- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Francia, morto l’ex presidente Valéry Giscard d’Estaing. Fu “architetto” dell’integrazione europea

    Francia, morto l’ex presidente Valéry Giscard d’Estaing. Fu “architetto” dell’integrazione europea

    Capo dell'Eliseo dal 1974 al 1981, è morto a 94 anni per complicazioni legate al Covid-19

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    3 Dicembre 2020
    in Cronaca
    Valéry Giscard d'Estaing, Presidente del Consiglio dei comuni e delle regioni d'Europa, a Roma per la firma del Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa e l'Atto finale

    Valéry Giscard d'Estaing, Presidente del Consiglio dei comuni e delle regioni d'Europa, a Roma per la firma del Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa e l'Atto finale

    Bruxelles – Valéry Giscard d’Estaing, presidente della Francia dal 1974 al 1981, è morto mercoledì sera all’età di 94 anni. Da metà novembre era stato ricoverato all’ospedale a Tours per una insufficienza cardiaca e secondo quanto riferito dai famigliari sarebbe morto per complicazioni legate al Coronavirus. Si è spento circondato dalla sua famiglia nella sua tenuta nella Francia centrale, ha riferito l’agenzia di stampa AFP.

    A capo dell’Eliseo dal 1974 al 1981, è stato tra i più giovani presidenti della Repubblica francese, eletto quando aveva 48 anni battendo sul filo François Mitterrand (50,7 per cento dei voti), presentandosi come alternativa moderna al conservatorismo del gollismo. Nei suoi sette anni di mandato, ha sostenuto una serie di provvedimenti per la modernizzazione della società francese, consentendo il divorzio per mutuo consenso, depenalizzando l’aborto e abbassando l’età di voto da 21 agli attuali 18 anni. Si è espresso anche contro alla pena di morte, che anche se durante il suo mandato si è rifiutato di commutare tre delle condanne a morte. La pena di morte non fu più usata in Francia dopo il 1977. Nel 1981 non riuscì a farsi rieleggere alle presidenziali, e fu sconfitto da Mitterand. Non abbandonò però la politica: fu eletto deputato all’Assemblea Nazionale negli anni Ottanta e tra il 1989 e il 1993 fu parlamentare europeo. 

    Valéry Giscard d’Estaing e Helmut Schmidt al Consiglio europeo del luglio 1975

    Non fu solo capo dell’Eliseo, ma è riconosciuto da molti come “architetto” del progetto di integrazione europeo che in quegli anni stava gettando le basi per la futura Unione. Contribuì a stabilire un solido asse franco-tedesco, grazie al rapporto stretto con l’ex cancelliere della Germania occidentale Helmut Schmidt. Insieme hanno gettato le basi per la moneta unica euro, istituendo il Sistema monetario europeo (SME) che entrò in vigore nel 1979 e per la formazione del Consiglio europeo, il vertice che riunisce capi di Stato e Governo, riunitosi per la prima volta nel 1974.

    In questi termini lo ha ricordato anche il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel. “Modernizzatore della Francia, le ha fatto svolgere appieno il suo ruolo di leader in Europa”, ha scritto in un tweet. “Insieme a Helmut Schmidt, hanno realizzato il loro sogno di un’Europa più integrata. Ha creato il Consiglio europeo, che ha posto le basi dell’unione monetaria, e quindi dell’euro”.

    “Oggi piangiamo un grande europeo che continuerà a ispirarci”, scrive anche la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen. “Nel suo cuore, i destini della Francia e dell’Europa erano intrecciati”.

    Je rends hommage ce matin à Valéry Giscard d’Estaing.

    Dans son cœur, les destins de la France et de l’Europe étaient étroitement liés.

    Je présente mes condoléances au peuple français. Aujourd’hui nous pleurons un grand Européen qui continuera de nous inspirer.

    — Ursula von der Leyen (@vonderleyen) December 3, 2020

    “Per tutta la vita ha lavorato a favore del rafforzamento della costruzione europea”, ha scritto su Twitter l’alto rappresentante Ue per la politica estera e di sicurezza, Josep Borrell.

    “È un europeo convinto che ci lascia. Ha dedicato la sua vita a fare dell’Europa un attore chiave sulla scena mondiale. Presidente della Convenzione sul futuro dell’Europa, ha cercato di dotare l’UE di una Costituzione tanto necessaria”, scrive il presidente dell’Europarlamento, David Sassoli. 

    Avec Valéry Giscard d'Estaing, c'est un européen convaincu qui nous laisse. Il a consacré sa vie à faire de l'Europe un acteur clé sur la scène mondiale. Président de la Convention sur l'avenir de l’Europe, il a cherché à doter l'UE d'une Constitution dont on a encore tant besoin pic.twitter.com/6k69UdttOB

    — Roberta Metsola (@EP_President) December 3, 2020

    “Gli dobbiamo molto”. “La Francia perde un grande presidente, l’Europa un immenso artigiano”, ha scritto il ministro francese agli Affari Europei, Clement Beaune.

    Tags: charles micheleliseofranciaintegrazione europeaunione europeaValéry Giscard d'Estaing

    Ti potrebbe piacere anche

    George Simion
    Politica

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    Papa Francesco al Parlamento di Strasburgo
    Politica

    Papa Francesco al Parlamento Ue: “Non si può tollerare che il Mar Mediterraneo diventi un cimitero!”

    22 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Intesa Sanpaolo, Assonime, Generali e Federcasse chiedono all'Ue un cambio di passo per favorire gli investimenti. Serve il mercato dei...

    Donald Trump

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Abuso dei poteri presidenziali in un contesto non emergenziale. La Corte per il commercio internazionale di New York dà al...

    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione