrà essere obbligatoriamente utilizzata per incrementare i piani di sviluppo digitale dei Paesi e colmare le criticità nelle competenze digitali”.

    Già perché non basta avere un tablet per saperlo usare, se è vero come fotografava l’Istat nel 2019 che anche tra i nativi digitali permane un deficit importante di skill, con il 60% di loro che si colloca nei gradini più bassi a livello di competenze digitali. Ma al di là dei problemi tecnici quello della didattica a distanza è soprattutto un problema sociale.

    “Noi non dobbiamo mai dimenticare che il contesto che stiamo vivendo non l’abbiamo scelto è un’emergenza”, ammonisce Smeriglio, per il quale non bisogna dimenticare come uno studente su cinque ha difficoltà con la didattica a distanza e circa la metà del corpo docente si è espresso in termini di non adeguatezza gestione delle tecnologie digitali. Per l’europarlamentare  dunque “la dimensione casalinga non va bene produce alienazione, produce isolamento e un carico eccessivo di lavoro sulle donne”.

    La grande sfida di sarà  quindi quella della programmazione e dell’anticipazione su quale sarà il modello futuro di società e di sviluppo per questo Paese. Modello che per Smeriglio deve necessariamente passare dal ritorno “ad un mondo normale, dove la gente tornerà a frequentare le scuole, i cinema e i teatri”.

    Tags: HGE7istruzioneistruzione digitalerecovery fundScuolaSmeriglioue

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025
    musk tesla
    Economia

    Il crollo verticale di Tesla: dimezzate le auto vendute in Ue rispetto a un anno fa

    27 Maggio 2025
    Net & Tech

    Protezioni insufficienti per i minori, l’Ue avvia indagine sui giganti on-line del porno

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione